Il mondo scientifico è impegnato nello studio sul modello della genesi ed evoluzione della caldera dei Campi Flegrei e del ruolo che hanno avuto le grandi eruzioni dell’Ignimbrite Campana e del Tufo Giallo Napoletano. All’Ignimbrite Campana attualmente si attribuisce un’età di circa 40.000 anni ( Fedele ed altri 2011) Quando ero
Bagnoli
Nasce il Bagnoli Film Festival: focus sul cinema di cambiamenti e trasformazioni
Promuovere il cinema che descrive i cambiamenti e le trasformazioni della società contemporanea. Nasce da questa necessità il Bagnoli Film Festival, che vedrà la prima edizione dall’11 al 14 maggio al CineTeatro La Perla Multisala di Napoli organizzato da Maurizio Capezza con la direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe
Apertura stagione Primavera Estate al “Parco San Laise”
Il giorno 25 marzo al parco nell’ex base N.A.T.O. di Bagnoli ora “Parco San Laise”, viale della Liberazione n. 1, si è tenuta la manifestazione “San Laise in festa”, organizzata dalle associazioni operanti nel complesso. La kermesse ha avuto successo, si è svolta in una cornice primaverile. Le famiglie hanno partecipato
“L’Isola che verrà”, il futuro di Nisida progettato dai giovani col digitale
Disegnare percorsi turistici anche col metaverso, migliorare le connessioni (digitale e mobilità sostenibile) con la città di Napoli e l’area flegrea, potenziare le attività ricettive. Questi i temi affrontati per realizzare un hub turistico col cuore a Nisida, di cui si è discusso nel corso dell’evento “Nisida coast to Coast-
Il dolore del vescovo di Pozzuoli per la morte di Francesco Pio Maimone
riceviamo e pubblichiamo la lettera di monsignor Gennaro Pascarella (vescovo di Pozzuoli e Ischia) e monsignor Carlo Villano (vescovo ausiliare di Pozzuoli) Come vescovi e pastori siamo addolorati e preoccupati. Addolorati perché il nostro territorio, nonostante gli sforzi di tante persone buone e oneste, continua a essere provocato e martoriato. Preoccupati perché,
Il napoletano Erricorù tra i finalisti campani del Festival Sanremo Rock
E’ ufficiale, Erricorù aka Enrico Russo, chitarrista e cantautore napoletano, accede alle finali regionali della 36esima edizione del Sanremo Rock, ambito festival rock italiano dove ogni anno si esibiscono le migliori promesse rock della nostra penisola. La commissione artistica ha positivamente valutato la proposta musicale definendola di elevato spessore artistico ed originalità, facendo entrare Erricorù tra
Bagnoli, Ex Base Nato. Apertura stagione Primavera Estate al “Parco San Laise”
Il giorno 25 marzo dalle ore 10 alle ore 17 al parco nell’ex base N.A.T.O. di Bagnoli ora “Parco San Laise”, viale della Liberazione, si terrà la manifestazione “San Laise in festa”, organizzato dalle associazioni operanti nello stesso. Ingresso e parcheggio gratuiti. Saranno previste attività a contributo fisso e altre a
NCTC. Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni
All’Edenlandia si canta con Lucilla, si ammirano le 500 d’epoca e si aspetta Carletto il camaleonte
Da marzo, tante novità fanno capolino al grande parco cittadino napoletano, nel cuore della città: l’Edenlandia. Il Parco, che accompagna i pomeriggi dei bambini e non solo, cambia i propri orari ritornando ad essere aperto anche infrasettimanalmente: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 22.00, il sabato, la domenica e festivi, dalle 10.00 alle 00.00. La
Pinocchio e Freeda a Città della Scienza di Napoli
In occasione della Festa del Papà (19/3) e della Giornata Mondiale del Legno (20/3), sbarca a Napoli il tour organizzato da Rainbow nei principali musei italiani. Un evento unico dedicato all’infanzia, per immergersi nella magica atmosfera della fiaba più amata, incontrare i protagonisti della serie e imparare giocando. Il tour partirà
“Il Sogno di Lamont Young” un documentario di Carignani allo spazio In Arte Vesuvio
Mercoledì 22 febbraio alle ore 19.30, ci sarà la proiezione di “Il Sogno di Lamont Young” un film documentario di Francesco Carignani, presso lo spazio In Arte Vesuvio, a via Nazario Sauro 23, Napoli (contributo per la proiezione 5€). Partendo dal suo misterioso suicidio nel Castello di Villa Ebe, oggi ancora in