Il 20 Maggio nei Campi Flegrei si è avuto un intenso sciame sismico. Gli epicentri si sono concentrati nella zona di Pozzuoli - Solfatara e si è avuto un evento principale la cui intensità (Md 4.4 +-0.3) è stata la più elevata da quando sono possibili le valutazioni strumentali.
Tag: pozzuoli
A volte, se tacesse, la politica renderebbe un servizio prima di tutto a stessa
Emergenza bradisismo, attenti agli sciacalli.
Come spesso accade quando un evento drammatico costringe un’intera comunità ad abbandonare in maniera precauzionale e repentina le proprie abitazioni, gli sciacalli, ovvero coloro che si nutrono delle altrui sventure, sono pronti a entrare in azione. Se dopo un terremoto gli sciacalli vanno in giro per le case abbandonate per depredarle
POZZUOLI: PER UN ATTIMO IL GIRO D’ITALIA AIUTA A DIMENTICARE IL BRADISISMO
Da mesi a Pozzuoli e in tutta l’area flegrea è in corso una crisi bradisismica con sciami sismici quotidiani anche di trenta e più scosse al giorno, alcune con magnitudo importanti. A seguito di tale situazione, le cui controverse spiegazioni degli esperti non fanno che aumentare l’incertezza anziché sopirla, nella popolazione serpeggiano
Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024
Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne
Pozzuoli – Imposta di soggiorno si applica dal 1 Giugno 2024
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 21 febbraio 2024, il Comune di Pozzuoli ha istituito l’imposta di soggiorno. L’imposta sarà applicata ai pernottamenti dal 1° giugno 2024. L’imposta è gestita dal Servizio Fiscalità Locale della Direzione Coordinamento Entrate del Comune di Pozzuoli. Il gettito dell’imposta finanzierà interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali
Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi
Giovedì 28 marzo 2024 nella Sala Convegni di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli alle 17:30 presentazione del libro di Cinzia Caputo “Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi” promosso dall’associazione “Gruppo Archeologico Kyme". Ne discutono con l’autrice Iaia De Marco, Mimmo Grasso, Chiara Tortorelli. La presentazione sarà arricchita da
Rione Terra di Pozzuoli: 54 anni dopo lo sgombero.
Il Rione Terra di Pozzuoli torna al centro del dibattito pubblico per una giornata di memoria dal titolo emblematico: "Rione Terra 54 anni dopo". L'evento, moderato da Rosario Scavetta, Presidente della Pro Loco Puteoli, ha visto la partecipazione di note personalità legate a vario titolo al Rione. L’incontro tenutosi nella sala
Aggiornamento sul Bradisismo 22 Febbraio 2024
Nei nostri amati Campi Flegrei il fenomeno del bradisismo continua a manifestarsi con un sollevamento la cui velocità media si assesta attualmente a circa 1 cm/mese. La deformazione ha ormai superato il massimo livello raggiunto nel dicembre del 1984 Continua una certa sismicità con energia abbastanza modesta anche se il 17
Nella chiesa del Carmine di Pozzuoli si è presentato ANCHE IN CARCERE VIENE NATALE di Giovanna Di Francia
Quando fui contattato da Giovanna Di Francia perché l'aiutassi a raccogliere in un libro i post pubblicati sul suo blog in cui raccontava la propria esperienza di volontaria presso la casa circondariale femminile di Pozzuoli, vissi un dejavu. Per un attimo ritornai all'estate del 2006 quando coordinai un laboratorio di
“Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura”, del professor Giancarlo Rinaldi
Ieri 26 gennaio alle 18.00 nell'auditorium Alfonso Castaldo, in via Campi Flegrei 12 (Pozzuoli), si è tenuto un incontro per la presentazione del libro “Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura”, del professor Giancarlo Rinaldi. All'evento organizzato dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pozzuoli, sono intervenuti diversi