Il Comune di Pozzuoli, partner e Main Urban Authority del progetto MAC - Monterusciello Agro City ha indetto Avviso Pubblico per la formazione di una SHORT LIST "MAC_Km0 - verso l'agrimercato flegreo", nell'ambito del progetto europeo finanziato dall'UIA (Urban Innovative Actions), comprendente operatori economici in ordine ai settori dell'agroalimentare e dell'enogastronomia, finalizzata all'attivazione successiva di mercati
Quarto
Csi: il Trofeo di Carnevale 2020
Gli oratori di Sant’Artema di Monterusciello e di san Castrese di Quarto sono stati i protagonisti dell’edizione 2020 del ‘Trofeo di Carnevale’ di calcio a cinque, organizzato dal Csi Pozzuoli. Tre giorni di attività ludica con oratori, parrocchie ed associazioni sociali della diocesi di Pozzuoli nel corso dei quali è
‘A Nutizia, il successo del radiogiornale in lingua napoletana. Una trasmissione di Radio Amore nata da un’idea di Claudio Ciotola e Antonio Romano
Un radio giornale in lingua napoletana? Perché no. È la scommessa del giornalista e avvocato Claudio Ciotola e di Antonio Romano, patron di Radio Amore, la storica emittente radiofonica campana. Ogni giorno alle 14, all’interno del contenitore Menu Napoletano va in onda ‘A Nutizia, il radiogiornale in lingua napoletana. Un
A Quarto nasce la Cittadella dell’Inclusione
Giovedì 23 gennaio, sarà inaugurata la Cittadella dell’Inclusione a Quarto al Centro Educativo diocesano "Regina Pacis" (Via Plinio il Vecchio, 14/a). La cerimonia verrà presieduta dal presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Gualtiero Bassetti, e dal vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella, con il presidente della Camera dei Deputati, Roberto
Stasera al Duomo solennità di san Sebastiano con i corpi della polizia Municipale di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Monte di Procida
Anche quest'anno i vigili urbani dei comuni flegrei celebreranno assieme la solennità di San Sebastiano, patrono della polizia municipale, così come già avvenuto negli anni precedenti. La ricorrenza sarà celebrata con una Santa Messa officiata dal vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella, nella Basilica Cattedrale di San Procolo Martire
Bacoli, III Convegno su “Agricoltura sostenibile e produttiva dei Campi Flegrei”
Sabato 18 e domenica 19, presso il castello aragonese di Baia del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, si terrà la terza edizione del convegno sull'agricoltura sostenibile e produttiva dei Campi Flegrei: nella sala auditorium del Museo si confronteranno cases history del 2019 e prospettive per l'immediato futuro del comparto agroalimentare
Salvatore Urso, la stella del nuoto quartese. Il 19° campionato regionale Csi
La stella di Salvatore Urso continua a brillare. Anche nella piscina del palaTrincone di Monterusciello, che ha ospitato la quarta tappa de 19° Campionato Regionale di Nuoto CSI, è salito sul gradino più alto del podio nella categoria seniores per i 100 sl e i 100 farfalla. Il nuotatore della Dhea Sport si
Lo sciamanesimo ctonio nei Campi Flegrei. Il ramo d’oro e il VI canto dell’Eneide. Note di antropologia religiosa. (IV e ultima parte). Bibliografia
Distinguiamo per questo a)una fase di deposito antica evidente nel rito di combustione del cadavere di Miseno, delle origini indoeuropee di tale rito (more parentum), innalzamento della pira,unzione del cadavere, bruciamento del cadavere insieme con le offerte rituali e successiva aspersione (tre volte) con acqua lustrale di purificazione dei compagni di Miseno ed Enea. Dentro
Lo sciamanesimo ctonio nei Campi Flegrei. Il ramo d’oro e il VI canto dell’Eneide. Note di antropologia religiosa. (III parte)
La scansione dei tempi della scena sacrale, epifanica nel doppio aspetto di profezia oracolare e nekyomanzia(divinazione per consultazione dei morti), vera e propria ierofania, manifestazione del sacro, avviene in questo modo: Una fase preparatoria ricerca e contatto con la sacerdotessa di Apollo, la Sibilla; possessione (enθousiasmòs) e primo oracolo della profetessacondizioni della discesa agli inferi,
“Torneo di Natale”, vincono gli oratori delle parrocchie San Castrese di Quarto e Sant’Artema di Monterusciello
Il ‘Torneo di Natale’ tradizionale kermesse di calcio a cinque organizzata dal Centro Sportivo Italiano – Centro Zona Pozzuoli, tra Natale e Capodanno, si è conclusa con il successo degli Oratori di San Castrese di Quarto e San’Artema di Monterusciello. Hanno aderito all’iniziativa, svolta quest’anno in sinergia con la Pastorale
Lo sciamanesimo ctonio nei Campi Flegrei. Il ramo d’oro e il VI canto dell’Eneide. Note di antropologia religiosa. (II parte)
L’affermarsi poi della scuola francese di studi greci col Vernant e col Detienne, questa scuola mediò, filtrò in una più attenta considerazione l’aspetto primitivo, mitico a suo modo non istituzionale della religione greca e l’aspetto fenomenologico puro proprio della scuola di antropologia religiosa sorta dopo gli anni ’70, che