“Quarto. Tradizioni della cultura contadina”. Conferenza stampa di presentazione mercoledì 6 dicembre alle ore 11.30

Antonio Sabino sindaco di Quarto Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso la Casa Comunale di Quarto (Via Enrico De Nicola, 8) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della prima rassegna “Tradizioni della cultura contadina”. Intervengono il sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino, l’assessore alla

Monsignor Villano: lettera di Avvento per le diocesi di Pozzuoli e Ischia

Domenica 3 dicembre, in tutte le comunità parrocchiali viene distribuita la “Lettera alle Chiese di Pozzuoli e Ischia all’inizio di un nuovo anno liturgico” del vescovo don Carlo Villano, dal titolo “Vi annuncio una grande gioia…” (Lc 2,10). «Non stanchiamoci di far circolare il bene, di renderlo contagioso – questo l’invito

Pozzuoli: locali comunali per chi denuncia la criminalità

Con una delibera votata all’unanimità, l’ Amministrazione Manzoni ha deciso di ricompensare tutti i cittadini che, con le loro denunce, consentiranno alla magistratura di contrastare concretamente la criminalità organizzata. Nell’atto licenziato dall’Esecutivo si stabilisce infatti la possibilità di assegnare in fitto una parte di locali comunali non destinati ad uso abitativo

Sangiuliano, i Sindaci flegrei e il direttore mondiale unesco Assomo in visita al Rione Terra di Pozzuoli

Il Rione Terra di Pozzuoli è stata una delle tappe del “Cultural Heritage in the 21st century” organizzata a Napoli dall'UNESCO. (27-29 Novembre 2023). Nell'evento mondiale il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scelto di visitare il Percorso archeologico del Rione Terra con il Direttore del Patrimonio Mondiale UNESCO Lazare Eloundou

Lo scrittore Paolo Miggiano a Casa Mehari incontra gli studenti del “Rita Levi Montalcini” per parlare del libro “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono”

Saranno gli studenti dell’I.S.I.S. “Rita Levi Montalcini” a incontrare lo scrittore Paolo Miggiano a Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità in via Nicotera n.8 a Quarto. L’evento si terrà mercoledì 29 novembre alle ore 10. Miggiano presenterà “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono”, il libro pubblicato nel

Pozzuoli, giovedì convegno nazionale sulle ecomafie al Rione Terra

“Ecomafie, rifiuti tossici, mafie”. Si terrà giovedì 30 novembre – alle ore 18 – il Convegno Nazionale Antimafia organizzato dall’Associazione Osservatorio per la Legalità - Iniziative Pubbliche” presieduta da Ugo De Cesare. L’incontro, aperto al pubblico, si terrà nell’Hub dell’Ente Parco Regionale dei Campi flegrei a palazzo mirabella, al Rione Terra

Capri, il carico di una nave neolitica vicino alla Grotta Azzurra. Recuperato dalla Soprintendenza il primo di una serie di nuclei lavorati di ossidiana

«L'ossidiana è una delle rocce più affascinanti del nostro pianeta» si legge in un pannello della mostra itinerante "Oro Nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria" inaugurata domenica 19 novembre presso la Necropoli Paleocristiana di San Vito (Villa Elvira). E proprio di ossidiana è il reperto recuperato dalla Soprintendenza dell'Area Metropolitana

Stop al polistirolo con le cassette green e pesce tracciato: Pozzuoli e Procida insieme per un prodotto flegreo di eccellenza

Un pescato di qualità con un marchio flegreo da esportare in tutta Italia e la lotta all'inquinamento marino attraverso l’eliminazione delle cassette di polistirolo. Sono questi i punti del progetto messo in atto dal comune di Pozzuoli che ha ottenuto un finanziamento di 324mila euro dalla Regione Campania attraverso la

“Vivere nel Vulcano” al via la II edizione: attualità, miti, storia e ricerca scientifica.

Terra ardente, terra fertile, terra di miti e leggende, terra che accoglie e che respinge. Questa è la terra raccontata nella seconda edizione della rassegna "Vivere nel Vulcano" ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e curata insieme a Sonia Gervasio, Sandro de Vita e Pierfrancesco Talamo. I protagonisti