La scuola pittorica Napoletana

Napoli e l'arte della pittura Napoli vanta una tradizione pittorica di lungo corso, la sua massima espansione artistica si è avuta nel XVI secolo, in piena epoca Caravaggesca, con quella moltitudine di pittori che a lui si sono ispirati, soprattutto dopo la sua permanenza nel capoluogo Partenopeo. Grazie all' influenza degli

Il Carmen: Poema sacro, II parte

Dai misteri gioiosi Quarta cantica: L'Evangelico Lirica Prima Era il Marzo mite e leggero, Maria tornava dall’aia assolata, serbava in cuore un gioioso pensiero, per il Signore Iddio che l’aveva creata. L’umile casa ad un tratto si accese d’una luce potente come di tuono, cadde l’ora e ciò che fra le mani prese, apparve un araldo del Dio buono.  Ti saluto

Primmavera Napulitana

Auguro ai gentili lettori e alle gentili lettrici, una meravigliosa primavera, desiderando dedicare loro queste quattro poesie Napoletane, riferite a una delle stagioni più belle in assoluto. Buona lettura 😊 È turnata È turnata, 'a vedite? 'ncopp' all'arbere s'è cuccata, si' appizzate 'e recchie 'a sentite, tutta bella e affatata. C'ha purtato: rose e giesummino, cocche