Racconto tra i vicoli del ‘600. Un’interessante audio-guida alla scoperta del Rione Terra di Pozzuoli

Arriva in libreria Rione Terra. Racconto tra i vicoli del ‘600 di Gemma Russo, cofanetto edito da New Media Press con all'interno un volume di notizie storico-artistiche, curiosità e notazioni antropologiche sul quartiere-simbolo del capoluogo flegreo, corredato da un QR-code che consente di scaricare contenuti audio-video inediti e una cartina

Campioni dimenticati e ‘maledetti’ in un libro di Gianni Cerasuolo

Il motivo conduttore, il fil rouge che lega tra loro i racconti contenuti nel recente volume di Gianni Cerasuolo, Piedi per aria. Storie di campioni dimenticati e maledetti (Roma, Succedeoggi Libri, 2021, pp. 160, euro 14,00), si può individuare nel tragico e contraddittorio destino che ha segnato la vita di alcuni personaggi dello sport

PREMIO LETTERARIO “PUBLIO VIRGILIO MARONE”, UN SUCCESSO NAZIONALE CHE FA BEN SPERARE PER IL FUTURO

Sabato 16 ottobre a Pozzuoli, nella sala consiliare di Palazzo Migliaresi, si è svolta la serata finale della seconda edizione del Premio Letterario Nazionale PUBLIO VIRGILIO MARONE. Organizzato dall’Associazione Dialogos Comunicazioni e da NEWMEDIA EDIZIONI, patrocinato dai Comuni di Pozzuoli e Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei - con

CENTRO VACCINALE S. MARIA DELLE GRAZIE, TANTO DI CAPPELLO

Pur non essendo complottista, né negazionista, né No Vax, dopo tante smentite e contro smentite degli scienziati riguardo la presunta pericolosità dei vaccini anti covid, in particolare dell’Astrazeneca, anch’io avevo iniziato a domandarmi se non fosse stato meglio aspettare per vaccinarmi. Ma poi, considerato che qualsiasi medicinale è pericoloso a

Pozzuoli: Tempio-duomo Rione Terra

Nel 194 a.C. la colonia romana di Puteoli si insediò su una rocca inaccessibile, circondata dal mare per tre lati: il cd Rione Terra. Anche il geografo greco Strabone, vissuto nell'età di Augusto, nella sua "Geografia", dopo aver ricordato che Pozzuoli (o meglio, come egli diceva alla greca, "Potioloi") era stato

Come parlano i puteolani? Ecco il libro di Brunetti sul dialetto di Pozzuoli

Cosa hanno in comune le parlate di Torre Annunziata, Torre del Greco e Pozzuoli? Quale potrebbe essere l’origine del dialetto puteolano? Quali le caratteristiche fonetiche? Salvatore Brunetti ha - coraggiosamente - dato alle stampe il libro che tanti aspettavano: “Dialetto puteolano. Saggio storico-grammaticale”. Una pubblicazione che aiuta a conoscere meglio

Pozzuoli, viabilità e accessibilità ai siti archeologici: ecco i progetti approvati in giunta

Il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia ha reso noto il progetto integrato per il recupero e la riorganizzazione del sistema di mobilità, dell’accessibilità e della fruizione dei siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. «Miglioreremo la viabilità e l’accessibilità ai monumenti nelle aree di interesse archeologico, con parcheggi, percorsi naturalistici,