Giro d’Italia, la Città Metropolitana fa tris: nel 2024 due tappe, una con arrivo a Napoli passando per i Campi Flegrei

Dopo i successi del 2022 e del 2023, la straordinaria bellezza del territorio della Città Metropolitana di Napoli, con il suo carico di storia, arte, cultura, ambiente, paesaggio, sarà grande protagonista anche nella prossima edizione del Giro d’Italia. E questa volta con ben due tappe: domenica 12 maggio, con l’arrivo

Le Vie dell’Acqua-Acquedotti Romani della Campania: il Sannitico e l’Augusteo, dalle aree interne alla Costa Flegrea, tra ricerca e valorizzazione. Convegno martedì 17 ottobre

da sinistra Ottaviano Vistocco, Sindaco di Santa Lucia di Serino, Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, Francesco Maisto, presidente Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei)

Un abbraccio lungo duemila anni stringe la Campania nel nome della Cristianità e della cultura romana del periodo augusteo: tra storia e attualità ‘Le Vie dell’Acqua’, progetto ideato dal sindaco di Santa Lucia di Serino Ottaviano Vistocco, contiene un forte messaggio per la valorizzazione di un bene primario, quale l’acqua,

Campi Flegrei, a Pozzuoli la riunione con i Ministri Musumeci e Sangiuliano. I Sindaci: siamo già al lavoro

incontro con ministri Musumeci e Sangiuliano

Questa mattina all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli abbiamo dimostrato che l’unione fa la forza e che c’è bisogno del contributo di tutti per ottenere risultati concreti. In primo luogo, evidenziamo la celerità dell’azione del Governo centrale, che ha ridotto al minimo i tempi per l’approvazione di un Decreto che cambia le sorti

Decreto Campi Flegrei, insediato il tavolo tecnico

Nel pomeriggio di ieri si è insediato il Tavolo tecnico per l'applicazione del Decreto Campi Flegrei. L'insediamento è avvenuto alla presenza dei Sindaci di Napoli Gaetano Manfredi, di Bacoli Josi Della Ragione e di Pozzuoli Luigi Manzoni, presso la sede della Protezione Civile di Pozzuoli a Monterusciello. Il Tavolo è coordinato dal

Dal 20 ottobre 2023 parte il ciclo di Incontri dell’Accademia dei Campi Flegrei

Prof. Gea Palumbo, presidente Accademia dei Campi Flegrei "I Campi Flegrei. Archeologia, Storia, Iconografia, Arte, Scienze. Le fonti di lunga durata" è il titolo ma anche la sintesi dei temi che verranno trattati nel ciclo di incontri mensili organizzato dall'Accademia dei Campi Flegrei che partiranno Venerdì 20 ottobre alle ore 11.00

Conferenza di presentazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo per la Repubblica del Bénin – Missione 2024

Mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 10:30, presso Casa Mehari, alla presenza del Sindaco di Quarto Dott. Antonio Sabino, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo da realizzare in Repubblica del Bénin, in vista della missione istituzionale ed umanitaria, prevista per il mese di

Bacoli, dal 18 al 22 ottobre c’è il Festival del Cinema Flegreo

Il Phlegraean Film Festival, l'evento cinematografico dedicato agli amanti del cinema indipendente, sta per tornare con la sua sesta edizione. Organizzato con passione dall'Associazione Culturale Drazil Production fin dal 2018, questo festival è un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore.  Il festival si terrà dal 18 al 22 Ottobre e

Bacoli, intitolazione Parco pubblico di Villa Ferretti alla memoria di Peppino Impastato

Giovedì 5 Ottobre 2023, alle ore 11:00, a Villa Ferretti si terrà la cerimonia di intitolazione del parco pubblico alla memoria di Peppino Impastato, vittima innocente della mafia. In un bene confiscato alla criminalità organizzata, la scelta dell'amministrazione comunale, sentita la Commissione Speciale per la Toponomastica, è stata quella di individuare

“Le  Memorie del Comandante. Duemila anni di storia pliniana”. Parte la III edizione della rassegna dedicata a Plinio il Vecchio dal 12 al 14 ottobre 2023.

Bacoli, Como, Napoli dal 12 al 14 ottobre 2023 Uno schiavo portò correndo una lettera di aiuto a Plinio il Vecchio. Era il 24 ottobre (finora si credeva il 24 agosto) del 79 d. C. Dopo pochi minuti Plinio, comandante della flotta imperiale di stanza a Miseno, salpò alla volta di

Lux in Fabula presenta un libro sui beni culturali. Lunedì 25 settembre la presentazione a Bagnoli

Con il patrocinio della X Municipalità di Napoli e con i saluti del suo presidente CarmineSangiovanni, l’ultraquarantennale associazione culturale LUX in FABULA presieduta dalmaestro Claudio Correale, il giorno 25 settembre 2023 alle ore 16.30, presso lo storicoLido Fortuna di Bagnoli, in una pubblicazione a carattere divulgativo curata da trentaautori, saranno

Giornate Europee del Patrimonio 2023 nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2023, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dedicata alla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Lo slogan scelto per questa edizione è “Patrimonio InVita”.  Sabato 23 settembre il Parco ospiterà nei suoi luoghi passeggiate archeologiche e aperture straordinarie serali