Iniziamo un viaggio alla scoperta di alcune delle chiese più importanti e iconiche di Napoli; scelta non facile, visto il numero di chiese presenti in città, Napoli attualmente ne conta più di Roma, molte purtroppo sono chiuse al culto ma grazie all'aiuto di alcuni gruppi di volontari, oggi sono adibite
Napoli
Vite spezzate: “La Casa del Sorriso” di Napoli dedica “Le Stanze dell’Anima” a cinque giovani
Cinque ragazzi, storie, famiglie, cinque stanze. Vite interrotte troppo presto che rinascono ogni giorno, eterne nel loro ricordo nella "Casa del Sorriso", la struttura di accoglienza di Napoli, in Via Scesa dei Pastori n. 1, preposta all'accoglienza dei familiari dei pazienti lungodegenti fuori sede ma anche a chi necessiti di
Servizio Civile alla Caritas di Pozzuoli. Ecco come fare
Entro il 10 febbraio è possibile partecipare al bando per diventare volontario del Servizio Civile Universale. Da quest’anno è possibile partecipare anche a due progetti della Caritas Diocesana di Pozzuoli per un totale di dieci posti. La sede dove si svolgerà il servizio è al Centro San Marco, nei pressi
Ritorna il Premio “don Giustino” presieduto dal giornalista Claudio Ciotola
Ad un anno dell’evento della Canonizzazione del San Giustino Maria Russolillo (15 maggio 2022), un Santo dell’area Flegrea, parte la Sesta Edizione del premio Letterario: “Don Giustino Russolillo”. Il territorio, la vita, la vocazione e la Santità di Don Giustino Russolillo. L’Associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei” presieduta da Claudio
Richiesta candidatura di Giusto tra le Nazioni per il puteolano che nel 1943 salvò gli ebrei romani
Due associazioni promuovono la candidatura del maresciallo Gennaro Lucignano come “Giusto fra le Nazioni”. La richiesta è stata inoltrata il 27 gennaio 2023 - Giornata della memoria per le vittime dell’olocausto - al comune di Pozzuoli affinché l’ente locale possa promuoverla nei confronti delle autorità israeliani. Nei prossimi giorni saranno
Ciarambino inaugura il Centro Antidiscriminazione a Pomigliano d’Arco
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Valeria Ciarambino, ha presenziato stamane all’inaugurazione del Centro Antidiscriminazione di via Trieste a Pomigliano d’Arco. «L’inaugurazione dello Sportello per l'accoglienza e l'ascolto delle persone Lgbt+ vittime di discriminazione e di violenza, rappresenta un segnale di vicinanza, ascolto e partecipazione delle istituzioni tutte e
Acquedotto Augusteo della Campania, a Bagnoli la straordinaria scoperta per lo studio geologico e l’evoluzione del territorio nei Campi Flegrei
“La scoperta, da parte dell’Associazione Coccieus, di un lungo tratto finora sconosciuto dell’antico Acquedotto Augusteo della Campania, rappresenta un elemento significativo per la conoscenza dell’antropizzazione dei Campi Flegrei, nonché per una sua più precisa analisi geologica e per lo studio dell’evoluzione climatica del territorio”. Lo afferma Francesco Maisto, presidente dell’Ente
Fondazione Banco di Napoli: proiezione del docufilm Flegrea – Un Futuro per Bagnoli
La storia di Bagnoli in un lungometraggio che offre lo sguardo di chi è nato e cresciuto in quel quartiere, con l’obiettivo di sensibilizzare comunità e stakeholders, locali e non, e innescare azioni risolutive. Lunedì 23 gennaio alle 17 nella sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, sarà proiettato il docufilm di
“Aperitivi di archeologia” nel bene confiscato di Casa Mehari a Quarto. Martedì 17 gennaio interviene Matteo D’Acunto
Martedì 17 gennaio 2023, alle ore 18 al bene confiscato Casa Mehari di via Nicotera 8, Quarto Napoli, nuovo appuntamento con gli “Aperitivi di Archeologia” nel bene confiscato Casa Mehari di Quarto organizzato al Gruppo Archeologico Kyme. L’ingresso è libero. Il titolo dell’incontro è “Colonizzazione Greca nel golfo di Napoli“. Ad
Napule d’ammore
Desidero anzitutto augurare un felice anno nuovo ai lettori e alle lettrici di questa rubrica, offrendo loro, quattro nuove poesie in lingua Napoletana, che riflettono un senso d'amore che per noi Napoletani, non è amore soltanto, ma Ammore; con due emme, perchè siamo figli di Partenope, e sapimme amà! Buona
L’associazione San Mattia in scena
La Onlus San Mattia, è un'associazione culturale e movimento giovanile di ispirazione Cattolica, nata nel 2003, quando i primi membri dopo un intenso percorso di fede e di relazione sociale insieme al sacerdote Vocazionista: Vittorio Zeccone, decisero di realizzare quella che sarebbe diventata poi la Onlus San Mattia (ora San