Nella festa della Repubblica musei e parchi archeologici saranno gratuiti. Era il 2 giugno del 1946 quando il referendum sancì, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la fine ufficiale della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana. “Con il voto del 2 giugno 1946, il primo a suffragio universale maschile e femminile,
Author: Anna Russolillo
Pozzuoli. Lunedì riaprono le scuole e domani 25 maggio 170 alunni andranno da Papa Francesco nella “Giornata Mondiale del Bambino”
Non tutte le scuole di Pozzuoli riapriranno lunedì 27 maggio, ma nel frattempo domani 170 alunni puteolani accompagnati dall'assessore Vittorio Festa e da docenti andranno da Papa Francesco nella “Giornata Mondiale dei Bambini”. Anche se tremano ancora le gambe a tutti, lunedì a Pozzuoli si ritorna a scuola. È di ieri
Mytilus Fest a Bacoli il 25 e il 26 maggio
Nella sala dell'Ostrichina di Bacoli ieri in conferenza stampa è stato presentato il programma della rassegna "Mytilus Fest" che si terrà a Bacoli nel prossimo week end nei giorni 25 e 26 maggio. Una due giorni ricca di attività tra degustazioni, momenti di approfondimento, attività ludiche e spettacoli dedicata alla
Al Rione Terra lo spettacolo-racconto “È nato all’intrasatto”
Storia, arte e musica ricostruiscono l'eruzione di Monte Nuovo a partire dalle cronache storiche di Vincenzo Boccardi. Lunedì 20 Maggio 2024 alle ore 17.00 nella splendida scenografia del Rione Terra di Pozzuoli si potrà assistere allo spettacolo "È nato all'intrasatto", un appuntamento di storia, arte e musica organizzato dalla Pro Loco
INAUGURATA AL CASTELLO DI BAIA LA MOSTRA “LA PITTURA DELLA VOCE. L’ALFABETO PRIMA E DOPO CUMA”
Al Museo Archeologico dei Campi Flegrei ieri è stata inaugurata la mostra: “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”. Una interessante esposizione di 35 reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani per narrare la rivoluzione dell’introduzione dell’alfabeto greco a Cuma e le conseguenze sulle culture dell’Italia antica. Seguirà all'inaugurazione il
Bacoli in fiore. Presentazione il 9 maggio al Castello di Baia
Giovedì 9 maggio 2024 alle ore 10:30 presso il Castello di Baia verrà presentata la tredicesima edizione del premio “Bacoli in Fiore”. Ad intervenire saranno il sindaco di Bacoli Josi della Ragione, il direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano, il direttore del Parco Regionale dei Campi Flegrei
“A Caserta. Moro i suoi studenti e gli anni di piombo” con Polity Design
"Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959)....Nel 1978 Moro fu rapito e ucciso dalle Brigate rosse". Sono trascorsi 46 anni dalla morte di Aldo Moro, il suo cadavere fu ritrovato il 9 maggio del
Sventoliamo l’arte e la storia a Monte di Procida
È appena terminata la prima rassegna “Sventoliamo l’arte e la storia” dedicata a "il mito della luna". 80 bambini dell’Istituto Amerigo Vespucci di Cappella (diretto da Antonietta Prudente) e dell’Istituto 4 Pergolesi di Pozzuoli (diretto da Francesca Coletta) si sono dati appuntamento nella piazza principale di Cappella a Monte di Procida
POZZUOLI. ALL’ACCADEMIA DEI CAMPI FLEGREI IL CONVEGNO SU “LA DONNA E LA SCIENZA E GLI ALTRI SCRITTI DI SALVATORE MORELLI”
Monte di Procida e “Il mito della Luna. Sventoliamo la storia e l’arte”
Duemilaequattordici anni fa l’imperarore Augusto scelse Miseno come sede della flotta romana del Tirreno denominata Classis Misenensis. La flotta fino a quel momento era stata stanziata presso il Portus Iulius (Lago Lucrino) di Pozzuoli. In funzione delle esigenze della flotta a Miseno fu dedotta una colonia militare. Ai margini del
“Ischia. Tra passato, presente e futuro” il seminario con gli studenti dell’Università di Milano e del liceo Buchner di Ischia
Cosa ci resta di Pithekoussai l'isola flegrea che ha lasciato un segno indelebile nella storia del Mediterraneo? "Ischia. Tra passato, presente e futuro” è il tema del seminario che si terrà domani 27 aprile al Castello Aragonese di Ischia dalle 9.30 alle 18.00. Il seminario organizzato per gli studenti dell'Università