Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Napule ammore mio… Raccolta di poesie Napoletane

Napule ammore mio… Raccolta di poesie Napoletane

Apparicchiateve ‘o core, signori e signore, e state a sentì, chello c’ ‘o core mio vô dì.

È ‘na museca fatta ‘e parole, ca nun se sente sulo cu ‘e rrecchie, e si’ nun tenite genio ‘e core, che v’aggia dì, accuntentateve do’ superchio; so’ felice ‘o stesso.

Con questo prologo, desidero inoltrarvi in questa raccolta di poesie in lingua Napoletana, scritta di mio pugno, messa insieme dopo anni di ispirazione poetica.

La poesia di per sé, è un deterrente per la monotonia, perché ha il potere di condurre anima e cuore in numerose esperienze, sempre sublimi, poiché frutto di una ispirazione sapiente e benevola, e a maggior ragione la poesia Napoletana, che nasce da un fluido sacro, da un’armonia intrinseca che genera bellezza e soavità.

Quando si legge e si ascolta la poesia Napoletana, non ci si stanca mai, poiché ogni volta è come se fosse la prima volta.

Ncopp’a sta terra

Ncopp’a sta terra,

tanti cose se ponno accuncià,

si’ fennessemo e ce fa guerra,

sarà chiù bello pô a ce guardà.

Si’ fussemo chiù accorte cu l’ate,

che saccio, na parola ‘e core, nu surriso,

cagnassemo ‘a vita a chi nun è stato amate,

putenno capì che fosse po’ ‘o paraviso.

Ncopp’ a sta terra,

i’ a sta cosa ce crero,

simmo frate, sore, pariente ‘e sorte,

e chi dice vabbè, risponno è overo,

simmo tutte uguale, c’accomuna ‘a morte.

Ncopp’ a sta terra,

si’ putesseme parlà c’’o core,

pure chillu poco ‘e bene riuscesse âscì,

‘a vita alla fine, è questione d’ammore,

si’ tu nun ce crire, mo accummenc’ i’.

Pianura

Quanno saglie ‘o sole,

Pianura rossa ‘e vallata,

strade sprucide ma n’addore,

‘e pane fa bona ‘a cammenata.

Tu rosa ‘e niente,

quanno rire faie chianto e pare,

ca tutto è indifferente,

ma nun è oro chello c’appare.

‘O core mio sta ‘nzieme a te,

tu ca niente m’hȇ lassato,

ma nun ‘o ssaccio pô pecchè,

proprio ‘e te so’ ‘nnammurato. 

‘A matina

Quanno me sceto,

lass’ ‘o buongiorno a Dio,

chino ‘e suonno quieto quieto,

m’appripar’ ‘o cafè,

eh sì me l’aggia fa comme dic’i’,

senza storie né pecchè,

m’aggia assettà,

senza penzà a nisciuno,

pecchè ‘a culazione è n’attimo ‘e felicità.

Silenzio

A certa gente ce piace ‘e sbraità,

fanno burdello ogne cosa ca fanno,

me piace ‘a cumpagnia per carità,

ma è cchiù bello ogni tanto a sta sulagno.

Che bella cosa a sta assettato e a guardà,

tutt’’a vita ca se move annanze a me,

di tanto in tanto senza penzà,

sentenn’ ‘o silenzio senza nu pecchè.

‘O magnà

Quant’è bello ‘o magnà,

chillu mumento chino ‘e piacere,

si’ a pranzo c’a cena se pô fa,

è un arte colma di sapere.  

‘A tavula è n’incontro ‘e pace,

c’ ‘a cumpagnia bona è na delizia,

si’ pure sto’ sul’io me piace,

me sento nu rè pure cu na pizza.

‘O cafè

‘O cafè è n’incontro cu ‘e penziere,

na smania ‘e piacere,

ca nun tene modo ‘e se fermà,

e comme pe’ s’o vasà,

leggermente,

cavero, no bollente,

te l’he ‘a piglià,

assettate senza nisciuno,

ca te da sciato pè te fa parlà.

