Fino al 30 novembre, è possibile consegnare i propri ricordi o pensieri per La Capsula del tempo, realizzata da Mauro Rea e Michele Lubrano. Si tratta del primo esemplare in assoluto in Campania ed è tra le pochissime in Italia. La prima capsula del tempo fu allestita ad Atlanta nel
Year: 2022
Ho la sensazione vedendoti: poesia di Ivan Tudisco
𝘏𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰𝘵𝘪 𝘌𝘥 𝘩𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦,𝘷𝘦𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰𝘵𝘪,𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘥𝘳𝘢' 𝘣𝘦𝘯𝘦;𝘤𝘩𝘦 𝘪 𝘳𝘶𝘮𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘥'𝘪𝘯𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰,𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘵𝘶𝘰𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪,𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘨𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘮𝘪,𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘰𝘨𝘨𝘪𝘢 𝘯𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘳𝘪𝘯𝘢,𝘪 𝘵𝘶𝘰𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘪,𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘨𝘰𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘢 𝘨𝘰𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘮𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘴𝘦𝘵𝘢𝘯𝘰.𝘏𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦,𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰𝘵𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰,𝘥𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘨𝘪𝘢' 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢,𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘶𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦,𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘰𝘤𝘰
Treno dei Diritti Unicef, fischio di partenza da Giugliano
Partirà il 7 novembre da Giugliano “Il Treno dei Diritti” dell’Unicef che attraverserà tanti comuni della Campania prima di arrivare in piazza del Plebiscito, a Napoli, il prossimo 2 dicembre allo scopo di chiedere più attenzione all’infanzia e all’adolescenza. Il Treno dei Diritti, che verrà presentato all’ANCI il 10 novembre, trova
Bradisismo. Parla Massimo Russo, lo scienzato che ha scoperto un nuovo minerale nella Solfatara
L’evoluzione del bradisismo flegreo è molto seguita attraverso i media con articoli giornalistici con i bollettini dell’Osservatorio Vesuviano ed altro. Si fa riferimento principalmente agli aspetti geofisici monitorando la deformazione del suolo la sismicità la temperatura delle fumarole. Si fa anche riferimento al monitoraggio geochimico, in particolare sulle emissioni di
Nasce Aisha Foundation: “per donare a chi non ha ed arricchire il proprio bagaglio interiore”
Ventisette anni, laurea in odontoiatria, specializzazione in chirurgia orale, master all'estero. Oltre seicento pazienti assistiti nelle missioni a Zanzibar e tanti progetti per aiutare chi ha bisogno. Questi i numeri di Giulio Carotenuto, presidente di Aisha Foundation, organizzazione di volontariato che ha l’obiettivo di inviare aiuti economici in Africa e
“EPISCOPUS ET MARTYR. SAN GENNARO TRA STORIA E LEGGENDA”. TRE TAPPE PER RISCOPRIRE IL SANTO PATRONO DI NAPOLI E DI POZZUOLI INSIEME A SAN PROCOLO.
""EPISCOPUS ET MARTYR. SAN GENNARO TRA STORIA E LEGGENDA" è la rassegna in tre tappe organizzata dalla Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Tommaso d’Aquino di Napoli, per riscoprire la figura di San Gennaro. LA PRIMA TAPPA A POZZUOLI: SAN GENNARO IL MARTIRE Professor Roberto della Rocca Il primo appuntamento dedicato
Pozzuoli. Artemisia Gentileschi, restauro live del quadro “I Santi Procolo e Nicea” per i visitatori di “Puteoli Sacra”
Fino al 22 novembre i visitatori di Puteoli Sacra potranno assistere anche all'ultima fase dell’intervento di restauro del dipinto di Artemisia Gentileschi “I Santi Procolo e Nicea” presso il Museo Diocesano. Proveniente dalla quadreria della cattedrale di Rione Terra a Pozzuoli, raffigura i due martiri e fu realizzato ad olio su tela
“Amal”, le storie negate di due popoli
‘Amal", il romanzo storico pubblicato quest’anno da Albatros Il Filo, è l’opera prima di Davide Inda, arabista e meridionalista. Questo libro mi ha letteralmente stregato. Durante le ore in cui non leggevo, la mia testa era costantemente proiettata ai personaggi del romanzo, ai loro conflitti interiori ed alle sofferenze patite
DALLE TABERNAE ALLE DEGUSTAZIONI GUIDATE AL VIA LA RASSEGNA “OSTINATI” DEL PETRONIO DI POZZUOLI
Martedì 8 novembre, alle ore 12.00, la conferenza stampa di presentazione dell’evento, presso l’istituto Petronio di Monteruscello Filippo Monaco ds Istituto Petronio POZZUOLI - Percorsi sensoriali alla scoperta delle origini antiche del vino, con visite alle aree archeologiche, alle cantine e degustazioni guidate. Sarà presentato martedì 8 novembre, alle 12.00, presso l’istituto
Malazè 2022 in archivio: “Duemila presenze in 15 giorni, ha vinto la nostra voglia di ricominciare”
“Malazè 2022 si è concluso con un grande riscontro di presenze e partecipazione di ‘ViaggiAttori’, che hanno goduto e vissuto le belle esperienze date dai numerosi e diversi eventi organizzati dagli enti e dalle associazioni che fanno parte della rete del Festival - Lab, giunto quest’anno alla XV edizione”. Lo
archeocineMANN 2022. Festival internazionale del Cinema Archeologico di Napoli III edizione
DAL 10 NOVEMBRE RITORNA LA TERZA EDIZIONE DI ARCHEOCINEMANN IL FESTIVAL DEDICATO A CINEMA E ALL'ARCHEOLOGIA Ritorna dal 10 al 12 novembre archeocineMANN, il Festival Internazionale del cinema archeologico promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con "Archeologia Viva"e "Firenze Archeofilm". Nell'Auditorium del MANN, sarà possibile assistere gratuitamente a proiezioni cinematografiche e dibattiti: