Giulierini e Sangiuliano, un binomio inseparabile, aggiungerei della cultura, presentano al Mann la mostra "Alessandro Magno e l'Oriente" con l'esposizione in due sale di 170 opere provenienti da tutto il mondo per celebrare il re, filosofo e guerriero che ha unito gli usi e i costumi dei popoli e delle
Ischia
Pozzuoli, “La rotta verso la conoscenza e l’incontro”, In dialogo con il comandante della rompighiaccio “Laura Bassi” a Pozzuoli
Un evento dal grande valore simbolico. Un’occasione per celebrare un successo scientifico italiano e per riflettere sulle tragedie del mare. Venerdì 26 maggio (ore 18) nell’Auditorium “cardinale Alfonso Castaldo” del Villaggio del Fanciullo in via Campi Flegrei 12 a Pozzuoli, si terrà il convegno “La rotta verso la conoscenza e l’incontro”.
Genesi della caldera flegrea e ruolo dell’Ignimbrite Campana
Il mondo scientifico è impegnato nello studio sul modello della genesi ed evoluzione della caldera dei Campi Flegrei e del ruolo che hanno avuto le grandi eruzioni dell’Ignimbrite Campana e del Tufo Giallo Napoletano. All’Ignimbrite Campana attualmente si attribuisce un’età di circa 40.000 anni ( Fedele ed altri 2011) Quando ero
Lacco Ameno, “Ischia Classica Festival – Note sul mare” a Villa Arbusto
Una stagione nel segno della musica classica. Un viaggio, tra ricerca e tradizione, per vivere le infinite suggestioni di un mondo esplorato nelle sue diverse e più ampie accezioni. Parte mercoledì 3 maggio, nelle sale del polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, “Ischia Classica Festival – Note sul mare 2023”,
Bradisismo: cosa accade e come comportarci. La piccola guida del professor Pierluigi Musto
Negli ultimi tempi in area flegrea la popolazione percepisce con una certa frequenza delle scosse di terremoto collegate al noto fenomeno del bradisismo. Alcune di esse secondo i dati dell’ Osservatorio Vesuviano (INGV di Napoli) hanno superato i due gradi di Magnitudo. Talvolta queste scosse sono raggruppate in sciami sismici.
Forio d’Ischia. Actus Tragicus, la Passione incontra il mondo dei detenuti di Secondigliano: loro la Croce
Si avvicina sempre più velocemente il Venerdì di Passione, atteso contributo dell’Actus Tragicus, certamente una delle più importanti rappresentazioni teatrali del panorama locale e non solo, con la regia di Valerio Buono e la partecipazione plateale e sentita di oltre duecento comparse e il Patrocinio del Comune di Forio. Quest’anno
Il dolore del vescovo di Pozzuoli per la morte di Francesco Pio Maimone
riceviamo e pubblichiamo la lettera di monsignor Gennaro Pascarella (vescovo di Pozzuoli e Ischia) e monsignor Carlo Villano (vescovo ausiliare di Pozzuoli) Come vescovi e pastori siamo addolorati e preoccupati. Addolorati perché il nostro territorio, nonostante gli sforzi di tante persone buone e oneste, continua a essere provocato e martoriato. Preoccupati perché,
“Premio Corto Flegreo”, al via la III edizione
Al via l'attesa Terza Edizione di “Premio Corto Flegreo”, il concorso di cortometraggi da ambientare nei Campi Flegrei che, dopo lo straordinario successo degli anni precedenti, per il 2023, gode del patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli, del partenariato con il
Festa del Mandarino, convegno conclusivo ‘Campi Flegrei Green’
A conclusione della decima edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, promossa dall’Associazione ‘L’Immagine del Mito’, sabato 18 marzo, dalle ore 9,00, il Castello di Baia ospiterà il Convegno ‘Campi Flegrei GREEN’ tra tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile. Su iniziativa de L’Immagine del Mito nell’aprile 2015 la Regione Campania ha riconosciuto Il ‘Mandarino
Ischia. Le iniziative del presidio di Libera
Il Presidio di LIBERA di Ischia e Procida “Gaetano Montanino” in tandem con le scuole dell’Isola per “I 100 passi verso il 21 marzo”, il consueto percorso di preparazione alla celebrazione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, tra i momenti più importanti e rappresentativi della vita di Libera. L’obiettivo è onorare il
“Domenica al museo”. Ingresso gratuito. Ecco le iniziative della Direzione Regionale Musei Campania
Domenica 5 marzo 2023 La Direzione regionale Musei Campania invita a visitare i musei della rete diffusi nella regione, in occasione dell’appuntamento mensile con “Domenica al Museo”, promosso dal Ministero della Cultura, che prevede l’ingresso gratuito per tutti i visitatori nei musei, parchi archeologici, complessi monumentali statali, la prima domenica