Puzzuole

Puzzuole,

stammatina me pare nu ciardino,

nfuso ‘e mare ȇ giesummino,

na fronna salata verde e blu,

oh ‘e vicule addiruse,

ca spontano sempe a mare,

pô puorto o addò te pare,

pisce frisce ‘e rezza,

‘a sera na brezza,

te porta a mare,

na bona priezza,

sotto ‘e lampare. 

 Luna a Napule

Che luna ‘ncopp’a stu mare,

scippato ‘a Dio,

sunnanno me pare,

ca ‘mparaviso stongo pur’io.

Quanta storia è passata pe’ ccà,

uh Giesù,

si’ me metto a penzà,

vide chesto e niente cchiù.

Baia

E c’aria serena sott’ ‘o cielo ‘e Baia!

Nun è mare chello ca se vede,

è nu museo blu e forse nun ‘o ssaie,

ca chello ca se vede nun se crede.

Mosaici culurate sott’a na tavula blu,

statue e cumplesse ‘e venerazione,

ca si’ ‘e vide buono pure tu,

te parrà ‘e sta’ dint’a na canzone.

Baia è na platea ‘e storia,

na connola ‘e sentimiente,

addò pure l’aria addore ‘e gloria,

ȇ iuorne songo d’oro ȇ notte argiente.

Avierno

Fumo d’acqua scura,

Virgilio ccà scrivette,

e pe’ glì ‘int’ ‘o sicuro,

‘ncopp’a na varca s’addurmette.

Po’ ‘e Rumane s’ ‘o pigliaieno,

comme puorto inferiore,

pe’ l’inferno ‘o scagniaieno,

o come loro protettore.

Chist’Avierno bello e naturale,

ce lassa sempe ‘ncantate,

a lo guardà te faie speciale,

a lo penzà te faie affatate.

L’ammore che fa

Siente,

vide ‘o core che fa,

te chiamma pe’ nomme,

pure senza parlà.

Ammore accummencia cu me,

quanno cammino pe’ sta città,

guardanno ‘e cose ca s’hanna vedè,

tuccannola senza la spurcà.

Ammore sta cosa naturale,

nun se fa senz’ ‘e te,

è na forza ca fa tutte uguale,

a chi ‘o male nun ‘o vo chiù vedè.

Ammore si’ te siente luntano,

si’ nun te saccio ma te tengo pe’ mano,

ammore se fa e nun se dice,

ammore pecchè simmo tutt’amice,

ammore gruosso, ammore assaie,

ammore è bene pecchè nun basta maie.

Siente,

vide ‘o core che fa,

t’astregne cchiù forte,

pure senza te tuccà.

Ammore quanno ‘mpietto te tengo,

si’ te trovo felice pure quanno nun vengo,

ammore ca rire si’ pensa ‘o passato,

pecchè nun è perso tutto chello lassato,

ammore ricco è chello do’ core,

se piglia ‘o friddo e te lassa ‘o calore.

Siente…

Te scrivo ‘na poesia

Te scrivo ‘na poesia,

pecchè ‘e parole nun sanno parlà.

Pecchè c’ ‘a fantasia,

coccosa sempe se pô fa.

E nun è facile a te dicere

chello ca te voglio dicere,

e nun è facile manco a nun t’ ‘o dicere,

è facile surtanto a te penzà.

È facile quanno te voglio vasà,

quanno te guardo,

e nun saccio che fa,

è facile a te sunnà,

è facile quanno chiove,

e faccio ‘e corse pe’ te ‘ncuntrà.

Sfugliatelle e ricce

Sfugliatelle e ricce,

chi sape scegliere è felice,

p’ ‘e babà nun so’ capricce,

quanno ‘e faie assaggià all’amice.

Ah che cosa d’oro chesta crema chantilly,

ca a tutto coso da sapore,

pure semplice accussì.

Mo m’assetto e arapo ‘a vocca,

appriparannome a magnà,

na fella ‘e torta all’albicocca,

o na caprese, pe’ cagnà.

Raccogli sigari (antico mestiere napoletano)

Schiena acalata piglia chella cicca,*

nun è scuorno chello ca siente,

ammicca ammicca,

fa finta ‘e niente.

