Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire
Bagnoli
Fine settimana a Città della Scienza
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno, Città della Scienza costruisce il palinsesto del weekend dell’11 e 12 giugno per lanciare un messaggio di sensibilizzazione volto alla tutela di una risorsa molto importante: l’acqua. Un oceano di scienza – Tutto sul “polmone blu” del Pianeta! Per avere un oceano
Bradisismo, cosa succede nei Campi Flegrei? Intervista al professor Giuseppe De Natale
Con l’evolversi del bradisismo in area flegrea con una sismicità che è aumentata ed il livello del suolo che ha raggiunto e superato i livelli del 1984, ho ritenuto di interpellare il professore De Natale, già direttore dell’ Osservatorio Vesuviano “Ingv sede di Napoli”, e dirigente di ricerca del medesimo
Domenica a Città della Scienza si celebra la giornata dedicata ai “ Kid Pass Days”
Domenica 15 maggio a Città della Scienza si celebra la giornata dedicata ai “ Kid Pass Days” la più importante maratona italiana di attività ed eventi family-friendly per bambini da 0 a 12 anni.Il programma prevede una serie di eventi, laboratori, dimostrazioni scientifiche, attività tutte dedicate alla famiglia, perché condividere
Scuole: interventi alla “Gentileschi” di Bagnoli e al “Pitagora” di Pozzuoli
Siglati ieri due importanti contratti per l’avvio dei lavori che riguardano importanti istituti scolastici dell'area metropolitana di Napoli. Il primo riguarda lavori di adeguamento impiantistico, eliminazione delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico dell’I.S. “A. Gentileschi” di via Nuova Agnano, Napoli per un importo di € 621.773,20.Il secondo, invece garantirà lavori di manutenzione
Povertà educativa a Napoli. Inaugurazione dell’Osservatorio a Nisida
Alle ore 16.30 di Venerdì 13 maggio 2022, nella Chiesa dell'Immacolata a Mezzacosta a Nisida, inaugurazione dell’Osservatorio sulle risorse e sulle fragilità educative e firma del piano contro la dispersione scolastica e di contrasto alla povertà educativa nella città metropolitana di Napoli. Nei mesi scorsi don Mimmo Battaglia, arcivescovo Metropolita
A Città della Scienza si festeggia la Terra dal 23 al 25 aprile
Nel corso del long weekend dal 23 al 25 aprile a Città della Scienza si festeggia la Terra! Nata da un movimento universitario il 22 aprile 1970, per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali, la Giornata della Terra è divenuta - nel tempo - un avvenimento educativo ed informativo
“Giotto” colore ufficiale delle attività educational di Città della Scienza. Le prossime iniziative in programma
Si consolida la partnership, avviata nel 2019, tra F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e Città della Scienza di Napoli, il primo Science Centre italiano. Una collaborazione focalizzata sul comune impegno a supporto della crescita emotiva e intellettuale delle nuove generazioni che vede scendere in campo GIOTTO, il love brand
Napoli, turismo. Corso formazione e tirocinio retribuito. Iscrizioni fino al 21 aprile
Lavorare nel Turismo, ecco che arriva una preziosa opportunità di formazione gratuita con il Corso certificato dalla Regione Campania (con stage retribuito di sei mesi) per diventare “Agente di Viaggio e Tour Operator”, nell’ambito del progetto sociale “Nisida Coast to Coast”, selezionato da Con i Bambini (Fondo per il contrasto
A Città della Scienza vanno in scena i “Borbone Kids Lab”: attività dedicate al caffè tra tradizioni, scienza e divertimento
È sempre il momento giusto per sorseggiare un buon caffè, soprattutto se si tratta dell’espresso napoletano, un piacevole rituale che da decenni si tramanda di generazione in generazione. Ebbene…dentro a una tazzina di caffè c’è ancora di più di ciò che si vede: lavoro, dedizione, tempo, sacrificio, tradizione…e scienza. Protagonisti di
Città della Scienza, Finissage Extreme Tour Vite Estreme, Biodiversità e Resilienza nei territori dei Campi Flegrei e Procida
Con il patrocinio morale del Comune di Procida nell’anno da Capitale Italiana della Cultura 2022, il 31 marzo alle ore 17.00 si terrà a Città della Scienza il Finissage Extreme Tour Vite Estreme, Biodiversità e Resilienza nei territori dei campi Flegrei e Procida. La mostra ha accolto numerosissimi visitatori in questi