Il giorno 7 Ottobre nella sede operativa dell’osservatorio vesuviano (sede INGV di Napoli) si è tenuta la presentazione dell’iniziativa “Vivere nel vulcano” giunta alla sua III° edizione, quest’anno in ricordo di Giuseppe Imbò che è stato per lunghi anni Direttore dell’Osservatorio Vesuviano. L’evento è stato a cura dalla Dott.ssa Anna
Tag: bradisismo
Bradisismo : Modello Vulcano – Tettonico
La crisi di bradisismo in atto ha avuto inizio all’incirca nel 2005 quando si è interrotta una fase pluriennale di subsidenza intervallata da brevi periodi di innalzamento. Quando il bradisismo è ascendente spesso è accompagnato da sismicità più o meno intensa. Ciò è accaduto in maniera evidente già nella crisi
La crisi del bradisismo 1982-84 (seconda parte)
La crisi del bradisismo 1982 -84 (prima parte)
Dal 2005 è in corso una crisi di bradisismo, negli ultimi tempi si sta manifestando un incremento nella sismicità con alcune scosse di magnitudo superiore a 3.5 e con un evento di 4.4 (lo scorso 20 Maggio) Ritengo necessario ricordare cosa successe nella crisi precedente, degli anni 1982-84, perché ho
Aggiornamento bradisismo 29 Maggio 2024
A volte, se tacesse, la politica renderebbe un servizio prima di tutto a stessa
Emergenza bradisismo, attenti agli sciacalli.
Come spesso accade quando un evento drammatico costringe un’intera comunità ad abbandonare in maniera precauzionale e repentina le proprie abitazioni, gli sciacalli, ovvero coloro che si nutrono delle altrui sventure, sono pronti a entrare in azione. Se dopo un terremoto gli sciacalli vanno in giro per le case abbandonate per depredarle
POZZUOLI: PER UN ATTIMO IL GIRO D’ITALIA AIUTA A DIMENTICARE IL BRADISISMO
Da mesi a Pozzuoli e in tutta l’area flegrea è in corso una crisi bradisismica con sciami sismici quotidiani anche di trenta e più scosse al giorno, alcune con magnitudo importanti. A seguito di tale situazione, le cui controverse spiegazioni degli esperti non fanno che aumentare l’incertezza anziché sopirla, nella popolazione serpeggiano
Attività sismica di fine Aprile – Sciame sismico – considerazioni
Dalle 3.38 del 26 aprile 2024 l’Osservatorio Vesuviano ha avuto inizio uno “sciame sismico” nell’area flegrea e quasi subito (alle 3.47) si è avuto un terremoto di magnitudo 2.2. Nelle ore successive si sono susseguiti decine di eventi che hanno avuto energia variabile fino ad un massimo di magnitudo 3.9
Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024
Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne
Ubicazione approssimativa degli epicentri dei terremoti nei Campi Flegrei
Da non molto il sito dell’Osservatorio Vesuviano (sede INGV di Napoli) ha implementato i suoi servizi dando la possibilità di consultare i grafici del sismografo ubicato al Montenuovo. http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CFMN_HHZ_attuale.html Per i Campi Flegrei sono liberamente consultabili 4 sismografi ubicati : Alla Solfatara, Al Tennis Hotel ( Pisciarelli), A Baia, A