Muovete a piglià,

c’ ‘a famme nun aspetta,

guarda a chillo vô fumà,

nun è cosa va di fretta,

ah che bello appiccia ‘o lumme,

aggio visto nu muzzone,

c’ ‘o pigliamme aumma aumma,

annanz’ ‘a soglia do purtone.

Acquaiuolo

Acqua fresca acquaiuò!

Miette mano a stu limone,

tiene ‘o ghiaccio oppure no?

Panza fresca digestione,

ah che bello acquaiuò!…

‘O sango e San Gennaro

Sciuogliete San Gennaro mio,

pe’ chesta gente ca t’aspetta.

Pô essere ca Dio,

ce sulleva in fretta in fretta.

Muovete San Gennà,

‘o Pataterno c’âbbandunato?

Ah no ‘o vvì sta ccà,

n’ata grazia c’ha lassato.

Cucina Napoletana

Quanno a Napule sponta ‘o sole,

se mette mano ‘a ll’arte,

primma s’accatteno ‘e pummarole,

pô tutt’’o riesto se fa a parte.

Se tegne ‘a tela da cucina,

cu na varietà d’addore,

tutto s’accummencia dâ matina,

è tradizione ‘e core.

Roba ‘e pesce

Nun è suonne ‘e priezza,

sta tavula apparicchiata,

chillo è proprio pisce ‘e rezza,

chella è alice marinata.

Nu spaghetto cu ‘e vongole,

pô na fritta ‘e calamare,

p’ ‘e creature stanno ‘e sogliole,

chesto ‘o vvì, è addore ‘e mare.

Bella cosa è ‘o magnà,

si ce sta l’esperienza,

pecchè ‘o sapè cunzulà,

è cosa seria, vera scienza.

‘A stagione

Quanno vene ‘a stagione,

me metto sotto a na pagliarella,

‘a tengo pronta for’ ‘o balcone,

è grossa assaie, ancora bella.

Me stenno ncopp’ ‘o telo e me metto a penzà,

cu nu bicchiere mano ‘e limunata,

fino a quanno me sento ‘e scarfà;

accussì, iusto pe’ passà ‘a iurnata.

Serenata silenziosa

T’aggio vista affacciata ‘o balcone,

cu n’aria fina, senza culore,

addo ‘o mettiste allora chistu core,

steva ncartato o dint’a na canzone?

‘Ncuorpo a me te dicette bonnì,

pe’ scuorno aggio taciuto chesta vocca,

‘o sguardo tuoie stavota nun me tocca,

dimme tu si me ne pozzo pur’ì.                                   

Quanti vvote l’anema mia t’aggio lassata!

Fors’era poco, oppure ‘o gesto nun t’è piaciuto,

chist’ammore ‘nzieme a te mo se n’è ghiuto,

lassanno ‘mpietto a me sta serenata.

 ‘A supplica d’ammore

Scetate porta ‘nzeriosa,

arapete e famme trasì,

stammatina aggio purtato ‘na rosa,

pe’ chella bella ca se chiamma Nannì.

Ah che priezza ca sento ‘int’ ‘o core!

P’’a speranza sultanto da vedè,

tengo ‘mpietto ‘na fronna ‘e calore,

forse Nannina nun ne vò cchiù sapè?

Fa ambresso porta a t’arapì,

aggio vista Nannina affacciata,

dincello, ca ccà fore ce stong’i’,

ca l’aspetto cu sta rosa affatata.

Vocca ca parlate

Vocca ca parlate,

quanti cose ca sapite fà!

Sulo aiere ce simmo lassate,

eppure ogge ve torno a penzà.

Vocca ‘e vase carnale e cianciose,

nzieme a vuie me cocco stasera,

accussì suonno ‘e rose e che rose!

Ca si’ pure è vierno, pe’ me è primmavera.

‘A Madunnella

M’arricordo ‘a piccirillo,

na Madunnella ianca ‘int’a na nicchietella,

si’ ca ero stanco o arzillo,

m’addenucchiavo pâ salutà, tant’era bella.

