Nascita di un impero Cuma: la prima colonia Greca d'Occidente (VIII secolo a.C.) si contende il primato con Pithecusa (Ischia) un popolo fiero e potente, che nel IV secolo a.C. si spostò di alcuni chilometri per trovare riparo dai popoli nemici, e giunse nel luogo dove riposavano le spoglie della sirena
Tag: storiadinapoli
I tesori delle chiese di Napoli
Iniziamo un viaggio alla scoperta di alcune delle chiese più importanti e iconiche di Napoli; scelta non facile, visto il numero di chiese presenti in città, Napoli attualmente ne conta più di Roma, molte purtroppo sono chiuse al culto ma grazie all'aiuto di alcuni gruppi di volontari, oggi sono adibite
Partenope e Cimone: Storia in lingua Napoletana
Breve prologo: Partenope e Cimone Chisto è ‘o cunto ‘e Partenope e Cimone, ca pe' n'ammore 'e passione, sfidaieno pate, amante e distino, circanno 'int' a nu posto là vicino, 'na bona ciorta, ca in Italiano si dice sorte, ma ahimè nun fuie cosa, pecchè Cimone truvaie 'a morte. Inizio: Partenope e Cimone Viveva ‘int’a ‘na città
Le piazze di Napoli
Le porte di Napoli
Nei tempi antichi, l’esigenza di difendersi dagli attacchi degli eserciti invasori, era per ogni città un fattore assolutamente vitale. Per ovviare a questa terrificante eventualità, re e governanti fecero costruire delle vere e proprie fortificazioni con alte e robuste mura in grado di difendere il popolo. Napoli era una città molto