Le tradizioni navali del golfo di Napoli, lungo le coste che vanno dalla penisola flegrea a quella sorrentina, possono farsi risalire all’antichità romana. Ricordiamo il motto sul cartiglio dello stemma cittadino di Amalfi, la prima delle repubbliche marinare: Descendit ex Patribus Romanorum (Discende dai padri dei Romani). A radicare queste tradizioni
Gouaches
Quando Bagnoli era un piccolo borgo residenziale e di villeggiatura termale
Questo toponimo, che usato al singolare si trova anche in altre regioni, deriva dal nome della terma Balneolum (in volgare lo Bagnuolo) qui esistente. Questa terma era però molto piccola e angusta; aveva origine dalle radici del monte Olibano. La più antica testimonianza di Bagnoli risale al XIII secolo, nel poemetto latino “De
Il 10 agosto, San Lorenzo
Pozzuoli: Tempio-duomo Rione Terra
Nel 194 a.C. la colonia romana di Puteoli si insediò su una rocca inaccessibile, circondata dal mare per tre lati: il cd Rione Terra. Anche il geografo greco Strabone, vissuto nell'età di Augusto, nella sua "Geografia", dopo aver ricordato che Pozzuoli (o meglio, come egli diceva alla greca, "Potioloi") era stato
Comune di Quarto. Progetto I.R.I.S. 2020
Il progetto I.R.I.S. nasce dalle attività di collaborazione che negli ultimi 2-3 anni hanno visto le organizzazioni del partenariato, in aggregazioni più ristrette, operare su iniziative che hanno coinvolto gruppi di giovani mobilitatisi intorno alla Consulta dei Giovani, da cui, tra l’altro, si sono formate le associazioni giovanili partecipanti al
Monica Marra in concerto nel cortile di San Domenico Maggiore mercoledì 22 luglio
Mercoledì 22 luglio per la rassegna Estate a Napoli 2020 si esibirà in un concerto spettacolo Monica Marra, voce del panorama napoletano, sotto il cielo stellato del cortile di San Domenico Maggiore. Un concerto spettacolo sul filo della magia/energia che diventa un occasione per aprire le nostre stanze emozionali che a volte sono
Estate a Napoli 2020
L'Estate a Napoli 2020, musica, teatro, danza, mostre in più luoghi della città a luglio – agosto - settembre – ottobre. La manifestazione estiva del Comune di Napoli, giunta alla 41° edizione, è stata presentata ieri mattina, mercoledì 15 luglio, in conferenza stampa dal Sindaco e dall'Assessore alla cultura e al
Ischia: Punta Chiarito un insediamento greco
Ad Ovest di Monte S. Angelo, si protende in mare un promontorio, spoglio e soggetto a frequenti frane, a strapiombo sulla Baia di Sorgeto, famosa per le sorgenti termali, dove acquea caldissime si mescolano a quelle del mare: Punta Chiarito. Inaccessibile ai non addetti ai lavori, in questa area si trova
Olio della Campania “Extra” 2020
In copertina: Ulivi nel giardino del Getsemani a Gerusalemme. Nonostante il Covid abbia “cristallizzato” molti concorsi oleari in tutta Italia, in Campania “Extrabio”, che premia i migliori oli campani biologici, si è comunque svolto perché le sessioni di assaggio sono avvenute appena poco prima del lockdown. Gli oli premiati appartengono a diverse province
Ischia: colonia greca d’Occidente
«Νέστορος [εἰμὶ] εὔποτον ποτήριονὃς δ' ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνονἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης» «Io sono (εἰμὶ ?) la bella coppa di Nestore,chi berrà da questa coppasubito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona» L’iscrizione incisa su una delle facce di una kotyle rodia (altezza 10,3 cm, diametro bocca 15,1
I luoghi e le forme dello spettacolo tra Cumae e Puteolis
Inizialmente i romani non amavano il divertimento, considerato un'attività che non dava profitti, perciò istituirono i Ludi (366 a.C.) come festività religiose dedicate a Giove che si tenevano al Circo Massimo dal 12 al 14 settembre e dal 4 al 19 settembre. "de originibus spectaculorum instrumentis ethnicalium litterarum investigavi. multi auctores de quaestione commentarios ediderunt. Ludorum origo sic