‘A faccella doce doce pareva ca me guardava,

tant’era strano stu fatto, ca n’me facevo capace,

ce pensavo ‘o juorno e po’ quanno me cuccavo,

lle dicevo “Madonna mi’ aiutame, famme truvà pace”.

A chella bella signora, tutte quante ‘a vuleveno bene;

mercanti, dutture, lavannare e prufessure,

ogni juorne le cuntavano gioie, dulure e pene,

rignennola ‘e vase e quacche vvota ‘e sciure.

Madunnella mi’, le dicevo a pietà,

dicce sempe na parola ‘o Signore,

si’ nun m’aiute nun saccio che fa,

puortame sempre cu te dint’ ‘o core.

‘O Puveriello

Ce steva na vota nu puveriello,

na persona seria tutto sommato,

c’ ‘a barba liscia e nu cappiello,

ca a prima botta pareva altolocato.

Se ne ieva tutt’ȇ juorne abbascio ‘o puorte,

p’ ‘a carità, nu muorzo ‘e pane ‘o ssapite,

a vvote acchiappave ‘o reritto e â vvote ‘o stuorte,

ma steva sempe cuntento, è overo, crerite.

Na vote le ricette: siente a me, pecchè sî felice,

tu sî povero, te manca tutto coso,

rispunnette: tutte quante pe’ me song’amice,

e ‘a puvertà pe’ me è nu riposo.

Quanta gente ha fernuto ‘e campà,

circanno lusso, fama e gloria,

pecchè ‘e sorde nun fann’ ‘a felicità,

‘a vita vera, crerite, è n’ata storia.

Nun passaie na semmana c’ ‘o puveriello murette,

cercaie ‘e sapè notizie ‘a cocc’ anime addolorate,

me passaieno na lettera c’ô puveriello scrivette:

qui si è felici, non vi impicciate.

Serenatella

Duorme,

pecchè ‘int’ ’o suonno,

te vengo a ‘ncuntrà.

Firmete addò nasceno ‘e parole,

pecchè ‘int’ ’o core è cchiù facile a te truvà.

Chi ha itto ca ‘e cerase so’ doce,

nun sape ‘a vocca toia che sape fa’,

stu frutto ca dic’ io tene na voce,

ca quannno ‘a sento me fa cunsulà.

Duorme,

pecchè si’ suonne te vengo a ‘ncuntrà,

doce doce te piglio pe’ mano,

doce doce te vengo a vasà.

Dedica a Napoli

‘Mmiez’ ’o mare ce sta na canzone,

‘nfosa ‘e luna e doce a sentì,

‘a voce soia me dà n’emozione,

ca trase ‘int’ ’o core e nun vȏ cchiù ascì.

Cammina p’ ’a notte e ‘a fa lucente,

s’aiza ‘ncielo e ‘o tegne ‘e blu,

se ferma p’ ’e case e ‘mmiez’a’ gente,

te chiamma pe’ nomme e nun te lassa cchiù.

Sta canzone è na favola,

na rosa fragile,

è beato chi ‘a sente cu tutt’ ’o core,

sta canzone se chiamma Napule,

tene ‘o core chieno e ‘o nomme ‘e’ l’ammore.

Maggio spontano ‘e rose

Maggio, spontano ‘e rose,

e tutt’ ’e ccose vanno pe’ ll’aria a suspirà.

Maggio, a poco a poco vene,

se scetano ‘e fravule cu ‘e cerase,

n’addore p’ ’e case ca ‘mpietto se fa.

Mandolino Napoletano

Scenneno ‘e nnote

appese a na corda.

Nun tiene quiete

‘int’a ‘sti mmane,

ca ricamano museca

e astregneno ‘o tiempo.

‘Stu mandolino parla

c’ ‘a vocca d’’o core,

dice vierze ca l’uocchie

nun vedono,

e s’allegrea

sunannote na canzone.

‘E ddete pizzicano ll’aria

arrubbata ‘a na poesia;

pure l’aucielle schioccano

l’ale,

e ‘o munno annascuso

‘int’ a na jurnata,

se scummoglia,

pe’ sentì ‘sta serenata.

