Così Giovanni Pascoli inizia la sua bella poesia "10 agosto". Il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, si festeggia San Lorenzo. Tutti gli anni ci rechiamo in luoghi aperti a fissare il cielo notturno cercando di individuare le stelle cadenti per esprimere un desiderio nella speranza che si realizzino i
Author: Anna Abbate
Aprile 2022: Grecia Classica ed ellenistica
Dalla fine del VI al IV secolo a.C. la Grecia visse un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da
Marzo 2022 – Grecia arcaica
La cultura greca con la sua storia, la sua filosofia, la sua scienza e la sua letteratura ha influenzato tutte le epoche e tutte le nazioni.Ci rivolgiamo continuamente alla storia della Grecia come fonte di ispirazione per imparare a vivere il nostro presente, lo dice lo stesso Cicerone: storia magistra
Ipazia: una donna libera fino al martirio
Ogni anno l'8 marzo ricorre la Giornata internazionale dei diritti della donna, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. Ogni anno scrivo un articolo per "riflettere" sui diritti,
Enico Caruso: in memoria della “Voce” di Napoli.
Il 25 febbraio 1873 nasceva a Napoli Enrico Caruso, in via Santi Giovanni e Paolo, n. 7, nel quartiere popolare detto di San Giovanniello, tra Piazza Ottocalli e Piazza Carlo III. Iniziò a lavorare all’età di dieci anni come il padre in una fonderia di Napoli, così si iscrisse ad una scuola serale per
Gennaio 2022: I Micenei
I giorni della merla
La cena della vigilia di Natale
Ogni anno, nelle case napoletane, a partire dall'8 dicembre (festa dell'Immacolata), si comincia a programmare il menu delle festività natalizie. Chiaramente il Natale va festeggiato con la famiglia, infatti c'è il detto "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi". Il rito di ritrovare ogni anno la FAMIGLIA riunita attorno
Dicembre 2021: Civiltà Minoica
Lunga, stretta e prevalentemente montuosa, Creta è l’isola più meridionale dell’Egeo, e una delle più grandi del Mediterraneo. Per la sua posizione geografica e per i venti e le correnti favorevoli, era possibile raggiungerla sia dal delta del Nilo e dalla Siria, sia dall’Anatolia e dalla penisola greca. Abitata fin
Novembre 2021: I Fenici
Si inizia a parlare della civiltà Fenicia a partire dalla fine dell’età del bronzo (circa il 1200 a.C), infatti, prima di questa data indicativa si parlava di Cananei, cioè gli abitanti dell'antica Canaan, termine Geografico utilizzato per fare riferimento ad una determinata regione che comprendeva, non con esattezza, l’attuale: Libano, Israele e parti della
Nasce La Collana Studi Archeologici Villaggio Letterario
Sono trascorsi 60 giorni dalla presentazione del nuovo brand editoriale «Collana studi Archeologici di Villaggio Letterario» e ad inaugurare l’inedito progetto è il saggio “La Sicilia del tardo Bronzo - Genti culture risorse e commerci”, opera del Professor Giuseppe Castellana, studioso siciliano già direttore del Museo regionale di Agrigento, autore,