Annibale è stato uno dei più grandi condottieri della storia, il primo vero nemico di Roma. Non ancora trentenne, nel 218 a.C., alla testa di 90.000 fanti, 12.000 cavalieri e 37 elefanti attraversò le Alpi in un’impresa che destò stupore e ammirazione già nell’antichità. Migliaia di chilometri percorsi con i suoi eserciti e
Author: Anna Russolillo
Archivio di Stato di Napoli. Si inaugura la Mostra “Isolamenti” un viaggio in tre isole-carcere del Mediterraneo.
Nella storia centinaia di isole sono state utilizzate come carceri per isolare criminali o indesiderati. La promotrice Silvia Costa e i curatori Candida Carrino e Anthony Santilli hanno deciso di iniziare come prima tappa da tre isole carcere situate al largo della costa fra Lazio e Campania: Santo Stefano, Ventotene
Incanto d’oro. Al Mann la mostra sui “Bizantini” fino al 13 febbraio 2023
Il Mann questo Natale si illumina d' oro con la mostra i "Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario". Da poche ore nel salone della Meridiana è possibile ammirare oltre quattrocento preziosi reperti, guardare video di Bisanzio nel momento del suo massimo splendore, osservare le principali tipologie edilizie e
Il Mann dà scacco matto! I 3D dei capolavori del museo protagonisti del gioco tra i più popolari al mondo
Da domani il Museo archeologico nazionale di Napoli lancia il gioco strategico degli scacchi realizzati in 3D «per valorizzare il nostro patrimonio» afferma il direttore Paolo Giulierini. Il re non poteva che essere la colossale statua dell'Ercole Farnese e la regina non poteva che essere la superstar del Mann ovvero
Archivio di Stato “La notte dei balocchi per il Santobono”, charity a sostegno della Pet Therapy all’Ospedale Santobono
"La Notte dei Balocchi per il Santobono", charity a sostegno della pet therapy all'Ospedale Pediatrico Santobono. Giovedì 15 dicembre dalle 18.00 alle 23.00 presso il Grande Archivio Storico di Napoli un evento di raccolta fondi tra giocattoli antichi e golosità. La Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS in collaborazione con l'Archivio di Stato di Napoli ha organizzato
Volcanic Wines: i segreti dei vini vulcanici flegrei al Petronio con il Pon “Ostinati”
Tutti presenti gli studenti delle quinte di sala e di cucina del Petronio di Monteruscello alla quarta giornata del progetto "Ostinati" dedicata ai "Volcanic Wines e ai segreti dei vini vulcanici dei Campi Flegrei". I droni con gli occhi di falco che sorvolano i Campi Flegrei non rilevano la presenza di
Ritorna “L’arcobaleno Napoletano” al Sannazzaro. Show e premio per le eccellenze
Al Sannazaro di Napoli Rispo e Capasso con l'oncologo Ascierto Questa sera alle ore 20.00 al teatro Sannazzaro andrà in scena “L’Arcobaleno napoletano” 11ª edizione del premio ideato dall’attrice e cantante Anna Capasso – diretto artisticamente dal giornalista Diego Paura con il patrocinio morale del Comune di Napoli. Una serata all’insegna della
MANN. Il calendario appuntamenti stampa, presepi e iniziative natalizie dal 1° al 12 dicembre 2022
Save the date. Manca meno di un mese a Natale e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli lancia il calendario delle appuntamenti stampa, presepi e iniziative natalizie dal 1° al 12 dicembre. Questo è il calendario degli appuntamenti: Giovedì 1° dicembre (ore 12.15, Auditorium) Verrà inaugurata la mostra "Il Presepe cortese". L'esposizione avrà
Riapre “Purgatorio ad Arco”. L’ambulatorio medico che fu di San Giuseppe Moscati
Sabato 3 dicembre alle ore 10.30 verrà inaugurata l'apertura dell’ambulatorio medico “Purgatorio Ad Arco” nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco in via dei Tribunali, 39. La chiesa detta anche “de’ ’e cape ’e morte” è facilmente riconoscibile per il teschio di ottone lucido davanti all'entrata. Il presidio
Geoswim. Mappare le coste vulcaniche del Mediterraneo. I Campi Flegrei
Domani 27 novembre alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei verrà presentato nell'ambito della manifestazione Vivere i Campi Flegrei "Geoswim: mappare le coste del Mediterraneo. Uno sguardo alle coste vulcaniche” a cura dei proff. Stefano Furlani, Fabrizio Antonioli, Pietro Aucelli, e Gaia Mattei. Geoswim La metà del perimetro del