Bacoli, Como, Napoli dal 12 al 14 ottobre 2023 Uno schiavo portò correndo una lettera di aiuto a Plinio il Vecchio. Era il 24 ottobre (finora si credeva il 24 agosto) del 79 d. C. Dopo pochi minuti Plinio, comandante della flotta imperiale di stanza a Miseno, salpò alla volta di
Author: Anna Russolillo
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori all’evento “Campania Libri Festival 2023”
Napoli. È un ricchissimo programma quello della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) e della Federintermedia (organismo di gestione collettiva del diritto d'autore) che si terrà nell'evento Campania Libri Festival 2023. Da Giovedì 5 ottobre alle 12 e fino a Domenica 8 Ottobre 2023 alle 18.00 nell'iconica cornice di Palazzo Reale di
Condividiamo tutti l’articolo sulle posizioni scientifiche dell’ INGV sull’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei aggiornato con l’evento del 7 settembre
Tutta la popolazione dei Campi Flegrei vive in una caldera e convive da sempre con il Bradisismo. Visti i recenti sciami sismici è umano preoccuparsi ed è un dovere informarsi. Per questo voglio condividere un articolo che mi è giunto da poco sull'origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei aggiornato
IL TERZO FUOCO – L’arte di Carlo Antonio Grue – Dopo 300 anni InVita per il sociale
È tutto pronto a Palazzo Donn’Anna per sabato 23 settembre alle ore 18 per “IL TERZO FUOCO - L’arte di Carlo Antonio Grue - Dopo 300 anni InVita per il sociale” organizzato dalla Fondazione Ezio De Felice. L'evento che commemora i 300 anni dalla scomparsa di Carlo Antonio Grue - esponente di spicco di
A Procida la presentazione del volume “Sulla Rotta di Enea. Da Antandros alla foce del Tevere”
“Parthenope e Neapolis: nuovi dati e prospettive di ricerca” e “Concorso di contributi di studio” al 62° Convegno sulla Magna Grecia.
Ogni anno il Convegno internazionale di studi sulla Magna Grecia è un momento atteso dagli studiosi di storia e di archeologia. Nel sessantaduesimo incontro che si svolgerà in Taranto dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 nelle sedi del Dipartimento Jonico e del Castello Aragonese si parlerà di "Parthenope e
Capri. Alla Certosa di San Giacomo il “Festival internazionale di Film sull’ Arte Contemporanea”
(Capri). Giovedì 27 luglio alle ore 20.30 Pierfrancesco Talamo, direttore della Certosa di San Giacomo, apre le porte alla tre giorni del "Festival internazionale di Film sull’Arte Contemporanea". Il progetto, realizzato dallo Studio Trisorio in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e la Certosa di San Giacomo
Lipari. Al via la mostra”Ossidiana nel Mediterraneo”.
Museo archeologico Bernabò Brea Lipari è stata «il maggior scrigno dell'oro nero della Preistoria ... L'ossidiana ebbe nell'isola il centro di approvvigionamento più frequentato del Mediterraneo Centrale durante il Neolitico» scrive Franco Foresta Martin nel libro "Lipari" (2023) a cura di Maria Clara Martinelli et alii. La presenza nell'isola di
CAMPI FLEGREI. I ricercatori dell’INGV e dell’Università Roma 3 hanno definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
È conosciuto come il Monte più giovane d'Europa, è Monte Nuovo nei Campi Flegrei. La sua formazione iniziò con l'eruzione del 29 settembre del 1538 attorno alle 19:30. Monte Nuovo Oggi grazie agli studi scientifici multidisciplinari - geologia, archeologia e storia - i ricercatori hanno ricostruito la storia di quasi 150 anni di
Capri, riapre il Parco della Certosa di San Giacomo
Marta Ragozzino, Direttrice regionale Musei Campania Oltre agli eventi culturali principali (via krupp) Capri è così tanto ricca che ce ne sono anche altri apparentemente "minori" come l'inaugurazione della riapertura del magnifico Parco della Certosa di San Giacomo domani venerdì 23 giugno, alle 17.30. Saranno presenti all’inaugurazione la Direttrice regionale Musei Campania, Marta