Le donne della Casa Circondariale di Pozzuoli lanciano l’evento “Torniamo al Rione Terra!”

Ricostruire una rete di cittadinanza attiva, che possa sostenere e sostenersi, accogliendo anche persone provenienti dalle scuole, centri di accoglienza, comunità, attività locali, anziani e disabili, per trasformare gli spazi di Rione Terra gestiti dalla Diocesi in luoghi di accoglienza e condivisione. Sabato 20 e domenica 21 aprile si terrà l’evento

Ubicazione approssimativa degli epicentri dei terremoti nei Campi Flegrei

Da non molto il sito dell’Osservatorio Vesuviano (sede INGV di Napoli) ha implementato i suoi servizi dando la possibilità di consultare i grafici del sismografo ubicato al Montenuovo. http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CFMN_HHZ_attuale.html Per i Campi Flegrei sono liberamente consultabili 4 sismografi ubicati : Alla Solfatara, Al Tennis Hotel ( Pisciarelli), A Baia, A

Pozzuoli – Imposta di soggiorno si applica dal 1 Giugno 2024

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 21 febbraio 2024, il Comune di Pozzuoli ha istituito l’imposta di soggiorno. L’imposta sarà applicata ai pernottamenti dal 1° giugno 2024. L’imposta è gestita dal Servizio Fiscalità Locale della Direzione Coordinamento Entrate del Comune di Pozzuoli. Il gettito dell’imposta finanzierà interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali

L’alchimia secondo Jung

Quando si parla di alchimia in molti, infastiditi, storcono perché ritengono l’argomento un’insulsaggine. A dire il vero tutti i torti non hanno visto che per secoli, anzi per millenni, l’alchimia ha rappresentato uno dei sogni irrealizzati e irrealizzabili dell’uomo: tra(s)mutare il piombo in oro mediante un lungo e laborioso processo di

Il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia al Vinitaly di Verona dal 14 al 17 aprile

Dopo il successo del convegno dal titolo Vitivinicoltura e Sviluppo, dedicato all’uva a bacca bianca (a coda di cavalla) presso la Sala Ostrichina del Parco del Fusaro a Bacoli (NA) del 6 aprile scorso, il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia vola a Verona (VR) per partecipare a Vinitaly dal 14 al 17 aprile. La più grande kermesse dell’universo vino in Italia e nel mondo, punto

Bradisismo. Oggi incontro a Pozzuoli con la Protezione Civile a Monterusciello

Giovedì 11 aprile, alle ore 15, nella sede del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli (COC), in via Elio Vittorini n. 1 a Monterusciello, un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema Bradisismo organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile e Comune di Pozzuoli al quale prenderanno parte le massime autorità

Al villaggio del fanciullo “Scipione, il processo, l’esilio a Liternum”

Scipione l'africano all'Accademia dei Campi Flegrei

Scipione l'africano Uno dei condottieri "più indulgenti" della storia romana nel 187 a.C. si ritirò nella sua villa di Liternum ove morì a soli 53 anni per la sua cagionevole salute. Era il 183 a.C.. Del suo epitaffio si sa che lo avrebbe dettato lui stesso: Ingrata patria, ne ossa quidem

Bacoli, successo per il convegno sui 2700 anni di viticoltura nella Terra dei Miti

Successo al Convegno "Vitivinicoltura e Sviluppo" nel Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli Nella suggestiva cornice della Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), si è tenuto un importante convegno dal titolo "Vitivinicoltura e Sviluppo", che ha registrato un grande successo di partecipanti. Il convegno è stato moderato dal giornalista Claudio Ciotola, Presidente dell'Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei, e

I possibili scenari dei Campi Flegrei al convegno “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo” di Scandone Giacomelli

Uno sciame sismico ha scosso i Campi Flegrei. «Giovedì 4 aprile la scossa di più intensa magnitudo 3.2 è avvenuta nel porto di Pozzuoli che rimane l’area più vulnerabile». L’evoluzione? «È difficile da prevedere ma è certo che per ora il territorio non sta rientrando in una fase di quiete»

Università Roma3. Mercoledì 3 aprile la conferenza: “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo”

Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna dell'Università Roma 3 (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del professor Roberto Scandone già Ordinario di Fisica del Vulcanismo dell'Università degli Studi Roma Tre – Associato di Ricerca, Osservatorio Vesuviano, INGV, Napoli dal titolo "I Campi Flegrei: un vulcano attivo" La Solfatara La conferenza promossa