Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > L’epoca d’oro della musica e della poesia Napoletana

L’epoca d’oro della musica e della poesia Napoletana

Poesia in città

Immaginate un vicolo qualunque di Napoli; è notte, e il fresco primaverile sfiora appena le cime degli alberi che lasciano cadere un pò dei loro profumi. Si sente una voce fievole, ma calda di tutte le passioni; sta recitando una poesia d’amore. Ci si mette in direzione di quella voce e vi si trova un giovane uomo, con indosso il suo vestito migliore, in atto di recitare dei versi a una fanciulla che certamente ascolta da dietro la finestra leggermente aperta, della sua camera. Questa era una scena che a Napoli non era difficile vedere, tempo fa; prima che l’era moderna raffreddasse i cuori con le sue super tecniche innovative.

Da sempre gruppi di musicisti, chiamati posteggiatori, perchè si fermavano in un posto fisso della città, e offrivano al pubblico le loro esibizioni musicali; hanno celebrato la bellezza delle amanti con serenate deliziose, ma a un certo punto, fece il suo ingresso la poesia, che come in ogni città del mondo, anche a Napoli iniziò a essere scritta in forma di dedica, e recitata alle fanciulle sotto un balcone, al posto di una serenata. L’epoca d’oro della poesia e della musica Napoletana, inizia da fine ottocento, quando grandi poeti iniziarono a prestare alla musica, la loro superba arte. Si susseguirono eminenti artisti che hanno contribuito a rendere Napoli, tra le capitali della letteratura e della musica, sfornando testi che ancora oggi, sono alla base della musica, non solo dialettale.

Salvatore di Giacomo

Salvatore di Giacomo, Napoli 12 Marzo 1860, Napoli 5 Aprile 1934, è definito da molti, il padre della poesia Napoletana, in quanto ha definito i canoni della bellezza, trasferendo in parole, sogni e sentimenti, senza essere pesante nè banale. Di seguito alcune sue poesie e canzoni più famose.

Marzo

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride ‘o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
mo n’aria ‘e Primmavera.

N’auciello freddigliuso
aspetta ch’esce o sole,
ncopp’ ‘o tterreno nfuso
suspirano ‘e viole…

Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
e st’auciello song’ io.

Pianefforte ‘e notte

Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.

È ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! E c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità…

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

Era de Maggio

Era de maggio e te cadeano ‘nzino
a schiocche a schiocche li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciente passe.

Era de maggio — io, no, nun me scordo —
na canzona cantàvamo a ddoje voce:
cchiù tiempo passa e cchiù me n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.

E diceva. “Core, core!
core mio, luntano vaje;
tu me lasse e io conto ll’ore,
chi sa quanno turnarraje! “

Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose,
si stu sciore torna a maggio
pure a maggio io stonco cca”.

E sò turnato, e mo, comm’a na vota,
cantammo nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ammore vero, no, nun vota vico.

De te, bellezza mia, m’annamuraje,
si t’allicuorde, nnanze a la funtana:
l’acqua Ilà dinto nun se secca maje.
e ferita d’ammore nun se sana.

Nun se sana; ca sanata
si se fosse, gioia mia,
mmiezo a st’aria mbarzamata
a guardare io nun starria!

E te dico — Core, core!
core mio, turnato io sò:
torna maggio e torna ammore,
fa de me chello che buò!

Marechiare

Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fanno a l’ammore…
se revotano ll’onne de lu mare:
pe la priézza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta ‘na fenesta:
la passiona mia nce tuzzulea…
nu carofano addora ‘int’a na testa,
passa l’acqua pe’ sotto e murmuléa…
a  Marechiaro nce sta na fenesta.

