Verso il Piano Territoriale e di Gestione dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei

Si è parlato di Piano Territoriale e di Gestione dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei a  Bagnoli presso il Parco San Laise (Ex Base Nato) di Napoli , location scelta dall'Ente Parco  per discutere della tutela dei valori naturalistici, paesaggistici, culturali e della biodiversità, per lo sviluppo economico fondato sull'equilibrio

Il Caffè Baiano vince il premio della giuria popolare di qualità

Nuovo successo per la pasticceria Caffè Baiano di Marano di Napoli a una kermesse dedicata ai panettoni. Dopo aver trionfato nel 2019 al prestigioso concorso "Migliore panettone al Mondo", organizzato dalla FIPGC (Federazione Italiana Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria), quest'anno il maestro Vincenzo Baiano con i suoi lievitati ha conquistato i palati della giuria popolare di

Fuorigrotta: Teatro dei Piccoli, spettacoli fino a maggio 2022

Inizia il prossimo sabato 20 novembre, nella Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia, la nuova stagione del Teatro dei Piccoli di Napoli. “Una Casa delle Arti dedicata alle nuove generazioni – sottolineano gli organizzatori – che, nei suoi spazi protetti al chiuso ed all’aperto, riprende con rinnovata energia la sua programmazione di teatro, musica

Pozzuoli celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

“In silenzio per rompere il silenzio”: in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, il Centro Antiviolenza "Spazio Donna” dell'Ambito N12 (Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida )in collaborazione con  ”Stati Generali delle Donne Campania” e l'associazione Nirvana invitano le istituzioni scolastiche ad incontri di riflessioni sul tema. *“In silenzio

Pio Monte della Misericordia. Presentazione del nuovo catalogo e visita gratuita

A cinquantadue anni dal volume di Raffaello Causa, il Pio Monte della Misericordia presenta il suo nuovo catalogo dal titolo "Pio Monte della Misericordia. Il patrimonio storico e artistico" che riunisce per la prima volta gli studi del patrimonio culturale dell’Ente a partire dal 1602 anno della sua fondazione. Questo pomeriggio alle ore 17.30 presso la

“O Divino Proculus”, Puteoli Sacra celebra il santo patrono tra arte e musica

Con l’evento speciale “O Divino Proculus”, Puteoli Sacra (Via Guglielmo Marconi 2\A, Pozzuoli) celebrerà il santo patrono tra arte e musica venerdì 19 (ore 18 e ore 19) e domenica 21 (ore 19) novembre. Le visita guidate inizieranno dalla Cattedrale con il racconto della storia archeologica ed artistica del Tempio-Duomo e della vita del santo attraverso una delle tele di Artemisia Gentileschi: San

“Patrimonio culturale sommerso. Passaporto per il futuro. Dive in the past”

Cristina Canoro Oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso la Residenza Storica Villa Avellino si terrà la presentazione del volume "Patrimonio culturale sommerso" (Editoriale Scientifica, collana punto Org) a cura di Cristina Canoro. Ad aprire la presentazione sarà Luigi Maria Sicca professore ordinario di Organizzazione Aziendale Università Federico II di Napoli, coordinatore della rete di ricerca internazionale

Giulierini sulle orme di Fiorelli con la ripresa di seminari al MANN. “Il museo come libro da sfogliare” dal 24 novembre

"Il Museo come libro da sfogliare" riparte dal 24 novembre 2021 il ciclo di seminari al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli studenti si ritrovano al Museo, riprendendo un'abitudine in voga ai tempi di Giuseppe Fiorelli (1823-1896), figura tra le più eminenti dell'archeologia internazionale. Il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini

16 novembre, San Procolo patrono di Pozzuoli. Il calendario delle celebrazioni

Il 16 novembre la comunità cattolica commemora san Procolo, martire del 305 d.C., patrono della Diocesi e della Città di Pozzuoli. Il calendario delle iniziative religiose. Lunedì 15 novembre, alle ore 18.30, nella Basilica cattedrale San Procolo martire nel Rione Terra di Pozzuoli, il vescovo, monsignor Gennaro Pascarella, presiederà la