Un’amica cui è noto il mio interesse per la figura di Maria Maddalena mi ha telefonato chiedendomi se fossi a conoscenza della presenza a Napoli, precisamente in via Bartolomeo Capasso, nel complesso monastico benedettino di San Sossio e San Severino tanto caro agli angioini, di due dipinti che ritraggono due madonne gravide Al
Rubriche
Scrivere Poesie d’amore: l’ultima opera di Ivan Tudisco
Reliquia del bastone di San Giuseppe
L'arciconfraternita Nel 1734, tre nobili Napoletani, diedero vita a una grande opera di misericordia, rivolta ai poveri ignudi, opera che nel 1740 fu affidata al patrocinio di San Giuseppe. L'arciconfraternita ricevette l' approvazione del Papa e del re Carlo di Borbone, che fu nominato co-fondatore. Chiesa San Giuseppe dei nudi Nel 1750
In ricordo di Salvatore Greco la guida della Grotta della Dragonara
La recentissima scomparsa di Salvatore Greco, la guida della Grotta della Dragonara a Bacoli, segna un ulteriore vuoto nella storia culturale dei Campi Flegrei. Al pari del compianto Carlo Santillo che era la memoria storica della pseudo grotta della Sibilla sul lago d'Averno e che per oltre quarant’anni svolse la
La Napoli Greca
Nascita di un impero Cuma: la prima colonia Greca d'Occidente (VIII secolo a.C.) si contende il primato con Pithecusa (Ischia) un popolo fiero e potente, che nel IV secolo a.C. si spostò di alcuni chilometri per trovare riparo dai popoli nemici, e giunse nel luogo dove riposavano le spoglie della sirena
“Come in un sogno”. In un libro il ritratto inedito di Maradona visto da Aiello, il suo amico posillipino
Eduardo Galeano, tra i più importanti autori della letteratura latinoamericana scriveva di Maradona: “è diventato una specie di Dio sporco, il più umano degli dei. Questo forse spiega la venerazione universale che ha conquistato, più di ogni altro giocatore”. È forse questa la definizione più vicina alla realtà per descrivere un
Al “Petronio” di Monterusciello, San Valentino all’insegna della scrittura dei sentimenti
Quando mi fu proposto di incontrare, insieme alla scrittrice Annamaria Varriale, un gruppo di studenti della sede centrale dell’IPSEOA Petronio di Pozzuoli che, prendendo spunto dai nostri romanzi e raccolte di poesie – ERAVAMO TANTO RICCHI e la silloge poetica L’INCERTO VOLO DELL’ANIMA, editi dalla Varriale; L’ULTIMA NOTTE, il mio
DI SANGUE E D’AMORE, il nuovo romanzo di Annamaria Varriale
Dal 3 febbraio è in libreria DI SANGUE E D’AMORE (Homo Scrivens), il nuovo romanzo di Annamaria Varriale, autrice di Eravamo Tanto Ricchi che tanto successo di pubblico e di critica riscosse all’epoca della sua uscita. Il racconto, strutturato attraverso un ricamo di storie che si intersecano l’una con l’altra mediante
I tesori delle chiese di Napoli
Iniziamo un viaggio alla scoperta di alcune delle chiese più importanti e iconiche di Napoli; scelta non facile, visto il numero di chiese presenti in città, Napoli attualmente ne conta più di Roma, molte purtroppo sono chiuse al culto ma grazie all'aiuto di alcuni gruppi di volontari, oggi sono adibite
ALLA CASINA VANVITELLIANA DACIA MARAINI HA PRESENTATO “CARO PIER PAOLO”
Lunedì 30 gennaio nella sala dell’Ostrichina, al Fusaro (Bacoli), alla presenza del sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione e di un folto pubblico, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il libro CARO PIER PAOLO (Neri Pozza), scritto per celebrare il centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini tragicamente scomparso il
“BELLA PER SEMPRE”: a Palazzo Migliaresi la presentazione di un’antologia sulla violenza sulle donne.
Giovedì 19 gennaio, a Pozzuoli, nella sala consiliare di Palazzo Migliaresi, si è presentato il volume Bella Per Sempre (Volturnia Edizioni), un’antologia di racconti sulla violenza sulle donne di autrici varie (Doris Contreras, Mihaela Suman, Elena Ruzza, Anna Rita Mascio, Ida Di Ianni, Virginia Ricci, Elena Grande, Edvige Gioia, Maria