Presentazione Con profonda umiltà, mi sono prodigato secondo il mio ingegno, a tradurre in lingua Napoletana alcune delle più note poesie di autori Italiani. Chiudo questa raccolta con una poesia di Catullo, grande autore Romano, che seppur di lingua Latina, tuttavia è sempre un autore della nostra patria. Auguro a voi
La rinascita della poesia Napoletana
L’ammore ‘o ssaie che d’è?
Amore era un Dio per gli antichi Greci, così sublime e spirituale da non poter essere che nell’anima. L’uomo meridionale si è sempre contraddistinto per la sua passione e per la voracità con cui ama, personalità che i nostri grandi poeti hanno sempre saputo descrivere. In questo articolo ho desiderato narrare con
Nuova esibizione dei Cantori Popolari Flegrei
Il gruppo musicale dei Cantori Popolari Flegrei: Gennaro di Bonito (voce) Umberto Gison (chitarra, voce) Vincenzo Boccardi (mandolino, voce) Domenico Angrisani (percussioni, tammorra, voce) Salvatore Devoto (flauto), si esibiscono di nuovo Sabato 7 ore 20:30 e Domenica 8 Maggio ore 18:30, al teatro Il Piccolo, in Piazzale Vincenzo Tecchio 3,
Virgilio a Napoli
Publio Virgilio Marone: Mantova 70 a.C. da molti conosciuto come la guida di Dante Alighieri, nel suo viaggio attraverso l'inferno, in pochi forse sanno che il poeta ebbe per Napoli un'attrazione più che romantica. Virgilio e Dante Virgilio nella Divina Commedia Dante Alighieri, nella sua prima cantica della Divina Commedia, sceglie Virgilio
Poesie d’amore e aforismi
Poesia a primmavera
Primavera, luogo di poesia, di profumi, di risvegli armoniosi e vitali. Napoli e la Campania, nei loro luoghi ricchi di sapiente bellezza, rinascono come in una forma tutta nuova, e con loro, anche la poesia, che sembra acquistare splendore e vitalità. Di seguito, alcune mie poesie inedite ambientate in questa
L’epoca d’oro della musica e della poesia Napoletana
T.A.N.A e la mostra Think About Natural Action
Think About Natural Action, è il titolo della mostra dedicata all'artista Marisa Albanese, recentemente scomparsa, realizzata con il fine di raccogliere i fondi necessari per ricostruire il T.A.N.A: Terranova Arte Natura, fondata da Marco Papa e Tiziana de Tora, attivisti ambientali. Il T.A.N.A è una residenza d'arte ambientale, sita
Poesie d’amore Napoletane
Poesie d'amore, poesie romantiche, sempre ci hanno scaldato il cuore, e in occasione della festa degli innamorati, ho raccolto in questo articolo, alcune poesie d'amore in lingua Napoletana, da me scritte, e dedicate ai cuori gentili ancora capaci di amare. Buon amore a tutti/e. Stu core Si' stu core sapesse parlà, nun tenesse
Caravaggio a Napoli
Michelangelo Merisi, (Milano, 29 Settembre 1571 - Porto Ercole, 18 Luglio 1610) prende il nome di Caravaggio, probabilmente a causa dei genitori, nativi della città medesima. Di carattere burbero, violento, Caravaggio dipinse la sua breve vita, con la stessa intensità con cui dipinse le sue tele. Chiassoso, attaccabrighe, sfidava a