Vi accompagno con i miei versi in lingua Napoletana, in un viaggio a ritroso nell'area Flegrea, ai tempi della Magna Grecia e dell'occupazione Romana, visitando con l'aiuto del poeta Virgilio, quei luoghi anche a lui cari, in un percorso favolistico che ha lo scopo di ricordare le radici del nostro
La rinascita della poesia Napoletana
Sole, mare, estate nella poesia Napoletana
Cielo, mare, sole, parole che a Napoli realizzano l’Estate; elementi vivi nel contesto umano e poetico di un popolo che vive nel fuoco, nel caos, nell’allegria, e per questo necessita di una stagione che faccia da cornice alla sua sempre verde caratteristica. L’estate è sinonimo di apertura nella poesia Napoletana, in
Pizza e Poesia
L’alimento più buono del mondo, non poteva che nascere a Napoli. Da sempre i Napoletani sono maestri d’inventiva, capaci di realizzare delle vere opere culinarie con quel poco che si ha a disposizione, ne danno testimonianza, oltre alla pizza, una lunga serie di pietanze, come ad esempio i famosi spaghetti
Favole: una raccolta di Ivan Tudisco
Napule ammore mio… Raccolta di poesie Napoletane
Campi Flegrei: ‘Na Puisia vivente
Campi flegrei, “campi ardenti” nel senso letterale del termine, poiché bruciano la mente dell’uomo e ogni sua immaginazione, per la quantità smisurata di bellezze diluite in ritrovamenti archeologici, paesaggi naturali e documenti storici. L’uomo non si capacita di come la natura abbia concentrato in un sol luogo tutta la sua forza, tutta
Totò ed Eduardo: entrambi poeti
Antonio de Curtis, in arte Totò, ed Eduardo de Filippo, due mostri sacri del cinema e del teatro, ma anche due ottimi poeti, il primo più sentimentale, crepuscolare, il secondo più intellettuale, tra l’ermetismo e il realismo. Fra i due c’era massima stima e una profonda amicizia, sia Totò che Eduardo
Breve storia della canzone Napoletana
Salvatore di Giacomo: il Sommo Poeta
Filastrocche e Ninne nanne Napoletane
Poesie Napoletane di Pasqua
La Pasqua è il rito cultuale più importante della religione Cristiana. Affonda le sue radici nella Pesah, ossia la Pasqua per definizione, quella Ebraica. Durante la Pesah, il popolo ebraico ricorda e commemora l’esodo dall’Egitto e il cammino verso la terra promessa, e fu proprio in una di queste commemorazioni