Il tondo di Marco Aurelio

Il porto di Ischia è un cratere vulcanico che si è formato nel V secolo a.C. da un'eruzione vulcanica (de Vita et al., 2010; 2013) che aveva formato un lago. All'interno del cratere un'estrusione lavica formava un piccolo isolotto, detto “il Tondo di Marco Aurelio”, fuoriuscito probabilmente nella fase finale dell'eruzione,

La scoperta di Troia grazie ad una fiaba.

Un giorno di fine agosto del 1876 un gruppo di uomini si trovava sull'altopiano che delimita la grande pianura di Argo, in Grecia tutti protesi a guar­dare dentro un pozzo, verso la cui profondità si allungavano delle scale di corda. Si sentì una voce, ingi­gantita dall'eco “Signor Schlie­mann, potete scendere, venite

Aprile 2022: Grecia Classica ed ellenistica

Dalla fine del VI al IV secolo a.C. la Grecia visse un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da

I giorni della merla

Il 29, 30 e 31 gennaio oppure il 30 e 31 gennaio e il primo febbraio sono, secondo la tradizione, i "giorni della merla", e sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. La leggenda narra che i merli, in origine, avevano le piume candide e soffici come la neve e, prima dell'inverno,

La cena della vigilia di Natale

Ogni anno, nelle case napoletane, a partire dall'8 dicembre (festa dell'Immacolata), si comincia a programmare il menu delle festività natalizie. Chiaramente il Natale va festeggiato con la famiglia, infatti c'è il detto "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi". Il rito di ritrovare ogni anno la FAMIGLIA riunita attorno

Nasce La Collana Studi Archeologici Villaggio Letterario

Sono trascorsi 60 giorni dalla presentazione del nuovo brand editoriale «Collana studi Archeologici di Villaggio Letterario» e ad inaugurare l’inedito progetto è il saggio “La Sicilia del tardo Bronzo - Genti culture risorse e commerci”, opera del Professor Giuseppe Castellana, studioso siciliano già direttore del Museo regionale di Agrigento, autore,

Ciro Caravano&Virginia Sorrentino 4et in “Barbra Streisand e Michel Legrand tribute”

“do Maggiore” Estate a Napoli 2021 in "Do Maggiore", nel Cortile del Convento San Domenico Maggiore 22 settembre 2021 ore 21:00 "Ciro Caravano&Virginia Sorrentino 4et in "Barbra Streisand e Michel Legrand tribute". Omaggio ad una grandissima voce della canzone americana dalla bella voce di Virginia Sorrentino.Nel concerto la Sorrentino sarà sostenuta