Chi dice ca li stelle so’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte!
sti doje stelle li ssaccio io sulamente:
dint’a lu core ne tengo li pónte…
Chi dice ca li stelle só’ lucente?
Scétate, Carulíì, ca l’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggio aspettato?
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio portato…
Scetate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…

Il poeta scrisse i versi di Marechiare, senza mai aver visto realmente il luogo che descrive nel testo. Lo visiterà tempo dopo, insieme a una giornalista Inglese, quando i versi poi musicati, avranno già riscosso un grande successo. Di Giacomo non è stato soltanto un grande poeta, ma anche un degno novelliere e autore di testi teatrali, ricordiamo a proposito Assunta Spina.

‘A mamma

Chi tene ‘a mamma
è ricche e nun ‘o sape;
chi tene ‘o bbene
è felice e nun ll’apprezza

Pecchè ll’ammore ‘e mamma
è ‘na ricchezza
è comme ‘o mare
ca nun fernesce maje.

Pure ll’omme cchiù triste e malamente
è ancora bbuon si vò bbene ‘a mamma.
‘A mamma tutto te dà,
niente te cerca

E si te vede e’ chiagnere
senza sapè ‘o pecché,
t’abbraccia e te dice:
“Figlio!!!”
E chiagne nsieme a te.

Vincenzo Russo

Vincenzo Russo, Napoli 18 Marzo 1876, Napoli 11 Giugno 1904, è stato un poeta e autore di testi che ancora oggi, risultano tra i più famosi e ascoltati nel mondo. Appartenente a un ceto sociale povero e di salute cagionevole, si innamorò perdutamente di una donna, che non potè mai ricambiare il suo amore, poichè era già promessa sposa a un gioielliere. A questa donna, il poeta dedicherà i bellissimi e famosi testi di J’ te vurria vasà, e Maria marì.

J’ te vurria vasà, superbamente interpretata da Sergio Bruni, e Fronne ‘e rose, un testo recuperato dalla fondazione Bideri, da alcuni versi che il Russo lasciò e che ora sono stati musicati e cantati da Francesca Fariello.

Rocco Galdieri

A cuperta

E steva sempe c’ ’o telaro ’nzino;
ma menava ’nu punto ogne mez’ora.
Faceva ammore cu’ don Pascalino
ca nne teneva rrobba ’a parte ’e fora!
Ma s’ ’a ’ntenneva cu’ ’nu milurdino,
ca, ’na sera, ’nu poco fatto a vvino,
for’ ’a loggia ’astrignette e a’ ’a vasaie…

E steva sempe c’ ’o telaro ’nzino;
ma menava ’nu punto ogne mez’ora…
E ’sta cuperta nun ferneva maie!…

Quanno spusaie ’nce fuie ’nu gran festino.
Polca e quatriglia ’nfin’ all’urdim’ora…
’Nmieze ’e ’mmitate steva ’o milurdino,
che cantava, e cantaie: «Ricordi ancora!»

E che casa mettette ’on Pascalino:
’a stanza ’e pranzo, ’o sturio, ’o saluttino
e ’na cammera ’e lietto scicca assaie…
Senz’ ’a cuperta!…

… C’ ’o telaro ’nzino,
si menava ’nu punto ogne mez’ora,
chella… ’a cuperta nun ferneva maie…

«’A ’ncignammo a ’nu prossimo festino!»
Strillaie, cu’ ll’uocchie a zennariello, ’a gnora…
«Ma i’ credo, — rispunnette ’on Pascalino. —
ca quanno è tanno manco è ppronta ancora…»
«Chi ’o ddice? — se n’ascette ’o milurdino —
Chello ch’ è fatto è già ’nu cupertino,
e p’ ’a cuperta nun ce manca assaie!»

Ma… steva sempe c’ ’o telaro ’nzino
e menava ’nu punto ogne mez’ora.
E ’sta cuperta nun ferneva maie…

Ma, stanno sempe c’ ’o telaro ’nzino
e menanno ’nu punto ogne mez’ora…
’a cuperta foie pronta. ’On Pascalino,
pe’ telegramma, fuie chiammato fora,

e partette c’ ’o primmo p’Avellino…
Stessa ’a sera, sagliette ’o milurdino.
ca guardanno ’a cuperta, suspiraie!

