Pozzuoli. il 28 dicembre 2023 al Villaggio del Fanciullo si presenta “Play for All” la prima rassegna per una comunità flegrea di gioco e di appartenenza per tutti.

Si presenta a Pozzuoli “Play for All” una rassegna di inclusione sociale e di diritto all’accessibilità ideata da Anna Abbate, Anna Russolillo, Sonia Gervasio, Gea Palumbo per contribuire a rendere la comunità flegrea un luogo di appartenenza per tutti. Madrina della manifestazione Florinda Tegazzini. Giovedì 28 dicembre 2023 (ore 11.00), a

Giugliano, Acqua Flash riapre il prossimo 28 maggio: 15 milioni di investimento e 400 posti di lavoro

Un parco acquatico ristrutturato di oltre 50mila mq, un’arena per eventi e concerti per diecimila spettatori, un parcheggio di oltre 40.000 mq., duecento posti di lavoro e 15 milioni di investimento: questi i numeri più significativi emersi stamani nel corso della conferenza stampa per la riapertura dell’ Acqua Flash di

Tradizioni della cultura contadina, “flash museum” a Quarto nei giorni 8,9,10,16,17,30 dicembre 2023

Sala gremita alla conferenza di presentazione della rassegna dedicata alle «Tradizioni della cultura contadina» in programma a Quarto dall’8 al 30 dicembre presso la Villa del Torchio e il Mausoleo della Fescina. Uno speciale «flash museum» sulla civiltà contadina nei luoghi simboli di Quarto con visite guidate, mostre di arte

“Quarto. Tradizioni della cultura contadina”. Conferenza stampa di presentazione mercoledì 6 dicembre alle ore 11.30

Antonio Sabino sindaco di Quarto Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso la Casa Comunale di Quarto (Via Enrico De Nicola, 8) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della prima rassegna “Tradizioni della cultura contadina”. Intervengono il sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino, l’assessore alla

Sangiuliano, i Sindaci flegrei e il direttore mondiale unesco Assomo in visita al Rione Terra di Pozzuoli

Il Rione Terra di Pozzuoli è stata una delle tappe del “Cultural Heritage in the 21st century” organizzata a Napoli dall'UNESCO. (27-29 Novembre 2023). Nell'evento mondiale il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scelto di visitare il Percorso archeologico del Rione Terra con il Direttore del Patrimonio Mondiale UNESCO Lazare Eloundou

“Vivere nel Vulcano” al via la II edizione: attualità, miti, storia e ricerca scientifica.

Terra ardente, terra fertile, terra di miti e leggende, terra che accoglie e che respinge. Questa è la terra raccontata nella seconda edizione della rassegna "Vivere nel Vulcano" ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e curata insieme a Sonia Gervasio, Sandro de Vita e Pierfrancesco Talamo. I protagonisti

Bradisismo: gli ultimi aggiornamenti

Negli ultimi tempi il bradisismo è tornato nelle cronache nazionali con un susseguirsi di notizie legate alla recente crisi sismica, che ha avuto inizio ad Agosto e si è protratta nel mese di Settembre.  Sono state registrate numerose scosse, ben percepite dalla popolazione, contemporaneamente si è avuto  un aumento medio

Il Mare chiama, il Parco risponde, confronto sull’inquinamento del litorale di Licola

Il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, arch. Francesco Maisto, ha promosso, martedì 7 novembre 2023, alle ore 18:00 presso il Lido Sabbia d'Argento (via Licola Mare 167 - Marina di Varcaturo - Giugliano in Campania) un confronto pubblico, che segue quello dello scorso agosto al Lido Vittoria, sulle

A Napoli 194 Stati membro Unesco per il “Cultural Heritage in the 21st century” dal 27 al 29 novembre 2023.

«...poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace ... Pace fondata sull'educazione, la scienza, la cultura e la collaborazione fra nazioni...»*. L'Italia ospiterà dal 27 al 29 novembre il "Cultural Heritage in the 21st century”. I rappresentanti ed

Giro d’Italia, Maisto: straordinaria opportunità per i Campi Flegrei

Francesco Maisto

Come già accaduto nel 2022, il Giro d’Italia torna ad attraversare il cuore dei Campi Flegrei: la nona tappa della Corsa Rosa sul tracciato Avezzano-Napoli di 206 km, infatti, dopo aver raggiunto il Tirreno a Minturno, proseguirà lungo il litorale domizio per approdare nei Campi Flegrei, iniziando da Lago Patria