9 MARZO 2020 – 8 MARZO 2021: UN ANNO DI ZONA ZONA ROSSA E COLORI VARI L’8 marzo 2020 il governo Conte varò il DPCM che prevedeva la chiusura dell’intera nazione, a partire dall’indomani fino al 3 aprile 2020, per fronteggiare l’epidemia di Covid che si stava estendendo a macchia d’olio
Rubriche
Napoli e Pozzuoli: le due Cattedrali
Il patrimonio culturale e artistico della Campania, si arricchisce ulteriormente con un altro patrimonio non di poco conto: quello spirituale. Molte sono le tracce lasciateci dai padri Greci, tracce disseminate ovunque per tutta la Magna Grecia, templi che segnano la storia di popoli che prima di noi, hanno calcato queste sacre
Civiltà del passato
È online il Flibook LA PREISTORIA: ALL'ORIGINE DELL'ARTE. Quì Campi Flegrei pubblica una collana dedicata alle grandi Civiltà del passato a cura di Anna Abbate. La storia dell'uomo narrata attraverso le forme dell'arte. In queste pubblicazioni scultura, pittura, architettura trovano ampio spazio. La raccolta, suddivisa in fascicoli mensili. La prossima uscita
Aspettando “lotto” marzo
Lunedì è l'otto marzo e come ogni anno si "festeggia" la donna. Ma, sarà il clima di chiusura del Covid19, saranno le notizie dei continui femminicidi che si leggono sui notiziari come fossero un bollettino di guerra, credo non ci sia proprio nulla da festeggiare. Per non fare la "Guastafeste", scrivo
L’atletica campana è in lutto, Marco Cascone ci ha lasciati
Martedì 2 marzo è improvvisamente scomparso Marco Cascone. Appassionato di atletica, fin da ragazzino praticò il podismo a livello agonistico ottenendo risultati di rilievo. A seguito di un grave infortunio, all’età di 29 anni fu costretto ad abbandonare le gare, ma la sua passione per la corsa lo indusse a rimanere
Fantasmi e misteri Napoletani
Napoli è una città misteriosa, pregna di energie plastiche, palpabili, che raccontano storie di vite passate. Queste energie ristagnano perlopiù nel cuore della città, in quella zona in cui è passata la storia, e dove milioni e più anime hanno lasciato l’impronta indelebile della loro energia spirituale, nel bene e nel
Non è vero ma ci credo: il simbolismo alchemico dei Tarocchi
La rubrica che parte oggi avrà scadenza mensile. Essa prende il titolo dalla famosa frase “Non è vero ma ci credo” che comunemente pronunciamo quando ci troviamo al cospetto di episodi insoliti, legati per lo più al mondo del paranormale, dell’occulto, della magia. Del resto quante cose considerate inesistenti o impossibili
Il 24 febbraio è il giorno del Regifugium
Il 24 febbraio è il giorno del regifugium, un antico cerimoniale della religione romana che aveva luogo nei comitia calata, la più antica delle assemblee romane, di carattere religioso e aveva il suo culmine nella fuga improvvisa dall'assemblea del rex sacrorum. La cerimonia, di significato oscuro, affonda le sue radici in età monarchica. Secondo Ovidio era collegata alla cacciata
Raimondo Di Sangro: principe di Sansevero
L’astronomo Joseph Jerome de Lalande, ebbe a dire del principe Raimondo di Sangro, che non era un accademico, ma un’accademia intera. Nacque a Torremaggiore, nelle Puglie, discendente di un’antica casata che risale a Carlo Magno, in uno dei castelli appartenuti alla sua famiglia nel 1710. Sua madre, figlia della principessa Aurora
I vulcani di Bacoli: un percorso tra i crateri
La geologia di Bacoli è strettamente correlata a quella dei Campi Flegrei di cui è parte integrante. A Bacoli sono stati riconosciuti diversi crateri, tutti con età successiva all’eruzione del Tufo Giallo Napoletano che rappresenta un ottimo marker stratigrafico (15.000 anni) Siamo in una zona di bordo della caldera flegrea in uno