Scipione l'africano Uno dei condottieri "più indulgenti" della storia romana nel 187 a.C. si ritirò nella sua villa di Liternum ove morì a soli 53 anni per la sua cagionevole salute. Era il 183 a.C.. Del suo epitaffio si sa che lo avrebbe dettato lui stesso: Ingrata patria, ne ossa quidem
Monte di Procida
Bacoli, successo per il convegno sui 2700 anni di viticoltura nella Terra dei Miti
Successo al Convegno "Vitivinicoltura e Sviluppo" nel Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli Nella suggestiva cornice della Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), si è tenuto un importante convegno dal titolo "Vitivinicoltura e Sviluppo", che ha registrato un grande successo di partecipanti. Il convegno è stato moderato dal giornalista Claudio Ciotola, Presidente dell'Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei, e
I possibili scenari dei Campi Flegrei al convegno “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo” di Scandone Giacomelli
Bacoli, “Vitivinicoltura e sviluppo”. Un convegno per i Campi Flegrei
"Vitivinicoltura e Sviluppo”, il convegno del Consorzio Tutela dei Vini Campi Flegrei e IschiaSabato 6 aprile 2024 alle ore 10.30 si terrà il convegno dal titolo “Vitivinicoltura e Sviluppo”, in programma presso la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), cheillustrerà due relazioni sul valore storico enologico
Università Roma3. Mercoledì 3 aprile la conferenza: “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo”
Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna dell'Università Roma 3 (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del professor Roberto Scandone già Ordinario di Fisica del Vulcanismo dell'Università degli Studi Roma Tre – Associato di Ricerca, Osservatorio Vesuviano, INGV, Napoli dal titolo "I Campi Flegrei: un vulcano attivo" La Solfatara La conferenza promossa
Palazzo Reale di napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”.
Ieri pomeriggio, 26 marzo, è stato presentato, presso la sala Carbonara della Soprintendenza il libro "Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra" (Naus editoria) di Costanza Gialanella, Rosanna Immarco, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno. Sono intervenuti il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il Soprintendente ABAP dell'Area met di Napoli Mariano
Monte di Procida il 30 marzo torna “Re Casatiello” tra gara, degustazioni e musica
Foto anno 2023. Preparazione del casatiello montese In questi giorni si impasta a Monte di Procida. Farina, uova, "criscito", sugna, spremuta d'arancia, cannella, scorza di limone e, negli ultimi cento anni anche un aggiunta del liquore Strega. Questi sono alcuni degli ingredienti del casatiello montese. Il dolce per eccellenza che dopo la
Napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”
All’Accademia dei Campi Flegrei “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” con l’archeologo Pierfrancesco Talamo
I fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei e la loro influenza sul popolamento antico dell’area flegrea è il tema dell’incontro che si terrà lunedì 11 marzo alle ore 11 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei, 12) con l’archeologo Pierfrancesco Talamo. L’incontro dal titolo “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” sarà introdotto dalla
All’Accademia dei Campi Flegrei “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” con il paletnologo Pierfrancesco Talamo
Pierfrancesco Talamo a sinistra e un geofisico dell'INGV a destra Campi Flegrei. In questa terra "ardente" ci si chiede come i fenomeni vulcanici abbiano influenzato il popolamento antico. Si parlerà di questo nell'incontro di Lunedì 11 marzo 2024 alle 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei,
Federalberghi Campi Flegrei, Federalberghi Costa del Vesuvio, Federalberghi Ischia e Procida e Federalberghi Penisola Sorrentina insieme per alla Fiera di Berlino
Dal 5 al 7 Marzo 2024, le principali associazioni Federalberghi Campania, tra cui Federalberghi Campi Flegrei, Federalberghi Costa del Vesuvio, Federalberghi Ischia e Procida e Federalberghi Penisola Sorrentina, si riuniranno alla Fiera ITB di Berlino per presentare al mondo le bellezze e le offerte turistiche della regione. Il momento clou dell'evento