Grande affluenza per #domenicalmuseo, ma qual è il grado di soddisfazione dei visitatori?

Foto di Ar. Reggia di Caserta 18 novembre 2023! “I musei, i parchi archeologici e tutti i luoghi della cultura statali chiudono l’anno con un’altra importante affluenza di pubblico nella #domenicalmuseo di dicembre. Un risultato che conferma il legame dei visitatori italiani e stranieri verso quell’elemento identitario forte, rappresentato dal patrimonio

“Quarto. Tradizioni della cultura contadina”. Conferenza stampa di presentazione mercoledì 6 dicembre alle ore 11.30

Antonio Sabino sindaco di Quarto Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso la Casa Comunale di Quarto (Via Enrico De Nicola, 8) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della prima rassegna “Tradizioni della cultura contadina”. Intervengono il sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino, l’assessore alla

La mostra “Fluxus in tabula- taetranti, girovaghi e viandanti” dell’artista Antonio Ciraci

La mostra “Fluxus in tabula- taetranti, girovaghi e viandanti” dell’artista Antonio Ciraci Venerdì 1° dicembre 2023 presso la Galleria “Spazio Espositivo Prosperity” in via Santa Lucia 110, un pubblico numeroso è stato presente alla inaugurazione della mostra “Fluxus in tabula- taetranti, girovaghi e viandanti” dell’artista Antonio Ciraci. La mostra è stata presentata

Premio giornalistico internazionale“Campania Terra Felix”

VII Edizionesabato 2 dicembre 2023 «La notizia deve raggiungere tutti, ovunque, ma raccoglierla e restituirla al lettoreaffinché la comprenda e ne comprenda il contesto in cui accade è affaire dagiornalista. Tale impegno, sempre più svilito e faticosamente riconosciuto, è ciò chenoi, invece, intendiamo promuovere e valorizzare». Queste le parole con cuiClaudio

Sangiuliano, i Sindaci flegrei e il direttore mondiale unesco Assomo in visita al Rione Terra di Pozzuoli

Il Rione Terra di Pozzuoli è stata una delle tappe del “Cultural Heritage in the 21st century” organizzata a Napoli dall'UNESCO. (27-29 Novembre 2023). Nell'evento mondiale il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scelto di visitare il Percorso archeologico del Rione Terra con il Direttore del Patrimonio Mondiale UNESCO Lazare Eloundou

“Malinconia Barocca” di Aurelio Musi e “Colloqui con quattordici artisti del Seicento europeo” di Maura Sgarro allo Spark di Napoli

Piazza Borsa Al The Spark Creative Hube di Piazza Borsa saranno presentati lunedì 4 dicembre alle 17.30 due libri freschi stampa: "Malinconia Barocca" (Neri Pozza, 2023)" di Aurelio Musi e "Colloqui con quattordici artisti del Seicento Europeo" di Maura Sgarro (Kimeric 2023). Una immersione nel Barocco tanto denigrato dagli Illuministi quanto

Capri, il carico di una nave neolitica vicino alla Grotta Azzurra. Recuperato dalla Soprintendenza il primo di una serie di nuclei lavorati di ossidiana

«L'ossidiana è una delle rocce più affascinanti del nostro pianeta» si legge in un pannello della mostra itinerante "Oro Nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria" inaugurata domenica 19 novembre presso la Necropoli Paleocristiana di San Vito (Villa Elvira). E proprio di ossidiana è il reperto recuperato dalla Soprintendenza dell'Area Metropolitana

Stop alla violenza sulle donne. C’è “Popap” all’Albergo dei Poveri di Napoli

“POPAP! - Popular Albergo dei Poveri”, è un’iniziativa del Comune di Napoli che si inserisce all’interno di una strategia di valorizzazione e rigenerazione urbana per il Real Albergo dei Poveri, uno degli edifici più grandi d'Europa ed è posizionato nel Centro Storico della città di Napoli, inserito fin dal 1995

C’è ancora domani: con una lacrima in più.

Mi chiedo cosa sia la gentilezza, un dono verso chi amiamo? O un atto d’indiscusso amore verso l’altro? Non sappiamo cosa frulli nella testa di un uomo che decide di eliminare la propria donna, riusciamo a decifrarne la follia omicida solo grazie a cumuli di studi che cercano di spiegare