Ieri 2 dicembre è stata presentata presso le Terme Neronensis di Pozzuoli la rassegna “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente” promossa dal Gruppo archeologico Kyme e patrocinata dalla Regione Campania. Alla presentazione moderata da Gianni Ambrosino, direttore del VG21, sono intervenuti insieme ai curatori Anna Abbate
Bacoli
L’incontro “Ristoratori Flegrei” dell’Ente Parco regionale dei Campi Flegrei
«Ascoltare e supportare i ristoratori flegrei nelle difficoltà che stanno vivendo, per aiutarli a valorizzare le risorse a disposizione», è questo l'obiettivo dell'appuntamento "Ristoratori Flegrei" organizzato dall'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei. L'incontro aperto a tutti i ristoratori flegrei si terrà Giovedì 5 dicembre dalle 10 alle 12 presso la sede
Incontro dibattito sulla fase attuale del Bradisismo: video integrale dell’evento
Giovedì 28 Novembre nei locali di Villa Mareschi a Bagnoli si è tenuto l’Incontro dibattito sullo stato attuale del Bradisismo Flegreo organizzato dall’Associazione Dialogos A.P.S. Il Prof. Aldo Zollo, Docente di Sismologia ed Analisi ed elaborazione dei segnali della Federico II ha fatto una relazione dal titolo: “ Bradisismo e terremoti
Baia, convegno su “A.E.R. Affinità Elettive Resilienti”
Il 30 novembre e 1 dicembre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, nella splendida cornice del “Castello di Baia”, si terrà il convegno “A.E.R. Affinità Elettive Resilienti ”. Il convegno organizzato dall'Associazione “l'Orologio di Linneo” e dalla Cooperativa Sociale “Vento del Sud”, in sinergia con il “Parco Archeologico dei Campi
A Pozzuoli “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei” lunedì 2 dicembre la presentazione alle Terme Neronensis
È tutto già pronto alle Terme Neronensis (Via G. Pergolesi, 29 bis) di Pozzuoli dove lunedì 2 dicembre p.v. alle ore 10.30 si terrà la presentazione della IX edizione dedicata alle terme flegree quest’anno intitolata “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente” promossa dal Gruppo archeologico
È ONLINE IL BANDO RIVOLTO AL TERZO SETTORE “BIBLIOTECHE E COMUNITA'”
Al via la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”: la lettura per creare coesione e integrazione anche nelle aree interne del Sud Italia. Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura mettono a disposizione on 1.000.000 di euro complessivi, erogati al 50% dai due enti promotori, per valorizzare
All’Accademia dei Campi Flegrei l’incontro con Giovanna Greco su “Cozze, ostriche, orate, arrosti e bolliti tra Cuma e Velia”
Di "Cozze, ostriche, orate, arrosti e bolliti tra Cuma e Velia: alle origini della dieta mediterranea" parlerà la professoressa Giovanna Greco venerdì p.v. 29 novembre alle ore 11.00 a Pozzuoli presso l'Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei, 12 Villaggio del Fanciullo). A moderare l'incontro sarà la presidente dell'Accademia Gea
Giovedì 21 novembre al cinema Posillipo “Storie di Pizza”
Alla prima cinematografica di "Storie di pizze" che si terrà giovedì 21 novembre alle 18.30 presso il Cinema Posillipo di Napoli, saranno presenti in sala il regista Luca Carcano, il giornalista e gastronomo Luciano Pignataro e la food blogger Flavia Corrado. "Storie di pizze" è un docufilm sulla pizza napoletana
Bradisismo: Aggiornamento 7 Novembre 2024
Oggi 7 Novembre è stato pubblicato il bollettino sul bradisismo flegreo relativo al mese di Ottobre. Fa seguito all’ultimo bollettino settimanale, pubblicato il 5 novembre con dati fino al 3 Novembre. Il suolo continua a sollevarsi anche se da Agosto la velocità media è di 10 mm/mese. Tale è registrata al sensore
A Villa Cerillo si è presentato il romanzo “Delitto al Tempio di Serapide” di Vincenzo Giarritiello
Venerdì 25 ottobre nel suggestivo scenario di Villa Cerillo, a Bacoli, si è presentato il romanzo DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE (Edizioni Helicon), dello scrittore flegreo Vincenzo Giarritiello. Relatrici la poeta Cinzia Di Francia e la poeta/scrittrice Annamaria Varriale. Letture delle poete Rossella Santoro e Maria Grazia Rossi. Lo scrittore tra
Premiazione, vernissage e presentazione del libro “L’oro nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”.
A Pozzuoli presso la Necropoli paleocristiana di Villa Elvira si conclude la III ed. di "Vivere nel Vulcano". È stato scoperto che l'ossidiana di Procida che si trova a incastonata fra i depositi della Breccia Museo dell’isola, ha avuto un inaspettato uso preistorico: serviva come materiale abrasivo per lisciare gli scafi