Raccontare una per una le meraviglie di Napoli in un solo articolo, è un compito più che arduo. Ho desiderato sceglierne alcune tra le più significative e descriverne un pò della loro storia, come omaggio alla perla del sud, ex capitale di un regno. Piazza del plebiscito L'attuale piazza esiste grazie al
Tag: ivantudisco
Il Carmen: Poema sacro, II parte
Dai misteri gioiosi Quarta cantica: L'Evangelico Lirica Prima Era il Marzo mite e leggero, Maria tornava dall’aia assolata, serbava in cuore un gioioso pensiero, per il Signore Iddio che l’aveva creata. L’umile casa ad un tratto si accese d’una luce potente come di tuono, cadde l’ora e ciò che fra le mani prese, apparve un araldo del Dio buono. Ti saluto
Il Carmen ( poema sacro ) I Parte
Scrivere Poesie d’amore: l’ultima opera di Ivan Tudisco
Napule d’ammore
Desidero anzitutto augurare un felice anno nuovo ai lettori e alle lettrici di questa rubrica, offrendo loro, quattro nuove poesie in lingua Napoletana, che riflettono un senso d'amore che per noi Napoletani, non è amore soltanto, ma Ammore; con due emme, perchè siamo figli di Partenope, e sapimme amà! Buona
L’ammore ‘o ssaie che d’è?
Amore era un Dio per gli antichi Greci, così sublime e spirituale da non poter essere che nell’anima. L’uomo meridionale si è sempre contraddistinto per la sua passione e per la voracità con cui ama, personalità che i nostri grandi poeti hanno sempre saputo descrivere. In questo articolo ho desiderato narrare con
Poesie d’amore e aforismi
La Poesia Napoletana
Poesia Napoletana In questo primo articolo dell'anno, desidero anzitutto porvi i miei più sinceri auguri per un anno nuovo ricco di gioie e benedizioni. Desidero offrirvi alcune mie poesie inedite in lingua Napoletana, sperando di fare cosa gradita al vostro cuore. Siamo sempre lieti delle nostre origini Napoletane e Flegree, e
Un tuffo nella poesia Napoletana moderna
Se andiamo a scavare tra gli archivi viventi della parola e della poesia Napoletana, possiamo comprendere che questa è tutt’altro che morta. Nell’immaginario collettivo, la poesia è quella forma sublime di testo che ha avuto il suo periodo d’oro negli anni passati e lì è rimasta. Forse a causa di un contesto