‘O bello strumento

‘A vocca spanne  parole,

comme se l’avesse asciuttà.

Lieggie lieggie

se sciogliono ‘o sole,

e sultanto rimmane

chello ca ce stà;

se veneno d’’o core

se vede,

addoreno ‘e verità.

Venticinque Dicembre

E’ nato pur’ isso ‘int’a na rotta, puveriello!

Teneva pe’ cumpagno ‘n’asinello;

e che friddo che faceva!

‘A mamma ‘o cummugliaie cu tutto chello ca teneva.

Giuseppe ‘o masto d’ ‘a famiglia,

lodava Dio pe’ chella granda meraviglia;

e ll’angeli tutti quanti steveno in allèria;

‘nginucchiati in devozione, cu Giuseppe e cu ‘e Maria.

Creazione

Se dice ca Dio creò Napule,

pecchè teneva nustalgia

do paraviso.

Quanno ‘a vedette fernuta,

che gioia, che surriso!

Remanette ‘ncantato,

‘nato paraviso aggio criato!

E quanta Sante ca venettono

a la guardà.

Santa Lucia, Santa Teresa,

accomme ‘a vedettono

dicettono:

‘o nuosto paraviso è ‘ccà.

‘A mamma

‘A mamma

l’ammore ‘o tene pe’ vizio,

tutte e figli song’eguale,

‘nce ne manca nu sfizio,

p’’o primmo e l’urtemo, è tale e quale.

‘A mamma d’’o figlio sape ogni cosa,

basta c’’o guarda ‘nfaccia,

e si’ sta male n’ arreposa.

Se sceta ‘nzieme ‘o sole,

pe’ fa’ ‘a culazione,

cucina, stira, e lava,

cu ‘e gioie e cu ‘e dulore.               

‘A mamma

l’ammore ‘o tene pe’ vizio,

vive pe’ ‘e figli, cu gioia e cu calore,

senza preferenze, né favori ‘e sfizio,

pecchè tutte quante s’’e porta ‘int’ ô core.

Si’ fusse

Si’ fusse na fella ‘e torta,

te magnasse cu priezza,

chiano chiano senza fretta,

cu passione e cu dolcezza.

E si’ fusse na fella ‘e mellone,

nun ‘o ssaccio che facesse,

friddo friddo te vulesse,

‘ncoppa ‘a seggia d’’o balcone.

Ah si’ fusse ‘a mia

quanti ccose te facesse!

cu nu vierse ‘e na poesia,

dint’ ’o core te tenesse.

T’aggio miso ‘mpietto ‘nu sciore

T’aggio miso ‘mpietto ‘nu sciore,

pe’ t’astregnere cchiù forte a me,

chist’abbraccio tene a forma do core,

ca te lasso pe’ nun sta senza ‘e te.

Quanno sola e luntana staje,

piglia ‘o sciore e dicce bonnì,

chi se vô bbene nun se lassa maie,

pecchè stu sciore, vide buono, song’ì’.

T’aggio miso ‘mpietto nu sciore,

pe’ t’astregnere cchiù forte a me,

si’ t’ ‘o vase ne siente l’ammore,

si’ t’ ‘o vase sto’ là nzieme a te. 

Notte

Notte,

e tutt’attuorno dorme,

chi ‘o ssape a chi suonne,

e addò se ferma ‘o core a penzà.

Ma j’ nun dormo,

e te cerco ‘ncopp’a na stella stutata,

quanti vote t’aggio ‘ncuntrata!

Pe’ stu cielo ca lassarte nun vô.

Tu duorme? Staie scetata?

Dimme ancora si’ te pozzo ‘ncuntrà,

si’ sta stella addò t’aggio cercata,

‘nzieme a te se pô ancora scetà.

Vierno

Vierno chiano chiano cresce,

se chiudono‘e feneste,

e ‘o viento se connola ‘ncoppa ‘e palazze.

Na musica luntana,

n’addore ‘e lignamma abbruciata,

na mana ca se scarfà ‘int’ a na mana,

na foglia ca se ‘nchiova ‘nfaccia a na vetrata.

