Sono stati oltre trecento i candidati alla IV edizione del Premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone”. Sono lavori provenienti da tutte le regioni italiane con una grande partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado. Venti i premi che saranno assegnati sabato 9 dicembre 2023 - dalle ore 10 -
Quarto
Tradizioni della cultura contadina, “flash museum” a Quarto nei giorni 8,9,10,16,17,30 dicembre 2023
Sala gremita alla conferenza di presentazione della rassegna dedicata alle «Tradizioni della cultura contadina» in programma a Quarto dall’8 al 30 dicembre presso la Villa del Torchio e il Mausoleo della Fescina. Uno speciale «flash museum» sulla civiltà contadina nei luoghi simboli di Quarto con visite guidate, mostre di arte
“Quarto. Tradizioni della cultura contadina”. Conferenza stampa di presentazione mercoledì 6 dicembre alle ore 11.30
Antonio Sabino sindaco di Quarto Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso la Casa Comunale di Quarto (Via Enrico De Nicola, 8) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della prima rassegna “Tradizioni della cultura contadina”. Intervengono il sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino, l’assessore alla
Monsignor Villano: lettera di Avvento per le diocesi di Pozzuoli e Ischia
Domenica 3 dicembre, in tutte le comunità parrocchiali viene distribuita la “Lettera alle Chiese di Pozzuoli e Ischia all’inizio di un nuovo anno liturgico” del vescovo don Carlo Villano, dal titolo “Vi annuncio una grande gioia…” (Lc 2,10). «Non stanchiamoci di far circolare il bene, di renderlo contagioso – questo l’invito
Sangiuliano, i Sindaci flegrei e il direttore mondiale unesco Assomo in visita al Rione Terra di Pozzuoli
Il Rione Terra di Pozzuoli è stata una delle tappe del “Cultural Heritage in the 21st century” organizzata a Napoli dall'UNESCO. (27-29 Novembre 2023). Nell'evento mondiale il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scelto di visitare il Percorso archeologico del Rione Terra con il Direttore del Patrimonio Mondiale UNESCO Lazare Eloundou
Lo scrittore Paolo Miggiano a Casa Mehari incontra gli studenti del “Rita Levi Montalcini” per parlare del libro “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono”
Saranno gli studenti dell’I.S.I.S. “Rita Levi Montalcini” a incontrare lo scrittore Paolo Miggiano a Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità in via Nicotera n.8 a Quarto. L’evento si terrà mercoledì 29 novembre alle ore 10. Miggiano presenterà “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono”, il libro pubblicato nel
Il napoletanologo Amedeo Colella a Casa Mehari. Appuntamento lunedì 20 novembre (ore 18,30)
Amedeo Colella, il napoletanologo scrittore, storico ed umorista napoletano sarà a Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità in via Nicotera n.8 a Quarto, il prossimo lunedì 20 novembre alle ore 18,30. Sarà un’occasione per parlare dei suoi libri e delle sue numerose iniziative volte a divulgare la cultura napoletana.
“Vivere nel Vulcano” al via la II edizione: attualità, miti, storia e ricerca scientifica.
Terra ardente, terra fertile, terra di miti e leggende, terra che accoglie e che respinge. Questa è la terra raccontata nella seconda edizione della rassegna "Vivere nel Vulcano" ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e curata insieme a Sonia Gervasio, Sandro de Vita e Pierfrancesco Talamo. I protagonisti
Bradisismo: gli ultimi aggiornamenti
Negli ultimi tempi il bradisismo è tornato nelle cronache nazionali con un susseguirsi di notizie legate alla recente crisi sismica, che ha avuto inizio ad Agosto e si è protratta nel mese di Settembre. Sono state registrate numerose scosse, ben percepite dalla popolazione, contemporaneamente si è avuto un aumento medio
Il Mare chiama, il Parco risponde, confronto sull’inquinamento del litorale di Licola
Il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, arch. Francesco Maisto, ha promosso, martedì 7 novembre 2023, alle ore 18:00 presso il Lido Sabbia d'Argento (via Licola Mare 167 - Marina di Varcaturo - Giugliano in Campania) un confronto pubblico, che segue quello dello scorso agosto al Lido Vittoria, sulle
Quarto, ecco l’associazione “L’Autismo nel Cuore” che opera nel bene confiscato Casa Arcobaleno
Una mission chiara, precisa, per la giovane associazione “L’Autismo del cuore”, costituita il 21 gennaio scorso, da Monica Cimmaruta (presidente) e Giuseppe Polverino (vice) che hanno fatto tesoro della personale esperienza che, divulgano, oggi, per la prima volta. “Il 1° dicembre 2013 nacque il nostro piccolo Francesco – raccontano – Dopo