De Negri: “Si realizza progetto ideato 26 anni fa: Italia Polo mondiale del turismo” Napoli, 20 marzo. Oltre 15mila presenze alla 26esima BMT (16-18 marzo 2023, Mostra d’Oltremare di Napoli), dati superiori a quelli del periodo pre-pandemico e dello scorso anno (+30%). I tre giorni di fiera si sono svolti su
Campi Flegrei
Pozzuoli, venerdì a Palazzo Migliaresi il convegno “Rappresentazioni del paesaggio italiano. Caso studio: Pozzuoli”
Venerdì 17 marzo, alle ore 16, si terrà presso la ex sala consiliare di Palazzo Migliaresi, al Rione Terra, il convegno "Rappresentazioni del Paesaggio italiano. Caso studio, Pozzuoli", durante il quale sarà presentato il documentario "POZZUOLI. MEMORIE E FUTURO DI TERRA E LAVORO", narrazione polifonica dell'identità territoriale e comunitaria di
“Premio Corto Flegreo”, al via la III edizione
Al via l'attesa Terza Edizione di “Premio Corto Flegreo”, il concorso di cortometraggi da ambientare nei Campi Flegrei che, dopo lo straordinario successo degli anni precedenti, per il 2023, gode del patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli, del partenariato con il
Intesa tra “Dialogos” e “La Voce della Scuola”: comunicare il mondo della Pubblica Istruzione
Un tavolo di lavoro per la difesa del diritto allo studio e dei lavoratori del mondo della scuola. Il 13 marzo scorso è stato firmato un protocollo d’intesa da Ciro Biondi e Diego Palma, rispettivamente presidente dell’associazione Dialogos e dell’associazione La Voce della Scuola. “Le associazioni - si legge nel documento - nel
Festa del Mandarino, convegno conclusivo ‘Campi Flegrei Green’
A conclusione della decima edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, promossa dall’Associazione ‘L’Immagine del Mito’, sabato 18 marzo, dalle ore 9,00, il Castello di Baia ospiterà il Convegno ‘Campi Flegrei GREEN’ tra tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile. Su iniziativa de L’Immagine del Mito nell’aprile 2015 la Regione Campania ha riconosciuto Il ‘Mandarino
NCTC. Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni
All’Edenlandia si canta con Lucilla, si ammirano le 500 d’epoca e si aspetta Carletto il camaleonte
Da marzo, tante novità fanno capolino al grande parco cittadino napoletano, nel cuore della città: l’Edenlandia. Il Parco, che accompagna i pomeriggi dei bambini e non solo, cambia i propri orari ritornando ad essere aperto anche infrasettimanalmente: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 22.00, il sabato, la domenica e festivi, dalle 10.00 alle 00.00. La
Pinocchio e Freeda a Città della Scienza di Napoli
In occasione della Festa del Papà (19/3) e della Giornata Mondiale del Legno (20/3), sbarca a Napoli il tour organizzato da Rainbow nei principali musei italiani. Un evento unico dedicato all’infanzia, per immergersi nella magica atmosfera della fiaba più amata, incontrare i protagonisti della serie e imparare giocando. Il tour partirà
Ischia. Le iniziative del presidio di Libera
Il Presidio di LIBERA di Ischia e Procida “Gaetano Montanino” in tandem con le scuole dell’Isola per “I 100 passi verso il 21 marzo”, il consueto percorso di preparazione alla celebrazione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, tra i momenti più importanti e rappresentativi della vita di Libera. L’obiettivo è onorare il
Delitto in casa Scornavacca” al Teatro Piccolo di Fuorigrotta
In scena lunedì 13 Marzo presso il teatro “Piccolo” di Fuorigrotta, lo spettacolo teatrale “Delitto in casa Scornavacca”, a cura della compagnia teatrale ”I ragazzi del Villaggio”. La compagnia amatoriale nasce nel 2009 da un’idea di Vittorio Della Corte, un gruppo di amici che decide di mettersi in campo. Una
Pianura, l’Istituto “Ferdinando Russo” sulla rotta di Enea
In coerenza con l’ambito “Competenze e Contenuti” del Piano Nazionale per la Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione, L’I.C.S. “Ferdinando Russo” di Napoli, in collaborazione con il Liceo Scientifico-Linguistico-Scienze applicate “Pietro Metastasio” di Scalea, Cosenza, e l’Associazione Gruppo Archeologico Kyme, in continuità con il Progetto “Rete MAB Collaborative Mapping” per la diffusione di metodologie didattiche-innovative