Tremori, sussulti, spasmi, la Terra ci chiama, amplifica il suono interiore, ci chiede aiuto per la salvezza del bene comune. Da secoli Pozzuoli brontola, rumori sordi risalgono gli strati della Terra, per ricordare che dobbiamo dedicarci al suo ascolto, rispettare le regole del gioco, non dimenticare le opere che con
Pozzuoli
Pozzuoli, villetta comunale intitolata al poliziotto Pierluigi Rotta. Decisi anche altri nuovi toponimi: da Via delle Terme a Piazzale Giuseppe Monopoli
La villetta comunale antistante il commissariato di Polizia di Pozzuoli sarà intitolata a Pierluigi Rotta, il trentaquattrenne poliziotto puteolano ucciso il 4 ottobre del 2019 nella Questura di Trieste nel corso di un conflitto a fuoco. Lo prevede la delibera approvata ieri in giunta, che ratifica la decisione dell'amministrazione comunale
Nuove tecnologie per la didattica innovativa al Petronio di Pozzuoli
L’Istituto Petronio di Monterusciello sta dotando gli alunni di tablet, pc portatili, software, libri e vocabolari di italiano e lingue straniere. In questi giorni sono in consegna oltre duecento dispositivi di ultima generazione - tra cui i tablet con tastiera collegata con il sistema Bluetooth - che consentono di seguire
Pozzuoli, nasce lo sportello “Dopo di Noi” dedicato ai disabili e alle loro problematiche
Nasce a Pozzuoli il primo Sportello sul "Dopo di Noi", dedicato ai disabili e alle loro famiglie. L'iniziativa è frutto del protocollo d'Intesa sottoscritto dall’amministrazione comunale e dal Corpo Internazionale di Soccorso Costantiniano (C.I.S.). Lo sportello avrà sede in via Martini a Monterusciello, nell'edificio che ospita i Servizi Sociali del
La Darsena di Pozzuoli al 50° posto tra i “Luoghi del cuore” del Fai
Oggi, giovedì 25 febbraio, il FAI-Fondo Ambiente Italiano ha reso nota la classifica relativa alla 10ª edizione del censimento I Luoghi del Cuore. Tale classifica, visionabile consultando il sito www.iluoghidelcuore.it, vede la Darsena e la chiesa dell’Assunta a mare posizionarsi al 50esimo posto tra i luoghi di tutta Italia con ben
Area pedonale del centro storico, da lunedì attivi i sei varchi elettronici di accesso
A partire da lunedì 1 marzo entreranno in funzione, in fase di pre-esercizio, i nuovi varchi elettronici dell'Area pedonale del Centro Storico (settore verde), che riguarda l'ambito di piazza della Repubblica e strade circostanti, compreso via Cavour dove saranno aboliti gli stalli di sosta. Il divieto di accesso sarà valido
Pozzuoli: riapre, completamente riqualificata, la pista ciclabile di Monterusciello. Ecco le foto
"Oggi è un'altra giornata importante per Monterusciello, attesa da tempo dagli abitanti di questa parte della città. Quest'intervento si aggiunge alla recente riqualificazione di piazza Antonio de Curtis e alle tante altre opere che abbiamo realizzato in questi anni a Monterusciello e che ancora abbiamo in cantiere. E' un altro
Ecco il progetto “Puteoli Sacra” i ragazzi di Nisida si occuperanno del Duomo e del Museo Diocesano
La cultura, l’arte, la bellezza per salvare i ragazzi con minori opportunità. Si chiama “Puteoli Sacra”il progetto che riaprirà cattedrale, museo e ipogei diocesani nel Rione Terra di Pozzuoli per quello che sarà il più grande sito turistico in Europa gestito da giovani provenienti dall’area penale, simbolo di speranza per tutti e modello di
Bradisismo, il Capo della Protezione Civile Borrelli dispone coinvolgimento della popolazione. Il resoconto dell’incontro a Pozzuoli
Dopo poco più di due ore di dibattito, si è concluso alle 17.30 circa del 10 febbraio l’incontro promosso dal Comune di Pozzuoli con il Dott. Borrelli, Capo Nazionale della Protezione Civile.All’incontro sono intervenuti diversi membri della comunità scientifica come i sindaci di Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Giugliano oltre
I romani inventarono l’itticultura
A partire dal I secolo a.C. e fino al II secolo d.C, in tutto il territorio dell’Italia romana, era pratica diffusa installare impianti per la cattura e l'allevamento di pesci nelle residenze private. La maggiore concentrazione di tali strutture è stata individuata nell'Italia centro-meridionale, con impianti situati sia in ville marittime