Fino a quando nel 62 d. C. non fu completato il porto di Ostia, quello di Pozzuoli fu l’approdo obbligato delle navi provenienti dalle province romane di Africa e d’oriente cariche di viaggiatori e merci dirette a Roma. Fu questo il motivo per cui San Paolo, l’apostolo illuminato sulla Via
Non è vero ma ci credo
ANIMA, UN MISTERO INSONDABILE
Al di là dei distinti aspetti dogmatici che le caratterizzano, non esiste al mondo nessuna religione che non contempli la credenza dell’immortalità di quella particella individualizzata di Dio detta anima che, per un’ignota ragione, avrebbe necessità di incarnarsi in un corpo per vivere l’esistenza materiale al fine di acquisire
Dante templare e alchimista
Tra i massimi capolavori letterari di sempre, la Divina Commedia vanta un gran numero di saggi critici e analitici, alcuni dei quali non si limitano ad analizzarne la struttura compositiva, la storicità e il significato filosofico, ma, entrando nell’anima dell’opera, tentano di dimostrare come Dante non si fosse limitato a
ALCHIMIA, SOLO UNA CHIMERA?
Pistis Sophia, quando l’eresia sconfessa l’eresia
I tarocchi cabalistici
Il sigillo dei Templari
Il sigillo dei cavalieri templari è formato da un cerchio di bronzo in cui sono ritratti due soldati in groppa allo stesso cavallo, entrambi muniti di scudo: uno tiene le briglie dell’animale; l’altro dà l’impressione di stringere due lance, la sua e quella del compagno. Più di uno storico, nell’interpretarlo,
Non è vero ma ci credo: il simbolismo alchemico dei Tarocchi
La rubrica che parte oggi avrà scadenza mensile. Essa prende il titolo dalla famosa frase “Non è vero ma ci credo” che comunemente pronunciamo quando ci troviamo al cospetto di episodi insoliti, legati per lo più al mondo del paranormale, dell’occulto, della magia. Del resto quante cose considerate inesistenti o impossibili