‘O cielo se chiude ‘int’ a nu muorzo ‘e sole,

n’addore ‘e castagne pe’ vicule antiche,

coccheduno appiccia ‘o fuoco pe’ se dà calore,

n’ommo fa marenna cu ‘o pane e fiche.

Vierno mò è bbenuto e tutto cagna,

ce chiudimmo n’ata vota ‘int’ e’ case accaurate,

ce sta chi s’accuntenta e ce sta chi se lagna,

alla fine c’ ‘o vedimmo quanno torna l’estate.                                                 

 Voce ‘e core

Chi dice ca l’ammore è eterno,

certamente t’ha ‘ncuntrato,

oì chistu core ha pirciato,

certamente t’ha ‘ncuntrato.

Si’ staie durmenno a chest’ora nun sunnà,

pecchè stasera te voglio pe’ me, 

oì chesta bella i’ voglio scetà,

pecchè sta vocca vo’ sta ‘nzieme a te,

oì chesta bella i’ voglio scetà.

Comme vulesse ca stu core te parlasse,

pecchè sta vocca p’ ‘o scuorno nun c’ ‘a fà,

quanti vase ‘mpietto te lassasse,

quanti juorne me facisse sunnà;

oì comme vulesse ca stu core te parlasse.          

Sî stasera stisse ccà

Sî stasera stisse ccà,

truvasse pace ‘int’ a stu core,

‘int’a sti braccia te vulesse cuccà,

dint’a stu pietto me purtasse calore.

Tuoccame, pienzeme e abbracciame,

stanotte tutto coso se pô fa,

dint’ ‘e penziere pigliame e vasame,

staie luntana, ma i’ te veco ccà.

Che luna n’ cielo e quanti stelle!

Sî allongo ‘e mane me pare de tuccà,

doce doce me vasano a’ pelle,

ma sî me pienze, tȇ vengo a purtà.

Che notte, ma stanotte addo staje,

dimme ancora sî te posso vasà,

chi se vô bene, nun se stanca maie,

pure ‘int’o suonno se vulesse ‘ncuntrà. 

Tuoccame, pienzeme, abbracciame,

stanotte tutto coso se pô fa,

dint’a nu suonno, pigliame e vasame,

staie luntana, ma i’ te veco ccà.

 Priera

Giesù, i’ te sento ‘e parlà,

nun è presentimento,

tu overo staie ccà.

St’ammore doce me porta ‘mparaviso;

senza fa niente me faie cunzulà,

e scennenno na lacrema ‘ncopp’a nu surriso,

tutto fa museca, pure senza sunà. 

Putesse fa coccosa pe’ ricambià chist’ammore,

‘o facesse prontamente, senza ce penzà,

ma so’ pover’ommo, nu grande peccatore,

chillu poco ca songo, ‘o vvì, sta ccà.

Giesù l’ammore tuoie è ver’ammore,

famme sentì ancora ‘mpietto chella voce,

ca pe’ trasì doce doce ‘int’a stu core,

ha chiagnuto pe’ me, ‘ncopp’a na croce.

Giesù famme sentì ancora ‘mpietto chella voce!

‘O suonno

Te veco, te chiamme,

‘int’ ‘o suonno te vaso,

‘ncap’a me c’abbracciamme,

te piglio pô naso,

te guardo e ce guardamme.

Pecchè te suonno sulamente,

sapisse che ‘rraggia ca me vene,

chisti vase ca me daie nun sanno ‘e niente,

è n’ammore ca nun porta bene.

Te vulesse vedè ‘na vota fisicamente,

annanze a me ‘nfaccia a me guardà,

senza cchiù sunnà, ma overamente,

pe’ da’ a chesta vocca ‘a gioia ‘e te vasà.

Ammore ‘e fullia

Te veco e nun parlo,

nun saccio parlà,

se fermano ‘e parole,

veco senza guardà.

Ammore ‘e fullia,

che m’hȇ miso ‘int’ a sta capa,

si’ po’ vita mia,

veco a te guardanno all’ate?

