Napoli, “Macerie di Un Sogno Infranto”, in mostra dal 27 giugno. Gli scatti di Angelo Greco raccontano Licola, Cuma e Castel Volturno

Tre territori, un unico racconto. “Macerie di un Sogno Infranto” è il progetto fotografico di Angelo Greco che intreccia le storie di Licola Mare, Cuma e Castel Volturno, luoghi uniti da una linea di costa e da un destino comune: quello di essere promesse mai mantenute, sogni trasformati in rovine,

A Pozzuoli, buona la prima! “Necropolis. Archeologia funeraria e Cinema” tra storia formazione e gastronomia

Giovedì 5 giugno la Necropoli Tardo antica paleocristiana di San Vito (Villa Elvira) a Pozzuoli ha ospitato la prima rassegna di "Necropolis. Archeologia funeraria e Cinema" dedicata alle Necropoli e al Cinema che ha unito l'archeologia, la storia, la cinematografia, la formazione e la gastronomia. La giornata è iniziata con un

A Pozzuoli parte “Necropolis. Dall’archeologia funeraria al Cinema”

A Pozzuoli, presso la Necropoli tardo antica paleocristiana di San Vito, il 5 giugno alle 10 parte “Necropolis. Dall’Archeologia funeraria al cinema” la prima rassegna italiana dedicata al binomio antiche città dei morti e cinema: incontri, degustazioni del “cuonzolo” e visite guidate. Dopo Pozzuoli la rassegna farà tappa nel palermitano presso

Al via la IV edizione di “Procida Premio Cultura 2025”

È tutto pronto per la conferenza stampa della IV edizione del “Premio Procida per la Cultura” che si terrà a Napoli venerdì 23 maggio alle 10.30 al Gran Caffé Gambrinus. Alla conferenza interverranno Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida, Leonardo Costagliola, Assessore al turismo del Comune di Procida, Vincenzo Cirillo, Consigliere Città

All’Accademia dei Campi Flegrei l’incontro su “Blossio di Cuma e Tiberio Gracco. Pensiero filosofico e mondo politico”

Oggi 6 maggio alle ore 11.00 presso l’Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei 12, Pozzuoli) si terrà l’incontro su «Blossio di Cuma e Tiberio Gracco. Pensiero filosofico e mondo politico nell’antica Roma secondo Plutarco» con autorità locali, il professore Fabio Fernicola dell’Università di Salerno e la presidente dell’Accademia dei

Martedì 18 marzo inizia la IV edizione di “Vivere nel vulcano” a cura dell’Accademia dei Campi Flegrei

È tutto pronto per la presentazione della IV rassegna di “Vivere nel Vulcano” che si terrà martedì 18 marzo alle ore 16.00 presso l’Accademia dei Campi Flegrei di Pozzuoli (Villaggio del Fanciullo-Via Campi Flegrei,12). Il focus 2025 sarà dedicato ai “miti infernali, i rimandi letterari, le devozioni e l’alto valore

Campi Flegrei: Lo sciame sismico e il “comunicato sull’aggiornamento 3” dell’INGV  

La più recente crisi di questa notte ore locali 1.25 del 13 marzo 2025 che si è trasformata in uno sciame sismico di 28 terremoti ha indotto il direttore dell'Osservatorio Vesuviano Mauro di Vito a indire una conferenza stampa e a redigere un comunicato in cui senza commenti riportiamo il

Nei Campi Flegrei le Giornate Fai di Primavera 2025 visite in due siti archeologici: la necropoli paleocristiana di San Vito a Pozzuoli e il colombario del Fusaro

Questa mattina alle 12 presso il comune di Napoli nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma delle Giornate FAI di Primavera in Campania 2025. Sono intervenuti Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, e Michele Pontecorvo

“Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero romano ai nostri giorni” il convegno di mercoledì 5 marzo presso l’Accademia dei Campi Flegrei

È aperto a tutti: al pubblico, agli studenti delle classi amiche FAI degli istituti di Pozzuoli e di Quarto e ai giornalisti per i quali vale come formazione per 4 crediti. È il convegno su "Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero Romano ai nostri giorni" che si terrà mercoledì 5

Campi Flegrei, verifiche della Città Metropolitana sugli istituti scolastici superiori di competenza

In seguito agli eventi sismici delle giornate di ieri, domenica 16 febbraio, e di oggi, lunedì 17, legati al fenomeno bradisismico che interessa il territorio delle città di Pozzuoli, Bacoli e Napoli, la Città Metropolitana di Napoli ha provveduto a effettuare, con personale tecnico dell’Area Gestione e Valorizzazione del Patrimonio

“Giallo Flegreo”. Il primo Festival della Letteratura Gialla antica e moderna e Premio “Il racconto Giallo Flegreo dell’anno”

È tutto pronto per “Giallo Flegreo” il primo Festival italiano dedicato alla Letteratura Gialla antica e moderna che si terrà a Pozzuoli giovedì 20 febbraio e lunedì 26 maggio alle ore 10.30 presso l’Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei 12). Il Festival ideato da Gea Palumbo e curato con Anna