Il porto di Ischia è un cratere vulcanico che si è formato nel V secolo a.C. da un'eruzione vulcanica (de Vita et al., 2010; 2013) che aveva formato un lago. All'interno del cratere un'estrusione lavica formava un piccolo isolotto, detto “il Tondo di Marco Aurelio”, fuoriuscito probabilmente nella fase finale dell'eruzione,
Gouaches
Rocca San Felice sulle orme di Enea
Da Cuma a Rocca San Felice, sulle tracce dell’eroe virgiliano Continua il viaggio sulle orme di Enea alla ri-scoperta di due suggestivi luoghi della Campania, in cui la magia del mito si fonde con la bellezza del paesaggio e il fascino della storia. A percorrere i luoghi virgiliani dell’”Eneide” sono gli
La scoperta di Troia grazie ad una fiaba.
Un giorno di fine agosto del 1876 un gruppo di uomini si trovava sull'altopiano che delimita la grande pianura di Argo, in Grecia tutti protesi a guardare dentro un pozzo, verso la cui profondità si allungavano delle scale di corda. Si sentì una voce, ingigantita dall'eco “Signor Schliemann, potete scendere, venite
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla….
Così Giovanni Pascoli inizia la sua bella poesia "10 agosto". Il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, si festeggia San Lorenzo. Tutti gli anni ci rechiamo in luoghi aperti a fissare il cielo notturno cercando di individuare le stelle cadenti per esprimere un desiderio nella speranza che si realizzino i
Aprile 2022: Grecia Classica ed ellenistica
Dalla fine del VI al IV secolo a.C. la Grecia visse un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da
Ipazia: una donna libera fino al martirio
Ogni anno l'8 marzo ricorre la Giornata internazionale dei diritti della donna, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. Ogni anno scrivo un articolo per "riflettere" sui diritti,
Enico Caruso: in memoria della “Voce” di Napoli.
Il 25 febbraio 1873 nasceva a Napoli Enrico Caruso, in via Santi Giovanni e Paolo, n. 7, nel quartiere popolare detto di San Giovanniello, tra Piazza Ottocalli e Piazza Carlo III. Iniziò a lavorare all’età di dieci anni come il padre in una fonderia di Napoli, così si iscrisse ad una scuola serale per
I giorni della merla
La cena della vigilia di Natale
Ogni anno, nelle case napoletane, a partire dall'8 dicembre (festa dell'Immacolata), si comincia a programmare il menu delle festività natalizie. Chiaramente il Natale va festeggiato con la famiglia, infatti c'è il detto "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi". Il rito di ritrovare ogni anno la FAMIGLIA riunita attorno
Nasce La Collana Studi Archeologici Villaggio Letterario
Sono trascorsi 60 giorni dalla presentazione del nuovo brand editoriale «Collana studi Archeologici di Villaggio Letterario» e ad inaugurare l’inedito progetto è il saggio “La Sicilia del tardo Bronzo - Genti culture risorse e commerci”, opera del Professor Giuseppe Castellana, studioso siciliano già direttore del Museo regionale di Agrigento, autore,
Ciro Caravano&Virginia Sorrentino 4et in “Barbra Streisand e Michel Legrand tribute”
“do Maggiore” Estate a Napoli 2021 in "Do Maggiore", nel Cortile del Convento San Domenico Maggiore 22 settembre 2021 ore 21:00 "Ciro Caravano&Virginia Sorrentino 4et in "Barbra Streisand e Michel Legrand tribute". Omaggio ad una grandissima voce della canzone americana dalla bella voce di Virginia Sorrentino.Nel concerto la Sorrentino sarà sostenuta