Il Comune di Pozzuoli ha affidato al Parco Archeologico del Campi Flegrei la chiesa di San Liborio e i locali adiacenti, al rione Terra.

Questo patto rappresenta il primo seme per creare una sala espositiva che sarà utilizzata per mostre e attività culturali. Si tratta infatti del primo polo espositivo per il Rione Terra, con l’obiettivo di valorizzare la rocca e «al tempo stesso consolidare le relazioni tra un luogo altamente simbolico e le

Carta Vocazionale regionale, uno strumento che fornisce un quadro di conoscenza dettagliato

Venerdì 21 Aprile, alle ore 16:00, presso la ex sala consiliare di Palazzo Migliaresi al Rione Terra, saranno presentati i risultati del lavoro condotto dall’ISPRA relativo alla definizione della Carta Vocazionale regionale, uno strumento che fornisce un quadro di conoscenza dettagliato delle zone vocate alla pescicoltura e mitilicoltura, con un

Quando la Puteolana sfiorò il sogno del titolo nazionale. Un nuovo contributo di Gennaro Gaudino sulla storia calcistica di Pozzuoli

Nell'anno del rilancio sportivo della squadra di calcio di Pozzuoli, recentemente coronato dalla promozione in serie D, esce l'ennesima opera di Gennaro Gaudino dedicata alla storia della Puteolana 1902. Giornalista pubblicista, socio fondatore dell’Associazione degli Storici e Statistici del Calcio Campano (ASSCC), autentico studioso del fenomeno-calcio, l'Autore ha già pubblicato

Racconto tra i vicoli del ‘600. Un’interessante audio-guida alla scoperta del Rione Terra di Pozzuoli

Arriva in libreria Rione Terra. Racconto tra i vicoli del ‘600 di Gemma Russo, cofanetto edito da New Media Press con all'interno un volume di notizie storico-artistiche, curiosità e notazioni antropologiche sul quartiere-simbolo del capoluogo flegreo, corredato da un QR-code che consente di scaricare contenuti audio-video inediti e una cartina

L’acquedotto augusteo

Aqua Augusta Campaniae, noto anche come  Acquedotto Augusteo di Serino, è un importante sistema idraulico costruito dai romani nel I secolo a.C. Aveva lo scopo di fornire acqua dolce agli insediamenti civili e militari nei Campi Flegrei. I Campi Flegrei sono un’area vulcanica e hanno subito in passato numerose eruzioni,

Agrum iulianensem

Liternum, Volturnum, Puteoli, Salernum e Buxentum sono cinque colonie di cittadini romani fondate nel 194 a.C. sulla costa campana grazie all’invio di trecento famiglie. Probabilmente queste colonie furono fondate per creare capisaldi per controllare i territori più interni ancora ostili, che già in passato si erano schierati contro Roma. Le colonie occupano

Campi Flegrei Active

Campi Flegrei Active è un progetto di Federalberghi Campi Flegrei in collaborazione con le numerose strutture alberghiere dell’area flegrea, le associazioni e le aziende che operano nel settore turistico. Un ricco calendario all’interno del quale il visitatore occasionale o turista che alloggerà nei “campi ardenti”, potrà scegliere tra una vasta

Festa del Mandarino dei Campi Flegrei 8a Edizione

Il 9 dicembre 2019 in occasione della presentazione del calendario del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sala del Toro Farnese, è stata inaugurata la 8a Edizione della “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”. Al centro della lunga kermesse il mandarino flegreo, un agrume simbolo del territorio, dalle elevate qualità nutritive ed

Una festa ‘gemella’ del “Pennone a mare” di Pozzuoli

Si chiama “Palio della Stuzza”, è una competizione molto simile al “Pennone a mare” di Pozzuoli e si svolge da ben 118 anni nell’arenile della Marina Piccola del grazioso comune di Castellabate, in provincia di Salerno. I partecipanti alla gara, tutti rigorosamente castellani, camminano a turno su un palo di

Mausolei romani in Campania: il Ciaurro

I monumenti funerari, con le molte strutture architettoniche, stilistiche e simboliche, custodiscono per i posteri la memoria di coloro che li fecero erigere. Il mausoleo è una costruzione privata isolata ad uso funerario, in genere dalle forme architettoniche monumentali. Il suo nome deriva dal colossale sepolcro di Mausolo, satrapo di Caria, eretto intorno alla