Giornate dell’archeologia 2024 a Pompei

"Il Parco Archeologico di Pompei”  ha partecipato alle Giornate dell'archeologia 2024 . Protagonisti i bambini, che sabato 15 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 presso la Palestra grande degli scavi si sono cimentati,  insieme agli adulti che hanno ancora voglia di giocare, nei diversi giochi con cui i bambini pompeiani si divertivano. Una

Aggiornamento bradisismo 29 Maggio 2024

Il 20 Maggio nei Campi Flegrei si è avuto un intenso sciame sismico. Gli epicentri si sono concentrati nella zona di Pozzuoli - Solfatara e si è avuto un evento principale la cui intensità (Md 4.4 +-0.3) è stata la più elevata da quando sono possibili le valutazioni strumentali.

Attività sismica di fine Aprile – Sciame sismico – considerazioni

Dalle 3.38 del 26 aprile 2024 l’Osservatorio Vesuviano ha avuto inizio uno “sciame sismico” nell’area flegrea e quasi subito (alle 3.47) si è avuto un terremoto di magnitudo 2.2. Nelle ore successive si sono susseguiti decine di eventi che hanno avuto energia variabile fino ad un massimo di magnitudo 3.9

Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024

Montenuovo

Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne

Ubicazione approssimativa degli epicentri dei terremoti nei Campi Flegrei

Da non molto il sito dell’Osservatorio Vesuviano (sede INGV di Napoli) ha implementato i suoi servizi dando la possibilità di consultare i grafici del sismografo ubicato al Montenuovo. http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CFMN_HHZ_attuale.html Per i Campi Flegrei sono liberamente consultabili 4 sismografi ubicati : Alla Solfatara, Al Tennis Hotel ( Pisciarelli), A Baia, A

Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi

Giovedì 28 marzo 2024 nella Sala Convegni di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli alle 17:30 presentazione del libro di Cinzia Caputo “Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi” promosso dall’associazione “Gruppo Archeologico Kyme". Ne discutono con l’autrice Iaia De Marco, Mimmo Grasso, Chiara Tortorelli. La presentazione sarà arricchita da

Rione Terra di Pozzuoli: 54 anni dopo lo sgombero.

Il Rione Terra di Pozzuoli torna al centro del dibattito pubblico per una giornata di memoria dal titolo emblematico: "Rione Terra 54 anni dopo". L'evento, moderato da Rosario Scavetta, Presidente della Pro Loco Puteoli, ha visto la partecipazione di note personalità legate a vario titolo al Rione. L’incontro tenutosi nella sala

Aggiornamento sul Bradisismo 22 Febbraio 2024

Nei nostri amati Campi Flegrei il fenomeno del bradisismo continua a manifestarsi con un sollevamento la cui velocità media si assesta attualmente a circa 1 cm/mese. La deformazione ha ormai superato il massimo livello raggiunto nel dicembre del 1984 Continua una certa sismicità con energia abbastanza modesta anche se il 17

“Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura”, del professor Giancarlo Rinaldi

Ieri 26 gennaio alle 18.00 nell'auditorium Alfonso Castaldo, in via Campi Flegrei 12 (Pozzuoli), si è tenuto un incontro per la presentazione del libro “Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura”, del professor Giancarlo Rinaldi. All'evento organizzato dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pozzuoli, sono intervenuti diversi