E steva sempe c’ ’o telaro ’nzino…
E menava ’nu punto ogne mez’ ora…
Mo’ ’a cuperta era pronta… E… se ’ncignaie!.

‘A pace da casa

Io sì, te voglio bene. Ca dint’ ’a casa mia
t’aspetto pe’ patrona, nun già pe’ cammarera.
Io nun so’ comme a chille che teneno ’a mugliera
pe’ farse lavà ’e panne, cosere ’a biancaria…

P’ ’a cumannà a bacchetta, ’nzerrata ’e mise sane,
chiammannola c’ ’o sisco comme a na cacciuttella…
Ca tanno so’ cuntente quanno, figliola e bella,
a fanno fa ’nu straccio… secca… cu ’e calle a ’e mmane!

Io sì, te voglio bene! Cucìname sciapito…
— Ragù pigliato sotto, brodo senza mazzetto… —
Che fa? Si è senza sale, te pienze ch’io ce ’o mmetto?
Pecchè? Mangianno ’nzieme tutto è chiù sapurito!

Nun t’apprettà. Repòsate. Quanno he pigliato l’uso
tu fatte ’o lietto e… basta! Sempe! Tutt’ ’e matine
tu hea stennere ’e llenzole, tu hea sbattere ’e ccuscine…
Tu! Sempe! Pecchè sulo d’ ’o lietto so’ geluso…
Po’ canta tutt’ ’o juorno! Canta senza fa niente.
Vogliame sulo bene, pecchè te voglio bene!
Io nun so’ ’nu marito c’ ’a sera, quanno vene,
trova, cu’ malagrazia, che tutto è malamente!

Io voglio, appena traso, cuntarte tale e quale
chello ca m’è succieso, chello c’aggiu passato…
L’amice c’aggiu visto… Quant’è c’aggio abbuscato…
Si uno m’ha fatto bene… n’ato m’ha fatto male…

E quanno, quacche ssera, te conto… ca n’amico,
l’amico ’o cchiù fidato, m’ha dato dispiacere,
rispunneme: « Nun ’mporta! Lèvate sti penziere…
Cà ce stongh’io! Curaggio! Cunfìdate cu’ mmico!»

Dimme tutt’ ’e pparole ca mme puo’ di’ cchiù belle.
Vasame ’nfronte… Astregneme, cumme a nu figlio, ’mbraccia.
Stòname. Addubbechèame… passannome pe’ faccia
sti bbelli mmane toie cenère e sfusatelle…

I comme chestu lloco succede tutt’ ’e ssere…
L’amice mieie so’ tante!… So’ tante’e crestiane!Nun
t’appretta… Repòsate! Famme truvà sti mmane
cenère e sfusatelle sempe accussì cenère!

E.A. Mario

E.A. Mario, pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta, Napoli 5 Maggio 1884, Napoli 24 Giugno 1961, è stato un grande poeta, paroliere e compositore, sia di lingua Italiana che Napoletana. Tra i suoi successi più importanti ricordiamo: Canzona appassuniata, Dduje paravise, Santa lucia luntana, (dedicata agli emigranti che da Napoli partivano per le Americhe) Tammurriata nera, scritta insieme a Eduardo Nicolardi, altro grande autore.

Un aneddoto interessante riguardo al testo di Dduje paravise, che il paroliere fu costretto a cambiare nella parte finale, che in origine era: n’atu paraviso nun ce sta. Ciò creò scalpore tra i vertici della chiesa, quindi a sostituire quella frase fu: ‘o paraviso nuosto è chistu ccà.

Ferdinando Russo

Ferdinando Russo, Napoli 25 Novembre 1866, Napoli 30 Gennaio 1927, è stato un poeta di grande importanza, da alcuni chiamato poeta maledetto, per la sua indole libertina e un pò fuori dagli schemi.

