Publio Virgilio Marone: Mantova 70 a.C. da molti conosciuto come la guida di Dante Alighieri, nel suo viaggio attraverso l'inferno, in pochi forse sanno che il poeta ebbe per Napoli un'attrazione più che romantica. Virgilio e Dante Virgilio nella Divina Commedia Dante Alighieri, nella sua prima cantica della Divina Commedia, sceglie Virgilio
Tag: virgilio
Puema Napulitano: tra Virgilio e il presente
Nuove strategie per il turismo in Campania. Sulla Rotta di Enea.
Ieri sera, in un incontro online sono state delineate le potenzialità di un turismo culturale-naturalistico nelle tappe campane del viaggio di Enea verso Roma con tre poli: il Cilento, i Campi Flegrei, il Sannio. La rotta di Enea https://www.aeneasroute.org/ è un'associazione, senza fini di lucro e con carattere di
Crypta Neapolitana
La Crypta Neapolitana è una galleria lunga 699m scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina e Fuorigrotta, nel I secolo a.C. da Lucio Cocceio Aucto. Si tratta di un'imponente strada che metteva in collegamento diretto Puteoli e Napoli, evitando la strada scomoda per colles (cioè sopra le colline,
Come parlano i puteolani? Ecco il libro di Brunetti sul dialetto di Pozzuoli
Cosa hanno in comune le parlate di Torre Annunziata, Torre del Greco e Pozzuoli? Quale potrebbe essere l’origine del dialetto puteolano? Quali le caratteristiche fonetiche? Salvatore Brunetti ha - coraggiosamente - dato alle stampe il libro che tanti aspettavano: “Dialetto puteolano. Saggio storico-grammaticale”. Una pubblicazione che aiuta a conoscere meglio
Visita guidata al Parco Vergiliano e alla Grotta scavata dai Demoni
Domenica 10 Settembre (ore 10.30), visita guidata per bambini in uno dei parchi più misteriosi della città di Napoli, dove mitologia, leggenda e storia si mescolano in un racconto quasi da fiaba. In questa piccola oasi verde sono racchiusi monumenti suggestivi quali la tomba di Virgilio, la Crypta Neapolitana, scavata da