Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024

Montenuovo

Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne

Ubicazione approssimativa degli epicentri dei terremoti nei Campi Flegrei

Da non molto il sito dell’Osservatorio Vesuviano (sede INGV di Napoli) ha implementato i suoi servizi dando la possibilità di consultare i grafici del sismografo ubicato al Montenuovo. http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CFMN_HHZ_attuale.html Per i Campi Flegrei sono liberamente consultabili 4 sismografi ubicati : Alla Solfatara, Al Tennis Hotel ( Pisciarelli), A Baia, A

Aggiornamento sul Bradisismo 22 Febbraio 2024

Nei nostri amati Campi Flegrei il fenomeno del bradisismo continua a manifestarsi con un sollevamento la cui velocità media si assesta attualmente a circa 1 cm/mese. La deformazione ha ormai superato il massimo livello raggiunto nel dicembre del 1984 Continua una certa sismicità con energia abbastanza modesta anche se il 17

Decreto Campi Flegrei, insediato il tavolo tecnico

Nel pomeriggio di ieri si è insediato il Tavolo tecnico per l'applicazione del Decreto Campi Flegrei. L'insediamento è avvenuto alla presenza dei Sindaci di Napoli Gaetano Manfredi, di Bacoli Josi Della Ragione e di Pozzuoli Luigi Manzoni, presso la sede della Protezione Civile di Pozzuoli a Monterusciello. Il Tavolo è coordinato dal

Bradisismo: quello che sta accadendo negli ultimi giorni. Aggiornamento

Il bradisismo flegreo dal 2005 circa si sta manifestando con un sollevamento il cui apice è nei pressi del Rione Terra successivo ad una fase di subsidenza che aveva avuto inizio dall’inizio del 1985. Questo bradisismo negativo ha assunto una velocità media più o meno speculare rispetto alla precedente subsidenza. In uno

Racconto tra i vicoli del ‘600. Un’interessante audio-guida alla scoperta del Rione Terra di Pozzuoli

Arriva in libreria Rione Terra. Racconto tra i vicoli del ‘600 di Gemma Russo, cofanetto edito da New Media Press con all'interno un volume di notizie storico-artistiche, curiosità e notazioni antropologiche sul quartiere-simbolo del capoluogo flegreo, corredato da un QR-code che consente di scaricare contenuti audio-video inediti e una cartina

Pozzuoli: Tempio-duomo Rione Terra

Nel 194 a.C. la colonia romana di Puteoli si insediò su una rocca inaccessibile, circondata dal mare per tre lati: il cd Rione Terra. Anche il geografo greco Strabone, vissuto nell'età di Augusto, nella sua "Geografia", dopo aver ricordato che Pozzuoli (o meglio, come egli diceva alla greca, "Potioloi") era stato

Un convegno sul bradisismo organizzato dai Giornalisti Flegrei

Si terrà Venerdì, 13 aprile 2018 alle 16:30, presso la Sala dell'ex Consiglio Comunale  di  Palazzo Migliaresi,  Rione Terra di Pozzuoli, il Convegno giornalistico: "Il ruolo dell'informazione e della stampa prima e dopo lo svilupparsi degli eventi sismici"(Dallo sgombero del Rione terra fino al recente caso di Ischia) , organizzato  dai