Ammore e ‘o tiempo

Che pacienza ca tenimme i’ e te,

ce capimme pure si’ nun ce parlamme,

supporto a te e tu suppuorte a me,

c’appiccicamme ma po’ ce vasamme.

So’ passate anne ormai e nun ‘e conto,

pecchè l’ammore ‘o ssaie nun tene età,

tu pe’ me si’ sempe museca e te canto,

lassanno ‘int’ a ll’aria stu penziero ‘e felicità.

Passione

Te guardo,

sto’ ccà ‘ncoppa,

senza sciato,

tuorne, pecchè te ne vaie?

Nun t’aggi’abbandunato,

m’hanno ‘nchiuvato a ‘na croce,

e ce so’ restato,

pe’ te fa sentì cchiù forte chesta voce,

primma ca me ne torno addò so’ nato.

Sapisse chisti chiuove che male me fanno,

nun tengo cchiù sango né tengo dulore,

ma stongo ancora ccà, e te sto aspettanno,

chello ca me trattene nun è fierro, ma ammore.

Guardame ‘na vota ancora,

e tu guarda a me,

famme cumpagnia ‘na sola ora,

tutto chesto l’aggio fatto pe’ tte.

E mò, e mò terra mia è ‘o mumento,

l’aggio aspettato pe’ tutta sta passione,

strignenno ‘ncuollo a me chistu strumento,

pe’ te purtà  ‘nzieme a me a’ resurrezione. 

Morte e speranza

Gerusalemme ianca e nera,

sott’a sta croce nun me pare tu,

songo ‘e tre, eppure pare sera,

e si’ pure ‘o vulisse, nun saie chiagnere cchiù.

Guardate attuorno n’avota ancora,

addò stanno sti spine ca t’hanno pugnuta?

Nun vire cchiù a nisciuno, sî rimasta sola,

chella luce ca tenive ormaie se n’è iuta.

Susete terra ‘e Dio, ca niente è perduto,

guarda a chella croce ca ‘e mane toie hanno forgiato,

chillu Giesù  ca vulive muorte, vire, ha vinciuto,

e mò crerimme overo a chillu Dio ca c’ha criato!

Resurrezione

È  Pasca, e tutt’’e campane sonano ‘ncantate,

‘a gente và ‘a funzione vestuta a festa,

‘na luce nova se vede pe’ ‘mmiez e’ strate,

nu cardillo canta ‘ncopp’a ‘na fenesta.

Che gioia ca se sente ‘a ccà e ‘a llà,

pure ‘a cana se n’addona ca coccosa è cagnato,

nun è cosa ca mò vene e po’ se ne và,

è ‘a forza d’ammore ‘e Giesù resuscitato!

Magna magna

Magna magna piccerella,

ccà ce sta ‘na pecurella,

ca se magna tutto tutto,

chillu buono e chillu brutto.

Magna ambresso picculina,

sta venenno la nonnina,

ca te porta ‘o regalino,

si’ te mange ‘o brodino.

Ninna nonna de stelle

Si’ duorme mo’ lullà lullà,

quanti suonne ca facisse nennè,

te venesse po’ ‘na stella a piglià,

pe’ te purtà ‘o paraviso a vedè.

Ninna nonna cuperta a stu manto,

chiude l’uocchie ca te stanno âspettà,

chelli stelle ca’ ‘nzieme a stu canto,

te vulessero cu’ lloro purtà.

Desidero ringraziare i gentili lettori, porgendo i miei più cordiali saluti, insieme alla notizia del mio nuovo libro: la raccolta di poesie e aforismi in lingua Italiana: Come fiori in attesa della primavera, edita da Rosabianca edizioni, Roma. La raccolta è disponibile in cartaceo nel sito www.rosabiancaedizioni.it / o nel catalogo nazionale della Libreriauniversitaria, del sito Libro Co./ ibs.it e in versione ebook su Amazon.

Consiglio ancora la mia raccolta di favole, utile per i bambini e per gli adulti: Favole e parabole del giorno e della sera, disponibile in ebook su www.ivvi.it

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: