Il 9 dicembre 2019 in occasione della presentazione del calendario del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sala del Toro Farnese, è stata inaugurata la 8a Edizione della “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”. Al centro della lunga kermesse il mandarino flegreo, un agrume simbolo del territorio, dalle elevate qualità nutritive ed
Campania
Oggi partono i saldi. L’opinione della Confesercenti Campania
Partono sabato 4 gennaio i saldi in Campania, per concludersi il 3 marzo. Sessanta giorni in cui i consumatori investiranno nella nostra regione 380 milioni, con una spesa pro capite di 158 euro: è quanto emerge dall’indagine previsionale sui saldi condotta da SWG per Confesercenti. Le notizie sono positive anche
#InsiemeperilTerritorio: è bambino il Natale d’Amore
In chiusura del suo settimo anno, “Salute, Alimentazione e Bellezza: tutto quello che molti non sanno”, raccoglie ottimi risultati solidali al di sopra delle migliori aspettative, con il Charity Day “InsiemeperilTerritorio: Natale d’Amore” 2019, e conferma ancora una volta la sua connotazione di assoluta eccellenza. Obiettivi triplicati per la nota rassegna itinerante firmata dalla giornalista enogastronomica Teresa
“#InsiemeperilTerritorio: Natale d’Amore” ad Ottaviano
Tutto pronto a La Baita del Re Resort (via Valle delle Delizie, 13), a Ottaviano, dello chef patron Nunzio Illuminato, per "#InsiemeperilTerritorio: Natale d'Amore", i programma lunedì 9 dicembre 2019.La grande e variegata manifestazione, reduce da numerosi successi, è organizzata per la seconda volta nella splendida tenuta del Vesuviano, la più panoramica
Nasce l’esclusivo bicchiere “Bufala” di Giugiaro per la distilleria Petrone di Caserta
Novità in casa Petrone per il Natale 2019. Dalla fruttuosa collaborazione tra Giugiaro Architettura e l’Antica Distilleria Petrone è nato il bicchiere “Bufala”, dal design unico e riconoscibile. Ad ispirare la forma dell’esclusivo calice, realizzato dall’azienda leader nel mondo del design vetrario Rastal e caratterizzato da linee morbide e presa comoda, è stata la testa
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (quarta e ultima parte)
Etimologia etrusco-latina di Averno e Lucrino. Un ultimo chiarimento da fare e riguarda proprio la zona flegrea, avernica ed infernale, nei suoi aspetti indigeni, cioè riferiti all’arcaicità della tradizione accettata, antico laziale ed osca- etrusca in riferimento proprio al culto dei morti che ha nell’antichità etrusca, latina ed osca una
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (terza parte)
L’etimologia antica del nome “Bacoli”: dal protogreco al sanscrito. E infatti la fondazione di Cuma viene descritta come fatta in territorio Opicio, Kume in Opikìa. La territorializzazione campana da parte degli Osci(contrazione dal greco di Opikoi, latinizzato Opisci e quindi Osci) è definitiva già intorno al XII e X sec.a.Cr. Quindi il
Pompei. Il Tempo Ritrovato.
Ieri sera, nella splendida cornice del Teatro Mercadante di Napoli, la presentazione del libro di Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei "Pompei. il Tempo Ritrovato. Le nuove scoperte". Con il direttore Osanna sono intervenuti Enzo D’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno e l’archeologo, Prof. Stefano De Caro. Di fronte ad una
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (seconda parte)
La cultura dei Cimmeri nei Campi Flegrei: dal mito al culto dei morti. Nella questione della arcaicità dei luoghi, nella preistoria precivile, prepalaziale, preurbana incorre invece la testimonianza di genti Ausonie e Cimmerie nel territorio, precedenti l’urbanizzazione greca e l’urbanizzazione etrusca e sannita, poi romana. Per gli Ausoni abbiamo già detto come popolo autoctono indigeno addirittura
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (prima parte)
Introduzione. Durante una conferenza sulla preistoria e sulla protostoria dei Campi flegrei e della Campania antica, alcuni amici e dotti eruditi, studiosi delle protostoria dell’antico Mediterraneo mi chiesero di chiarire alcuni punti che spesso vengono sorvolati dagli studiosi locali e non, dagli studiosi in genere dei Campi Flegrei, come la
Cuma e il culto di Apollo medico nei Campi Flegrei
Secondo la Teogonia di Esiodo Apollo è un dio non della prima generazione, è un dio giovane, imberbe, un dio che ha un dominio carismatico ben preciso: è il dio che governa le Muse ispiratrici della poesia e dell’immaginazione, dunque della parola poetica, della lirica come del canto,(egli infatti è detto citaredo, come Orfeo),