L’erica arborea è una delle più belle piante dei Campi Flegrei; è un arbusto alto fino a sei metri, presenta un fusto eretto molto ramificato; appartiene alla famiglia delle ericacee e comprende circa 500 specie. Generalmente è una pianta legnosa per lo più arbustiva, sempreverde, con foglie piccolissime e sottilissime,
Giugliano
Rosaria Mallardo: fiori che sbocciano, artisti che crescono
Tufi flegrei e tufi italiani
Il termine “Tufo” era già conosciuto in epoca romana con il termine “Tofus” o “Tophus”. Nella geologia dei Campi Flegrei il termine “Tufo” è sinonimo di “Tufo Giallo Napoletano” la roccia utilizzata massicciamente per le costruzioni partenopee. Esso è stato estratto dal sottosuolo con la conseguente creazione di una Napoli sotterranea
Liternum, città romana
Liternum, Parco Archeologico ed Anfiteatro oggi rientrano nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Colonia marittima, fondata nel 194 a.C. contemporaneamente a Puteoli (Pozzuoli) e Volturnum (l’attuale Castelvolturno), sorge 8 km a Nord di Cuma sulla sponda sinistra dell’odierno Lago Patria, l'antica Palus Liternina, alla foce del Clanis (gli odierni Regi Lagni). Quì si ritirò
I Campi Flegrei nelle poesie del Premio Nobel Louise Gluck. La raccolta “Averno” è stata pubblicata dalla casa editrice napoletana Dante & Descartes
Il professor Raffaele Giamminelli e il “valore della memoria”. Un video in ricordo dello studioso
Si è spento dopo una lunga malattia il professor Raffele Giamminelli, da tutti riconosciuto come l’ultimo di un'importante generazione di studiosi di Pozzuoli e Campi Flegrei. Autore di decine di studi e pubblicazioni dedicate al territorio che sono e resteranno un riferimento per le future generazioni. Il professor Raffaele Giamminelli è nato
Legambiente: i tratti di costa più inquinati della Campania. I dati regionali
In Campania, su 31 punti monitorati sulla costa, quasi la metà supera i limiti di legge: complessivamente 14 punti risultano oltre i limiti di legge: dieci quelli giudicati fortemente inquinati e quattro quelli inquinati. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato
Giugliano, nuova caserma dei Vigili del Fuoco in un bene confiscato
Dopo la prima fase emergenziale Covid-19 riparte il tavolo di lavoro per la costruzione della caserma dei Vigili del Fuoco a Giugliano in Campania. Un bene confiscato alla mafia riutilizzato per un bene comune. In un territorio come il nostro noto come la "Terra dei fuochi" questo presidio rappresenterà una risorsa
La Bottega dei Semplici Pensieri non si ferma. Le attività dei ragazzi down tra solidarietà e progetti
La Bottega dei Semplici Pensieri è un’associazione costituita da genitori di ragazzi down o con ritardo mentale. Molteplici le attività messe in campo in questi anni. Numerosi i progetti con aziende ed enti pubblici. Adesso è tutto sospeso. Ma i ragazzi e le loro famiglie non si sono fermati, programmano
I disabili e le difficoltà della quarantena. L’esperienza dell’associazione Pro Handicap
La Pro Handicap si occupa da oltre ventiquattro anni di persone con disabilità motorie e psichiche. La sede operativa è a Monte di Procida ma gli utenti provengono da tutto il territorio campano. Con l’emergenza coronavirus alcune attività sono state sospese, come “Girovagando”, il bus speciale che consentiva a disabili
Oggi pomeriggio, nuovo appuntamento con Angelo Zanfardino
L'orrore dei Wet Market, l'ambiente, musica, la crisi della ristorazione, l'associazionismo sociale. Sono gli argomenti della puntata di oggi (ore 18,30) della trasmissione condotta da Grazia Raimo e Angelo Zanfardino in collaborazione con Quicampiflegrei.it e il Punto Il WebMagazine. Interverranno l'europarlamentare Isabella Adinolfi, la ricercatrice del Cnr Silvana Pagliuca, Giovanni Sabatino