“La scoperta, da parte dell’Associazione Coccieus, di un lungo tratto finora sconosciuto dell’antico Acquedotto Augusteo della Campania, rappresenta un elemento significativo per la conoscenza dell’antropizzazione dei Campi Flegrei, nonché per una sua più precisa analisi geologica e per lo studio dell’evoluzione climatica del territorio”. Lo afferma Francesco Maisto, presidente dell’Ente
Bagnoli
Fondazione Banco di Napoli: proiezione del docufilm Flegrea – Un Futuro per Bagnoli
La storia di Bagnoli in un lungometraggio che offre lo sguardo di chi è nato e cresciuto in quel quartiere, con l’obiettivo di sensibilizzare comunità e stakeholders, locali e non, e innescare azioni risolutive. Lunedì 23 gennaio alle 17 nella sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, sarà proiettato il docufilm di
A Napoli la Giornata mondiale della Vista
Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la “Giornata Mondiale della Vista”. L'evento annuale dedicato alla prevenzione delle patologie oculari è promossa dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus. Tra gli eventi previsti domani si svolgerà a Napoli alle ore 16:00 - nell’aula Auricchio della Clinica Oculistica
Città della Scienza, eventi del fine settimana
Lo “Spazio da scoprire” è il titolo del weekend del 24 e del 25 settembre a Città della Scienza. Attraverso “Il cielo del mese”, nuovo ‘live show’ al Planetario sarà possibile esplorare il cielo notturno, tanto suggestivo quanto mutevole, imparare a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti
Città della Scienza, le iniziative del fine settimana
È finalmente arrivata l’estate, scuole chiuse, tempo di riposo e di viaggi, se non realmente… almeno con la fantasia. Per molti è il periodo più atteso dell’anno, il sole, il caldo (forse troppo!), il mare, più spensieratezza e tanta voglia di ferie. “Summer Week”: Città della Scienza costruisce il programma al
Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei
Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire
Fine settimana a Città della Scienza
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno, Città della Scienza costruisce il palinsesto del weekend dell’11 e 12 giugno per lanciare un messaggio di sensibilizzazione volto alla tutela di una risorsa molto importante: l’acqua. Un oceano di scienza – Tutto sul “polmone blu” del Pianeta! Per avere un oceano
Bradisismo, cosa succede nei Campi Flegrei? Intervista al professor Giuseppe De Natale
Con l’evolversi del bradisismo in area flegrea con una sismicità che è aumentata ed il livello del suolo che ha raggiunto e superato i livelli del 1984, ho ritenuto di interpellare il professore De Natale, già direttore dell’ Osservatorio Vesuviano “Ingv sede di Napoli”, e dirigente di ricerca del medesimo
Domenica a Città della Scienza si celebra la giornata dedicata ai “ Kid Pass Days”
Domenica 15 maggio a Città della Scienza si celebra la giornata dedicata ai “ Kid Pass Days” la più importante maratona italiana di attività ed eventi family-friendly per bambini da 0 a 12 anni.Il programma prevede una serie di eventi, laboratori, dimostrazioni scientifiche, attività tutte dedicate alla famiglia, perché condividere
Scuole: interventi alla “Gentileschi” di Bagnoli e al “Pitagora” di Pozzuoli
Siglati ieri due importanti contratti per l’avvio dei lavori che riguardano importanti istituti scolastici dell'area metropolitana di Napoli. Il primo riguarda lavori di adeguamento impiantistico, eliminazione delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico dell’I.S. “A. Gentileschi” di via Nuova Agnano, Napoli per un importo di € 621.773,20.Il secondo, invece garantirà lavori di manutenzione
Povertà educativa a Napoli. Inaugurazione dell’Osservatorio a Nisida
Alle ore 16.30 di Venerdì 13 maggio 2022, nella Chiesa dell'Immacolata a Mezzacosta a Nisida, inaugurazione dell’Osservatorio sulle risorse e sulle fragilità educative e firma del piano contro la dispersione scolastica e di contrasto alla povertà educativa nella città metropolitana di Napoli. Nei mesi scorsi don Mimmo Battaglia, arcivescovo Metropolita