Pronta la trasformazione del mercato del pesce di Pozzuoli in “Casa del Mare”. A Natale la settimana del pescato. L’assessore Zazzaro incontra i commercianti

Istituzioni e commercianti insieme per rilanciare il tessuto economico e produttivo della città di Pozzuoli. Da questa sinergia è nato l’incontro tra l’assessore alle attività produttive e al commercio Titti Zazzaro e una cinquantina di commercianti e piccoli imprenditori puteolani. L’inevitabile ricaduta sul commercio causata dalla psicosi-terremoti, l’ancestrale problema della

All’Ostrichina di Bacoli il Convegno “Vanvitelli: Architettura e musica nella Napoli Borbonica” dell’Accademia Reale.

Il maltempo e la partita del Napoli non hanno fermato entusiasmo e partecipazione al Convegno "Luigi Vanvitelli: architettura e musica nella Napoli Borbonica” organizzato dall'Accademia Reale presso l’Ostrichina del Fusaro (Bacoli). Il Forum culturale a cura di Giovanni Borrelli, Aurelio Musi, Francesco Nocerino è stato un'occasione di approfondimento del genio

Bradisismo: gli ultimi aggiornamenti

Negli ultimi tempi il bradisismo è tornato nelle cronache nazionali con un susseguirsi di notizie legate alla recente crisi sismica, che ha avuto inizio ad Agosto e si è protratta nel mese di Settembre.  Sono state registrate numerose scosse, ben percepite dalla popolazione, contemporaneamente si è avuto  un aumento medio

PIO MONTE della Misericordia, Porte aperte all’arte, all’inclusività e all’accoglienza. Mercoledì 15 novembre 2023 ore 10.00

Panoramica della piazza Sisto Riario Sforza con vista dell'obelisco di San Gennaro. Ph. di Anna Russolillo Porte aperte per una giornata dedicata alla presentazione delle iniziative e attività inclusive per superare le barriere architettoniche, sensoriali e culturali É ora di ritornare al Pio Monte della Misericordia in via Tribunali 253. Il

Al Castello di Baia “Vivendo il percorso. Immaginazione”. Incontro tra docenti e associazioni. In dettaglio i programmi delle Associazioni partner Pafleg

Anche per i docenti entrare a contatto con le associazioni culturali che operano nei Campi Flegrei è un' importante occasione per fare rete. Al Castello di Baia si è conclusa da poco la mattinata dedicata alla «valorizzazione del patrimonio culturale del Parco Archeologico dei Campi Flegrei attraverso un progetto educativo orientato a promuovere

Stasera ore 19.00 alla Phlegrea Socialbook Diego Lama e il suo romanzo nero: Il Mostro di Capri

Capri, l’isola incantatrice, luogo di elezione per chi desidera esplorare le profondità dell’anima, o spalancare le porte verso un universo nuovo, dove abbandonare le funi costrittive della morale estetica e lanciarsi in avventure erotiche – amorose al limite del possibile. Le vittime di questo racconto poliziesco sono tutte giovani donne, le

“Ripensare musei e parchi come imprese”. Alla Bmt di Paestum Alberto Samonà (Parco Colosseo)

Si è da poco chiusa la XXV edizione della BMTA, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (Sa) che ha visto intervenire il Gotha internazionale della cultura. Sala gremita alla tavola rotonda sul tema dei “Parchi e musei autonomi statali e fondazioni: modelli di gestione e patrimonio a confronto” tra

Il Mare chiama, il Parco risponde, confronto sull’inquinamento del litorale di Licola

Il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, arch. Francesco Maisto, ha promosso, martedì 7 novembre 2023, alle ore 18:00 presso il Lido Sabbia d'Argento (via Licola Mare 167 - Marina di Varcaturo - Giugliano in Campania) un confronto pubblico, che segue quello dello scorso agosto al Lido Vittoria, sulle

Al Parco Borbonico del Fusaro: “Luigi Vanvitelli: architettura e musica nella Napoli Borbonica”. dell’Accademia Reale il 12 Novembre 202

Era il 20 gennaio del 1752, giorno del compleanno del re Carlo di Borbone, quando fu posta la prima pietra della Reggia di Caserta. Da allora l'architetto del papa "della real Fabbrica di San Pietro" Luigi Vanvitelli diventa l'architetto che accompagna Napoli a diventare Capitale del Regno. L’Accademia Reale ha organizzato