Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > DALLE TABERNAE ALLE DEGUSTAZIONI GUIDATE AL VIA LA RASSEGNA “OSTINATI” DEL PETRONIO DI POZZUOLI

DALLE TABERNAE ALLE DEGUSTAZIONI GUIDATE AL VIA LA RASSEGNA “OSTINATI” DEL PETRONIO DI POZZUOLI


Martedì 8 novembre, alle ore 12.00, la conferenza stampa di presentazione dell’evento, presso l’istituto Petronio di Monteruscello

Filippo Monaco ds Istituto Petronio

POZZUOLI – Percorsi sensoriali alla scoperta delle origini antiche del vino, con visite alle aree archeologiche, alle cantine e degustazioni guidate.

Sarà presentato martedì 8 novembre, alle 12.00, presso l’istituto Petronio di Monteruscello a Pozzuoli, il progetto “Ostinati” a cura di Marisa Fortunato, Sandro Barletta, Elisabetta Cioffi e Anna Russolillo in collaborazione con Fosca Tortorelli e Tommaso Luongo.

La rassegna è organizzata dall’Istituto Petronio di Pozzuoli (Monteruscello) diretto dal professor Filippo Monaco.

Protagonisti della kermesse saranno gli alunni di alcune quinte dell’istituto Petronio, di sala e di cucina

Interverranno alla presentazione: Luigi Manzoni sindaco di Pozzuoli, Filippo Monaco dirigente Istituto Petronio, Marisa Fortunato, Sandro Barletta ed Elisabetta Cioffi docenti dell’ Istituto Petronio, Tommaso Luongo presidente AIS Campania, Anna Russolillo architetto, giornalista e Sommelier AIS, Fosca Tortorelli architetto, giornalista e Sommelier ALMA-AIS, Sonia Gervasio presidente Lunaria A2 Onlus. Modera il giornalista professionista Marco Martone.

Il dirigente dell’istituto Petronio di Pozzuoli professor Filippo Monaco sottolinea che : «Il progetto, che nasce nell’ambito delle iniziative legate a “VIVERE IL PETRONIO” e che si avvale dei finanziamenti della Comunità Europea, mette insieme vino, storia, archeologia e professione. La scoperta dei segreti nascosti, i racconti di esperti del settore, la visita alle tabernae di Puteoli e la visita alle aziende produttrici accompagneranno gli studenti e le studentesse in un mondo nuovo, in cui la ricerca dei profumi e dei sapori di eccellenza si uniranno alle note pregiate della nostra terra».

Nell’ambito della rassegna prevista la visita guidata al percorso archeologico del Rione Terra a cura di Turismo e Servizi e della scrivente che porrà particolare attenzione alle Tabernae che si aprivano lungo il reticolo dei cardini e dei decumani dell’antica colonia flegrea, dove tra le anfore esposte una è contrassegnata da una iscrizione dipinta nella quale indica che la merce trasportata è il Falerno, uno dei vini più famosi dell’antichità.

Percorso archeologico dei Campi Flegrei

La rassegna dell’Istituto Petronio di Pozzuoli (Monteruscello) con PON FSE – Socialità, apprendimenti, accoglienza IN … COMPETENZA ha la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e Napoli, con Villaggio Letterario, Lunaria A2 Onlus, Azienda Agricola Astroni, Villa Elvira-Tenuta San Vito, Il Capitano di Pozzuoli e Servizi e Turismo.

Avatar photo
Anna Russolillo
Napoletana, architetto specializzata in restauro dei monumenti alla Federico II di Napoli. Giornalista, collabora con il quotidiano “Il Roma”. Subacquea con all’attivo numerosi master in archeologia subacquea. E’ fondatore e presidente dell' associazione Villaggio Letterario. Da sempre coinvolta per studio, per lavoro e per passione nel mondo del turismo, dell'arte e dell’archeologia, ama ideare, organizzare, coordinare e realizzare progetti ed eventi culturali, sociali, scientifici e turistici. La Campania e la Sicilia sono le sue due patrie. Questi i suoi siti: www.annarussolillo.it - www.villaggioletterario.it - www.marefest.it - www.trofeomaiorca.it - www.librofest.it - www.roccocoofest.it - www.nolimitswinediving.it
http://www.annarussolillo.it

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto