IL VIOLINO ANIMATO: UN RACCONTO NERO

La musica travolge, con la sua armonia, luoghi e persone. I toni regolano le parentesi mute dei silenzi, colmi di malinconia e struggimento. Suonare uno strumento non è cosa semplice, ci vuole talento, oltre alla profonda intesa che ne anima la vita. Il protagonista di questo racconto breve, Franz Stenio, è

Carta Vocazionale regionale, uno strumento che fornisce un quadro di conoscenza dettagliato

Venerdì 21 Aprile, alle ore 16:00, presso la ex sala consiliare di Palazzo Migliaresi al Rione Terra, saranno presentati i risultati del lavoro condotto dall’ISPRA relativo alla definizione della Carta Vocazionale regionale, uno strumento che fornisce un quadro di conoscenza dettagliato delle zone vocate alla pescicoltura e mitilicoltura, con un

Bradisismo: cosa accade e come comportarci. La piccola guida del professor Pierluigi Musto

Negli ultimi tempi in area flegrea la popolazione percepisce con una certa frequenza delle scosse di terremoto collegate al noto fenomeno del bradisismo. Alcune di esse secondo i dati dell’ Osservatorio Vesuviano (INGV di Napoli) hanno superato i due gradi di Magnitudo. Talvolta queste scosse sono raggruppate in sciami sismici.

Ostriche, nasce a Bacoli la prima associazione ostricari in Italia: l’Aiost

Riconoscere le ostriche, la loro diversa provenienza, in base al profumo, al sapore, all'indice di carne.Adottare la giusta conservazione. Servirle alla corretta temperatura. Sono queste, in sintesi, le caratteristiche che dovrà avere l'ostricaro ossia il professionista della degustazione dell'ostrica.Un po' come accade per il vino, anche per questo mollusco bivalve,

La Chiesa Valdese finanzia il progetto della “Bottega dei Semplici Pensieri”. Eventi a Casa Mehari a Quarto

Parte il progetto “In viaggio con la Mehari”, l’iniziativa finanziata grazie ai fondi dell’8X1000 alla Chiesa Valdese. L'obiettivo è rafforzare la conoscenza dei beneficiari sui temi della legalità e dell'inclusione e, allo stesso tempo, implementando la coesione sociale sul territorio. L’iniziativa è finalizzata alla creazione di un polo culturale con

NELLA BIBLIOTECA DEDICATA A ENNIO FLAIANO, LA PRIMA KERMESSE A KM 0 SULLA LETTERATURA DI GENERE

Nella biblioteca scolastica della III municipalità di Roma, intitolata a Ennio Flaiano, si è dato il via alla prima kermesse letteraria dedicata alla letteratura gialla. Il titolo Brividi a km 0 presenta lo spirito con cui l’istrionico organizzatore: Danilo Villani, con la collaborazione dell’Associazione Sugarpulp, ha reso possibile una serie d’incontri

“Le impudiche paste delle vergini” il nuovo libro della storica Maria Oliveri

Seni di vergini! ... si, quelle maliziose cupolette dalle candide superfici sormontate da una ciliegina - raccontate da Dacia Maraini in Bagheria come “minne di Sant’ Agata, quelle paste in forma di seni tagliati, ripieni di ricotta zuccherata?” e da Giuseppina Torregrossa "Il conto delle Minni" - è

Luce nuova al Macellum di Pozzuoli

Da domani venerdì 7 aprile il cd. Tempio di Serapide, uno dei simboli della città di Pozzuoli si illuminerà di luce nuova. Dopo la conclusione dei lavori, promossi dal Parco archeologico dei Campi Flegrei, che hanno interessato negli ultimi mesi il cd. Tempio di Serapide, l’antico Macellum della città romana, verrà messo in funzione il nuovo