‘A Madonna de mandarine

Quanno nciele n’angiulillo
nun fa chello c’ha da fa’,
‘o Signore int’a na cella
scura scura ‘o fa nzerrà.

Po’ se vota a n’ato e dice:
Fa venì San Pietro ccà!
E San Pietro cumparisce:
 Neh, Signò, che nuvità?

Dint’ ‘a cella scura scura
n’angiulillo sta nzerrato:
miettammillo a pane e acqua
pecchè ha fatto nu peccato!

E San Pietro acala ‘a capa
e risponne: — Sissignore!
Dice Dio:  Ma statt’attiento
ch’ha da stà vintiquatt’ore!

L ‘angiulillo, da llà dinto,
fa sentì tanta lamiente…
 Meh, Signò, dice San Pietro,
pe’ sta vota… nun fa niente…

 Nonzignore! Accussì voglio!
Statte zitto! dice Dio;
si no ognuno se ne piglia! 
‘N Paraviso cumann ‘io !

E San Pietro avota  ‘e spalle.
Da la cella scura scura
l’angiulillo chiagne e sbatte,
dice ‘e metterse paura!

Ma  ‘a Madonna, quanno ognuno
sta durmenno a suonne chine,
annascuso ‘e tuttequante
va e lle porta  ‘e mandarine!

Sunettiata

Avite visto mai nu piccerillo
dint’a ll’acqua menà na varchetella,
accumpagnarla cu nu sprucculillo?
Pe nu farla affunnà stenne ‘a manella…
Ll’avite visto mai, stu piccerillo?

Senza sciatà, c”a lengua ‘a fora, attiento,
vurria c’ ‘a varchetella ‘un s’affunnasse…
Se vede ca s’abbocca lle fa viento,
appaurato ca fernesce ‘o spasse,
senza sciatà, c’a lengua ‘a fora, attiento…

Ll’avite visto maie? Pur’io sta varca
aggio avviata fora a sta marina…
Ma che maretta! Quaccheduno sbarca,
chell’auta lanzetella s’avvicina…
Io, sulo e tuosto, mengo nnanza ‘a varca!

Madonna mia, mànnala ‘nzalvamiento,
Madonna mia, nun me la fa affunnare!
Madonna mia, mena nu brutto viento!
Mado’, t’arraccumanno ‘o marenare!…
Madonna mia, mànnala ‘nzalvamiento!

L’amore nuosto

‘Ncielo, nu cielo ca te fa spaviento,
e dint’ ‘o core, che malincunia!
Comme sciocca ¹) sta neva, senza viento!
Sciocca e fernesce, lota, mmiez’ ‘a via.

C’appietto ²) ‘e core, ca pe tte me sento!
C’appressione int’a st’anema mia…
Che ffrido ‘e morte! Che brutto mumento…
Me pare ll’urdem’ora ‘e ll’agunia!

E va murenno ‘o juorno. E a tuttuquante
manna na stesa ‘e voce, appucundruta ³),
ca pare l’eco ‘e cientumilia chiante…

E more l’anno. E doppo n’anno sano,
st’ammore nuosto, de mala saluta
pur isso è muorto… È muorto chiano chiano

Libero Bovio

Libero Bovio, Napoli 8 Giugno 1883, Napoli 26 Maggio 1942, è stato un grande poeta e paroliere napoletano, autore di grandi testi come: Reginella, ‘O paese do sole, Surdate, Tu ca nun chiagne, Lacreme Napulitane.

Grande successo avranno anche alcuni suoi testi legati a opere teatrali, tra le canzoni ricordiamo: Gente nosta, ‘O prufessore, ‘O Macchiettista, Lacreme napulitane, Carcere, ‘E figlie, Zappatore, Guapparia.

