Accelerare i risultati del tavolo tecnico con la Regione Campania, inserire le imprese culturali e del settore cinema, ora escluse, negli strumenti straordinari che la Regione sta varando a partire dal Piano Socio-economico, finanziare subito sul triennio e con maggior dotazione la legge 30, rendere rapida l’erogazione dei fondi. Queste
Campania
L’Antica Distilleria Petrone lancia il “Petrone Clean”, gel igienizzante per le mani con olio essenziale di bucce di limone
Alcool non solo ingrediente di liquori ma anche elemento fondamentale, ovviamente nella versione denaturata, di un gel igienizzante per le mani, quanto mai prezioso in questo periodo di emergenza sanitaria legata al Covid-19. Si arricchisce così da lunedì 27 aprile lofferta dellazienda liquoristica campana, guidata dal manager Andrea Petrone, che
Vittoria, la poetessa del Castello Aragonese di Ischia
La giovane Vittoria Colonna trascorre circa trentanni al Castello Aragonese. Il Rinascimento raggiunge Ischia, grazie a questa nobile donna che tra preghiere e rime ha raccolto intorno a se poeti, letterati ed artisti. Il Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Ischia è una costruzione fortificata risalente al 474 a.C. sotto il nome di Castrum Gironis, ovvero
Regione Campania: le misure per le fasce deboli. Intervista all’assessore Lucia Fortini
Abbiamo intervistato l’assessore regionale Lucia Fortini con deleghe all’istruzione, alle politiche giovanili e alle politiche sociali. Con l’assessore abbiamo parlato del Piano per l’Emergenza Socio Economica voluto dalla Giunta Regionale con agevolazioni per famiglie, disabili e anziani (tutte le info sul sito della Regione). Poi abbiamo chiesto del ruolo che
1960 – 2020: l’Acsi celebra il 60° anno all’insegna dello sport etico e sostenibile
L’ACSI fu costituita nell’anno 1960, anno in cui si tennero le Olimpiadi di Roma. Il 60° anniversario dell’ACSI rappresenta una tappa importante nella vita dell'Associazione e non vuole essere il punto d’arrivo ma un momento della ripartenza, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia coronavirus, ma anche un atto di gratitudine
Regione Campania: via al bonus per le famiglie. contributi fino a 500 euro per computer e baby sitter
Via ai 14 milioni di euro che la Regione Campania ha stanziato per aiutare le famiglie nell’accudimento dei figli al di sotto dei 15 anni durante il periodo della sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole. È stato approvato ieri sera il bando “conlefamiglie” che prevede bonus fino a
La Corricella, il borgo dei marinai che amava Massimo Troisi| I luoghi dell’amore in Campania
"Mi manca un aggettivo per le reti. Come sono le reti?" Chiese il poeta… "Tristi" rispose lui. E quelle reti da pesca, quelle barche, quel piccolo mondo illuminato dall'arrivo improvviso della poesia, dalla scoperta di se stessi senza averne davvero la consapevolezza, sono la essenza della "Corricella" di Procida. È il mondo de “Il
L’acquedotto augusteo
Aqua Augusta Campaniae, noto anche come Acquedotto Augusteo di Serino, è un importante sistema idraulico costruito dai romani nel I secolo a.C. Aveva lo scopo di fornire acqua dolce agli insediamenti civili e militari nei Campi Flegrei. I Campi Flegrei sono un’area vulcanica e hanno subito in passato numerose eruzioni,
Procida, il borgo di Terra Murata | I luoghi dell’amore in Campania
Il consenso criminale nell’emergenza Covid – 19. L’intervista al magistrato Cesare Sirignano
Organizzazioni mafiose e burocrazia: i nemici della crescita dello Stato e dello sviluppo dell'economia. A riguardo abbiamo avuto ospite il magistrato Cesare Sirignano, sostituto procuratore Antimafia nazionale. Con il giudice abbiamo fatto un'analisi del comportamento criminale nella fase di emergenza Covid 19. Intervista di Angelo Zanfardino. Regia di Salvatore Basile https://youtu.be/d1NXxRIS3-4
Il sogno di Carlo di Borbone: il Mezzogiorno, uno stato autonomo e moderno
Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, figlio di Filippo V di Spagna e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716, conquistò, con l’appoggio diplomatico della madre, il regno di Napoli e Sicilia nel 1734, dando inizio alla dinastia borbonica a Napoli. Don Carlos