“antiquam exquirite matrem. Hic domus Aeneae cunctis dominabitur oris et nati natorum et qui nascentur ab illis". Virgilio, Eneide, III, 96. Questo primo articolo mi da l’occasione di scrivere alcune brevi note su di un aspetto rimasto a lungo in ombra negli studi antropologici e religiosi dei Campi Flegrei, lo sciamanesimo ctonio
Quarto
Oggi a Baia nuovo appuntamento del Parco Archeologico: incontro con Invitalia al Parco archeologico dei Campi Flegrei
Prosegue #ilparcodelleidee, il percorso partecipativo avviato dal Parco archeologico dei Campi Flegrei per la valorizzazione del patrimonio flegreo. In collaborazione con Invitalia, il Parco organizza un incontro, martedì 17 dicembre alle ore 14.00 presso il Castello di Baia, per conoscere e approfondire le opportunità messe a disposizione da Invitalia, l’Agenzia
XV LandArt Campi Flegrei, la pratica artistica come contrasto al degrado ambientale
Si conclude, con la visita degli alunni dell’IC.4 Pergolesi di Pozzuoli, la XV edizione di LANDART Campi Flegrei che per il secondo anno si è svolta nel Parco della Quarantena di Bacoli. L’iniziativa, promossa dalle Associazioni Leaf ed Acli Campi Flegrei, ha visto un ricco programma di eventi che ha
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (quarta e ultima parte)
Etimologia etrusco-latina di Averno e Lucrino. Un ultimo chiarimento da fare e riguarda proprio la zona flegrea, avernica ed infernale, nei suoi aspetti indigeni, cioè riferiti all’arcaicità della tradizione accettata, antico laziale ed osca- etrusca in riferimento proprio al culto dei morti che ha nell’antichità etrusca, latina ed osca una
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (terza parte)
L’etimologia antica del nome “Bacoli”: dal protogreco al sanscrito. E infatti la fondazione di Cuma viene descritta come fatta in territorio Opicio, Kume in Opikìa. La territorializzazione campana da parte degli Osci(contrazione dal greco di Opikoi, latinizzato Opisci e quindi Osci) è definitiva già intorno al XII e X sec.a.Cr. Quindi il
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (seconda parte)
La cultura dei Cimmeri nei Campi Flegrei: dal mito al culto dei morti. Nella questione della arcaicità dei luoghi, nella preistoria precivile, prepalaziale, preurbana incorre invece la testimonianza di genti Ausonie e Cimmerie nel territorio, precedenti l’urbanizzazione greca e l’urbanizzazione etrusca e sannita, poi romana. Per gli Ausoni abbiamo già detto come popolo autoctono indigeno addirittura
Monitoraggio dei Campi Flegrei: i nuovi dati dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia
L'area idrotermale di Pisciarelli è un sito chiave per monitorare i Campi Flegrei e l’analisi del tremore sismico delle fumarole può dare informazioni sullo stato di attività della caldera. Questo è il risultato della ricerca Insight into Campi Flegrei caldera unrest through seismic tremor measurements at Pisciarelli fumarolic field condotta da un team di geofisici
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica. (prima parte)
Introduzione. Durante una conferenza sulla preistoria e sulla protostoria dei Campi flegrei e della Campania antica, alcuni amici e dotti eruditi, studiosi delle protostoria dell’antico Mediterraneo mi chiesero di chiarire alcuni punti che spesso vengono sorvolati dagli studiosi locali e non, dagli studiosi in genere dei Campi Flegrei, come la
Nasce “Percorsi Flegrei”, l’hub culturale nel centro storico di Pozzuoli
Grazie alla collaborazione tra Turismo e Servizi Srl (Tour Operator e Agenzia viaggi) e New Media Press (editoria, marketing & Comunicazione) nasce a Pozzuoli al Corso Garibaldi n° 13, “Percorsi Flegrei”, il primo Hub turistico e Info Point nel Centro storico del Capoluogo Flegreo. La fusione delle due “anime” delle
Campi Flegrei: tre giorni di Idee per il Parco Archeologico. Il resoconto
Si è conclusa domenica “Il Parco delle idee”, la tre giorni organizzata dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei al Castello Aragonese di Baia con la presentazione dei progetti elaborati dai gruppi di lavoro e con gli interventi del direttore Fabio Pagano e di chi ha collaborato alla realizzazione di questo
Premio Giornalistico “Campania Terra Felix”. Il bando della terza edizione. Termine ultimo: 25 novembre
Prende il via la 3a edizione del Premio Giornalistico “Campania Terra Felix”, fortemente voluto dall’Associazione della Stampa Campania “Giornalisti Flegrei”, patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, con l’intento di premiare i giornalisti che con i loro servizi video-giornalistici, radiofonici, su carta stampata e web, hanno promosso il turismo, la