Ernesto Murolo – Edoardo Nicolardi

Ernesto Murolo, Napoli 4 Aprile 1876, Napoli 30 Ottobre 1939, è stato un noto paroliere, padre di Roberto Murolo, musicista e cantante. Di Ernesto sono diventate famose diversi testi, che sono entrati a far parte dell’epoca d’oro della canzone Napoletana, ricordiamo a proposito: Napule ca se ne . Murolo fu anche un degnissimo poeta, di seguito un suo testo di una bellezza assoluta, struggente e vivo.

‘O miercurì da Madonna ‘o Carmene

Chiove. Cupa è ‘a campana a Chiesia ‘o Carmene
’stu Miercurì d”e muorte.
Fanghiglia e ssecatura tutt’a Chiesia;
gente nzeppata fino a ssott”e pporte.

E so’ zantraglie ‘e dint”o Lavenare;
neguziante ‘e vascio ‘a Cunciaria;
so’ pezziente, pezzente;
ferrar”e Sant’Eligio, marenare,
femmene malamente
d”o Llario d”e Bbarracche e ‘a Ferrovia…

E pe’ mmiez’a ’sta folla ‘e facce gialle
– scemunute pe’ guaie, miserie e schiante –
‘na tanfa ‘e pezzecaglie e de sudore.
Guardano tuttuquante,
cu”e ccape dint”e spalle,
‘ncopp”Aldare Maggiore
addò, una mass”argiento,
mentre s’aspetta ‘a benediziona,
cu ll’organo ca sona,
luce, fra cere e ncienzo, ‘o Sacramento.

Ma ’sta folla nun è – cumme penz’io –
chella d”e >… primm”e ll’Està:
nfanatecuta, strellazzera, ardente,
chien”e fede, speranza e >
Mo – par’a mme – ca prega pe’ prià,
ma scuraggiatamente.

E trase e gghiesce ‘a dint”a Sacrestia,
– cumm’a ffile ‘e furmicule – ata gente.
… E chi se ferma nnanz”a screvania
pe’ ffà dì quacche messa a nu parente
… chi è pronto c”o di sorde e c”o libretto
p”a firma d’>….
Veco nu richiamato d”o Distretto,
cu”a lente a ll’uocchie, ‘e pile ianche ‘nfaccia,
cu”a mugliera vicino,
cu nu figlio p”a mano e n’ato ‘nbraccia.

Chi guarda, appesa ‘o muro, ‘na giacchetta,
– ‘na giacchetta ‘e surdato –
c”o pietto spertusato
‘a ‘na palla ‘e scuppetta.

E appiso ce stà scritto:
>

Chi tocca e vasa ‘na medaglia ‘attone
d”a >, ammaccata
e cusuta vicino a ‘na cammisa.
E ‘a palla, sturzellata, scamazzata,
dint’a ‘na buttigliella, ll’hanno misa
pur’essa esposta pe’ divuzione…

Quacche femmena chiagne… ‘N’ata… E n’ata:
Se stà furmanno ‘na prucessiona
nnanz”a Cappella addò stà cunzacrata
‘a Maronna ‘nperzona.

Arde ‘a Cappella p”o calore e ‘e ccere.
Veco, attuorno, ’sti mmure cummigliate
‘e ritratte ‘e surdate:
guardie ‘e finanza, muzze, berzagliere
E ognuno ‘e lloro tene ‘a sora o ‘a mamma,
ch”a vascio ‘o guarda fisso…
E chiagne… E ‘o chiamma…
E dà n’uocchio ‘a Maronna e n’ato a isso…

Quanta prighiere! Che scungiure! E quanta
vute, prumesse, lagreme!… – >
(stà dicenno ‘na femmena gravanta
‘nfacci”a Maronna) …>

– > – dice ‘na vecchia.
E chell’ata, cchiù forte: – >

(Chiagneno tuttuquante. ‘A puverella,
c”a voce cchiù abbrucata,
scaveza, arrampecata
p”e ggrare addò stà ‘o quatro, arditamente,
mo’ amminaccia ‘a Maronna >)
>
(E spalle d”a Cappella,
‘a folla ‘e dint”a Chiesia ha visto, sente,
se move, sta spianno…)

