La peste è nera come la notte, ingloba una paura antica legata alla morte, ai fantasmi invisibili che come serpi velenose cingono i corpi e li annientano lasciando che il male, quello più oscuro li finisca. È difficile leggere La notte si avvicina dopo essere sopravvissuti a una tragedia epidemica di
Campania
Acerra, formazione giornalisti con l’Ucsi Campania
Stamattina nella Biblioteca Diocesana di Acerra, in occasione della festività liturgica di San Francesco di Sales (24 gennaio), Vescovo, Dottore della Chiesa e Patrono dei Giornalisti, promosso dall’UCSI Campania in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e la Diocesi di Acerra, si è tenuto il convegno (valido per la
PALOMBELLA GLORIOSA: PINO PORZIO NARRA 100 ANNI DELLA PALLANUOTO NAPOLETANA
La parabola che delinea il tiro della palombella, disegna l’arco di narrazione compiuto da questo meraviglioso resoconto sulla storia della pallanuoto a Napoli, ideato e scritto da un mito vivente: Pino Porzio. Ammetto di non essere competente in materia, ma nella famigerata estate del 1992 ero in Spagna per seguire un
I formaggi della Campania nella Capitale con Cibaria
Cibaria sceglie i formaggi con il bollino Vero Filiera Sostenibile selezionati da Alimentale. Importante accordo siglato a Roma fra le due aziende accomunate dall’intento di valorizzare e sostenere nella Capitale d’Italia le eccellenze della regione Campania. Una stretta di mano fra Rocco Lutrario di Cibaria e l’amministratore di Alimentale Forchetta & Cervello Giuseppe Di Bernardo ha sancito l’accordo fra
Acquedotto Augusteo della Campania, a Bagnoli la straordinaria scoperta per lo studio geologico e l’evoluzione del territorio nei Campi Flegrei
“La scoperta, da parte dell’Associazione Coccieus, di un lungo tratto finora sconosciuto dell’antico Acquedotto Augusteo della Campania, rappresenta un elemento significativo per la conoscenza dell’antropizzazione dei Campi Flegrei, nonché per una sua più precisa analisi geologica e per lo studio dell’evoluzione climatica del territorio”. Lo afferma Francesco Maisto, presidente dell’Ente
Marciando con Annibale
Annibale è stato uno dei più grandi condottieri della storia, il primo vero nemico di Roma. Non ancora trentenne, nel 218 a.C., alla testa di 90.000 fanti, 12.000 cavalieri e 37 elefanti attraversò le Alpi in un’impresa che destò stupore e ammirazione già nell’antichità. Migliaia di chilometri percorsi con i suoi eserciti e
La Volpe Sophia lancia la sigla della giornata mondiale dell’abbraccio
La volpe Sophia torna con una nuova fantastica canzone prodotta e composta dal suo autore Andrea Lucisano, filosofo, artista, regista e musicista, che ne ha scritto sia il testo che la musica. Originale, festoso e gioioso, il brano possiede un energico messaggio poetico ben ricamato su un ritmo caraibico in chiave
L’associazione San Mattia in scena
La Onlus San Mattia, è un'associazione culturale e movimento giovanile di ispirazione Cattolica, nata nel 2003, quando i primi membri dopo un intenso percorso di fede e di relazione sociale insieme al sacerdote Vocazionista: Vittorio Zeccone, decisero di realizzare quella che sarebbe diventata poi la Onlus San Mattia (ora San
“La partita di Monopoli”, il giallo di Claudia Myriam Cocuzza recensito da Paola Iannelli
Il romanzo poliziesco di Claudia Myriam Cocuzza apre lo scenario a una nuova coppia di investigatrici, la tormentata ma scrupolosa marescialla Stefania Barbagallo e la sua più cara amica la farmacista Clara Martínez. La condivisione del quotidiano e la solida relazione amicale sono la chiave di un’intesa profonda fra le
Incanto d’oro. Al Mann la mostra sui “Bizantini” fino al 13 febbraio 2023
Il Mann questo Natale si illumina d' oro con la mostra i "Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario". Da poche ore nel salone della Meridiana è possibile ammirare oltre quattrocento preziosi reperti, guardare video di Bisanzio nel momento del suo massimo splendore, osservare le principali tipologie edilizie e
Il Mann dà scacco matto! I 3D dei capolavori del museo protagonisti del gioco tra i più popolari al mondo
Da domani il Museo archeologico nazionale di Napoli lancia il gioco strategico degli scacchi realizzati in 3D «per valorizzare il nostro patrimonio» afferma il direttore Paolo Giulierini. Il re non poteva che essere la colossale statua dell'Ercole Farnese e la regina non poteva che essere la superstar del Mann ovvero