Napoli e l'arte della pittura Napoli vanta una tradizione pittorica di lungo corso, la sua massima espansione artistica si è avuta nel XVI secolo, in piena epoca Caravaggesca, con quella moltitudine di pittori che a lui si sono ispirati, soprattutto dopo la sua permanenza nel capoluogo Partenopeo. Grazie all' influenza degli
La rinascita della poesia Napoletana
Storia di un incontro d’amore
Poesie erotiche Napoletane
L'erotico atto non è solo una questione di impulsi, ma coinvolge tutta quanta la persona, finanche la sua anima. Ogni lingua ha decanato la bellezza della passione, con parole talvolta esplicite, talvolta velate. In questo articolo anch'io ho voluto fare parte di quella schiera di poeti e autori, che con
L’amore non è morto ad Auschwitz
Durante l'invasione della Polonia del 1939, un gruppo di soldati nazisti irrompe all'interno di una casa famiglia; l'unico maestro rimasto nella struttura, viene ucciso, ma tra i ragazzi orribilmente sfigurati dal terrore, si fa largo Andrej, che nel tentativo di salvare i suoi amici, propone all'ufficiale nazista, un patto d'alleanza,
Le meraviglie di Napoli
Raccontare una per una le meraviglie di Napoli in un solo articolo, è un compito più che arduo. Ho desiderato sceglierne alcune tra le più significative e descriverne un pò della loro storia, come omaggio alla perla del sud, ex capitale di un regno. Piazza del plebiscito L'attuale piazza esiste grazie al
Il Carmen: Poema sacro, II parte
Dai misteri gioiosi Quarta cantica: L'Evangelico Lirica Prima Era il Marzo mite e leggero, Maria tornava dall’aia assolata, serbava in cuore un gioioso pensiero, per il Signore Iddio che l’aveva creata. L’umile casa ad un tratto si accese d’una luce potente come di tuono, cadde l’ora e ciò che fra le mani prese, apparve un araldo del Dio buono. Ti saluto
Il Carmen ( poema sacro ) I Parte
Scudetto e Poesia
Il Napoli calcio si avvia alla conquista del suo terzo scudetto; un traguardo conquistato con il sudore della sofferenza, dopo il fallimento del 2006, e la lunga scalata del nuovo Napoli di Aurelio De Laurentiis. Uno scudetto che arriva da lontano, strappato all'egemonia delle squadre del nord, e mai così
Gajola tra il bene e il mare
Gajola bene comune e Mare libero e gratuito, sono due movimenti nati dalle mani di liberi cittadini, con l'intento di promuovere il libero accesso nelle spiagge della nostra area Napoletana, a partire dalla marina protetta della Gajola. Il link del gruppo Facebook Gajola Libera Il link Facebook Gajola Bene Comune
Primmavera Napulitana
Auguro ai gentili lettori e alle gentili lettrici, una meravigliosa primavera, desiderando dedicare loro queste quattro poesie Napoletane, riferite a una delle stagioni più belle in assoluto. Buona lettura 😊 È turnata È turnata, 'a vedite? 'ncopp' all'arbere s'è cuccata, si' appizzate 'e recchie 'a sentite, tutta bella e affatata. C'ha purtato: rose e giesummino, cocche