(E cu”e capille
sciuovete, cumme a ppazza, ha stesa ‘a mana,
e ha tuzzuliato ‘nfaccia a lastra santa…
Ma tutto nzieme ha date tali strille
ch’ha revutata ‘a Chiesia tuttaquanta…)

> Ll’uocchie nfuse…
… A lastra nfosa…

(Doi, tre voce cunfuse,
nnanz”a ’sta mana stesa, cunzacrata,
ca nisciuno ha tuccata…
e po’ ciento… E po’ tutte:)

https://youtu.be/_o-bXAlWovQ

Edoardo Nicolardi, Napoli 28 Febbraio 1878, Napoli 26 Febbraio 1954. Scrisse insieme al consuocero E.A. Mario la famosissima Tammurriata nera, e altre celebri canzoni come ‘Mmiez’ ‘o grano e Voce e notte. Quest’ultima fu scritta e dedicata da Edoardo alla donna che amava, ma lei fu costretta a sposare un altro, di un livello economico maggiore del poeta. Quando l’uomo morì, Edoardo poté finalmente sposare quella donna, la poesia fu musicata ed ebbe un enorme successo, tra le canzoni più belle dell’epoca d’oro della musica Napoletana.

Salvatore Gambardella

Salvatore Gambardella, Napoli 17 Novembre 1871, Napoli 29 Dicembre 1913, è stato un altro grande compositore, proveniente da un ceto sociale povero, riscosse successo grazie al suo particolare modo di comporre le musiche per i testi che gli presentavano. Usava infatti per lo più fischiettare una melodia che poi un musicista trascriveva. A lui dobbiamo le grandi melodie de: ‘O Marenariello, Comme facette mammeta.

‘O surdato ‘nnammurato – ‘O sole mio

Aniello Califano, scrisse i versi di ‘O surdatonnammurato, pubblicata nel 1915, una canzone con un triste sottofondo ma velata di una ricca speranza d’amore; è diventata più famosa dell’autore stesso, un pò come ‘O sole mio, di Giovanni Capurro versi ed Eduardo di Capua, musica. Entrambe sono diventate oltre che famose in tutto il mondo, dei veri inni nazionali di Napoli e d’Italia, entrambi per bellezza e solarità, tristezza e simpatia, così com’è Napoli.

Piedigrotta

Grande risalto aveva a Napoli la festa di Piedigrotta, ossia il Sanremo Napoletano, dove canzoni gareggiavano in un clima di festa, carri, e sorrisi. Per settimane le canzoni che partecipavano alla gara, si udivano in città, dalle bocche ancora illuminate dalla gente, come fu per J’ te voglio bene assaje, 1839, che vinse la prima edizione della gara, ed ebbe un tale successo da venire canticchiata per mesi dalla gente. Rappresenta il passaggio dalla musica popolare a quella d’autore. La canzone ebbe un tale successo che il barone Zezza, stanco di sentirla in giro, scrisse un divertente sonetto:

..Da cinche mise, cànchero,
matina, juorno e ssera,
fanno sta tiritera…
tutte li maramè
Che siente addò te vuote?
Che siente addò tu vaje?
“Te voglio bene assaje
e tu nun pienze a mme!

Non sembra vero che in pochi anni, il mondo abbia udito simili capolavori. Sembra che il cielo si sia espresso in tutta la sua bellezza e professionalità nel periodo tra fine ottocento e inizio novecento, e lo abbia fatto nella canzone napoletana, ormai simbolo dell’Italia nel mondo. Vi saluto con il grande Antonio de Curtis, anch’egli grande poeta e artista, con una sua poesia dedicata a Napoli: Zuoccole, tammorre e femmene.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto