È un bilancio certamente positivo quello tracciato dalla terza edizione del Coca-Cola PizzaVillage@Home. L’evento, che ha nelle sue prerogative principali la formula delivery e gli hub di produzione dove operano i migliori pizzaioli italiani, nel suo tour nazionale nelle città di Palermo, Padova, Bologna, Torino e Bari, ha raccolto consensi e
Author: Redazione
Monsignor Villano: lettera di Avvento per le diocesi di Pozzuoli e Ischia
Domenica 3 dicembre, in tutte le comunità parrocchiali viene distribuita la “Lettera alle Chiese di Pozzuoli e Ischia all’inizio di un nuovo anno liturgico” del vescovo don Carlo Villano, dal titolo “Vi annuncio una grande gioia…” (Lc 2,10). «Non stanchiamoci di far circolare il bene, di renderlo contagioso – questo l’invito
“Azzurro Pozzuoli”, il primo festival del pescato al mercato ittico di Pozzuoli
Pozzuoli: locali comunali per chi denuncia la criminalità
Con una delibera votata all’unanimità, l’ Amministrazione Manzoni ha deciso di ricompensare tutti i cittadini che, con le loro denunce, consentiranno alla magistratura di contrastare concretamente la criminalità organizzata. Nell’atto licenziato dall’Esecutivo si stabilisce infatti la possibilità di assegnare in fitto una parte di locali comunali non destinati ad uso abitativo
Premio giornalistico internazionale“Campania Terra Felix”
VII Edizionesabato 2 dicembre 2023 «La notizia deve raggiungere tutti, ovunque, ma raccoglierla e restituirla al lettoreaffinché la comprenda e ne comprenda il contesto in cui accade è affaire dagiornalista. Tale impegno, sempre più svilito e faticosamente riconosciuto, è ciò chenoi, invece, intendiamo promuovere e valorizzare». Queste le parole con cuiClaudio
Lo scrittore Paolo Miggiano a Casa Mehari incontra gli studenti del “Rita Levi Montalcini” per parlare del libro “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono”
Saranno gli studenti dell’I.S.I.S. “Rita Levi Montalcini” a incontrare lo scrittore Paolo Miggiano a Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità in via Nicotera n.8 a Quarto. L’evento si terrà mercoledì 29 novembre alle ore 10. Miggiano presenterà “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono”, il libro pubblicato nel
Pozzuoli, giovedì convegno nazionale sulle ecomafie al Rione Terra
“Ecomafie, rifiuti tossici, mafie”. Si terrà giovedì 30 novembre – alle ore 18 – il Convegno Nazionale Antimafia organizzato dall’Associazione Osservatorio per la Legalità - Iniziative Pubbliche” presieduta da Ugo De Cesare. L’incontro, aperto al pubblico, si terrà nell’Hub dell’Ente Parco Regionale dei Campi flegrei a palazzo mirabella, al Rione Terra
Pozzuoli: dopo sette anni riaprono i magazzini per la vendita dei frutti di mare
Dopo sette anni dalla chiusura riaprono i magazzini per la vendita dei frutti di mare al mercato ittico all’ingrosso di Pozzuoli. Cozze, vongole, lupini, telline tornano dunque sui banchi come prodotti dell'offerta locale. Il taglio del nastro alle quattro nuove strutture è in programma per lunedì 27 novembre alle ore
Addio a Benito Trincone (I8twb): un pilastro della Sezione radioamatoriale di Pozzuoli
È con profonda tristezza che oggi annunciamo la scomparsa di una figura importantissima della sezione ARI di Pozzuoli, (Associazione Radioamatori Italiani), Benito Trincone I8twb, figura fondamentale e sociofondatore della Sezione radiantistica locale. Benito, per molti anni Vicepresidente insieme all'indimenticabile Giorgio Restelli IK8ZRC, ha dedicato partedella sua vita al mondo radio e
Premio Napoli Città esoterica: successo della Cinabro
“Premio Napoli città esoterica”: successo bis, ancora superiore rispetto all’anno scorso, per l'attesa manifestazione organizzata nella suggestiva location dell’Agorà Morelli dall’Associazione Cinabro Napoli, col supporto del Gruppo Sassi, ed in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. La seconda edizione ha registrato la presenza di una platea qualificata che ha seguito
Stop alla violenza sulle donne. C’è “Popap” all’Albergo dei Poveri di Napoli
“POPAP! - Popular Albergo dei Poveri”, è un’iniziativa del Comune di Napoli che si inserisce all’interno di una strategia di valorizzazione e rigenerazione urbana per il Real Albergo dei Poveri, uno degli edifici più grandi d'Europa ed è posizionato nel Centro Storico della città di Napoli, inserito fin dal 1995