Lecce. Già la visita al Parco archeologico di Roca Vecchia vale il viaggio. Per non parlare della visita al Museo Castromediano sede del Convegno studi e ovviamente degli interventi degli studiosi e della ospitalità degli organizzatori. Giuseppe Ceraudo Stiamo parlando del Terzo Convegno Internazionale di Archeologia Aerea “Le città invisibili. Remote e
Author: Anna Russolillo
“I Plinii e la Natura” ritorna a Bacoli e a Napoli. Dal 1° al 6 giugno 2022
I Plinii SAVE THE DATE "I Plinii e la Natura" mai titolo è stato più azzeccato per un evento dedicato all'opera Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e alle numerose notazioni sulla natura delle Lettere di Plinio il Giovane. "I Plinii e la Natura" è la seconda edizione della rassegna dedicata alle
“Napoli in scena” alla Biblioteca Nazionale
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 16.00 la Biblioteca Nazionale di Napoli alzerà il sipario su “NAPOLI IN SCENA. Documenti e immagini dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli”. All'inaugurazione interverranno: Maria Iannotti, direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli Rosanna Romano, direttore Generale Politiche culturali della Regione Campania Andrea Mazzucchi, direttore del dipartimento
Auci, Osanna e Fuortes. Svelati i primi tre vincitori del Premio Elsa Morante 2022. La premiazione alla Rai di Napoli il 24 maggio
SAVE THE DATE Martedì 24 maggio alle ore 10.00 presso l'Auditorium della Rai di Napoli sarà celebrata la 36esima edizione del Premio Elsa Morante 2022. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante e dalla Rai Campania, è realizzato in partenariato con: Sire – Ricevimenti d’autore, Accademia Medeaterranea, Caffè Borbone, la Fondazione
A Procida 22 leader della cultura campana per il cultural summit sui musei e inaugurazione del museo civico “Sebastiano Tusa”
Raimondo Ambrosino Sindaco di Procida Un parterre d’eccezione quello di lunedì 16 maggio alle ore 10.00 per la tavola rotonda sui musei "minori" e per l’inaugurazione ufficiale del Museo civico “Sebastiano Tusa”. L'evento organizzato dal Museo civico "Sebastiano Tusa" del Comune di Procida è in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle
NELLA “NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2022” IL CASTELLO DI BAIA CHIUDE ALLE 24.00
Domani sera è la "Notte Europea dei Musei 2022" e il Castello di Baia aprirà alle ore 21.00 e chiuderà alle 24.00. Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce così alla Notte Europea dei Musei 2022 con l'accesso straordinario il 14 maggio 2022 al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di
DAL 6 MAGGIO PARTE LA CAMPAGNA DI SCREENING OCULISTICO “OCCHIO AI BAMBINI” PER I 500 BAMBINI DELL’IST. DON GIUSTINO RUSSOLILLO DI PIANURA
La Sezione Territoriale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti capitanata dal prof. Mario Mirabile è stata la vincitrice del progetto “Occhio ai bambini "nell’ambito della “Call for Regions – Carta E 2021", lanciata da UniCredit Foundation. prof. Mario Mirabile Il progetto, finanziato dalla Unicredit Foundation, è in collaborazione con
ARCHEOLOGIA DA SPIAGGIA E’ LA MOSTRA DI FINOTTO AL MANN
«La creatività richiede coraggio» diceva Matisse e mettere insieme, seppur con tanta ironia mare, residui di oggetti inquinanti di plastica, memoria e opere archeologiche richiede analoga virtù. Questi sono i temi principali della mostra presentata oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal titolo: "Archeologia da spiaggia" dell'artista veneziano Maurizio
Alla Biblioteca Nazionale di Napoli i “Quadrilli”di Gea Palumbo e una esposizione di libri rari dedicati all’isola di Procida.
Inizio » Procida misteriosa. Libro di Gea Palumbo. Quadrilli Monache o bizzoche? Religione o idolatria? Fede o superstizione? Questi saranno gli argomenti principali che verranno trattati domani alle ore 16.00 nel secondo appuntamento dei "Pomeriggi in Biblioteca" organizzati dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. L'evento è la presentazione del libro di Gea Palumbo "Quadrilli.
Il leggio rotante di Maria Carolina della Biblioteca Nazionale di Napoli da oggi è esposto a Palazzo Reale
Oggi è stata inaugurata l'esposizione a Palazzo Reale di Napoli del leggio rotante della regina Maria Carolina d’Austria. Straordinariamente bello tanto che rimbombavano nella sala i commenti positivi e si sentiva la frase "lo voglio anch'io!" Il leggio restaurato ed ora esposto nella sala XIV dell’Appartamento Storico del Palazzo Reale di Napoli