Non puoi negare l’evidenza, le curve del corpo che non seguono le armonie giuste, nonostante gli sforzi che impieghiamo per piacere, o per piacersi. Ilaria Parlanti racconta attraverso il personaggio di Isabella, le insidie celate dal tortuoso percorso minacciato da uno stato di salute fragile. L’infanzia e l’adolescenza di Isabella sono
Magma Letterario
Rubrica di Paola Iannelli
VITE SOSPESE NELLA CITTA’ PUNTELLATA
Quante vite s’intrecciano senza conoscerne le ragioni, si moltiplicano gli assi che reggono le fila di destini prima sconosciuti. Tutto ciò accade a Napoli nel 1980, un ruggito venuto fuori dalle fauci della Terra, squarcia il moto perpetuo di una città, devastandone il quotidiano disordine, restituendo così polvere e lacrime. Il
LA NOTTE SI AVVICIA: UN RACCONTO GOTICO AL FEMMINILE
La peste è nera come la notte, ingloba una paura antica legata alla morte, ai fantasmi invisibili che come serpi velenose cingono i corpi e li annientano lasciando che il male, quello più oscuro li finisca. È difficile leggere La notte si avvicina dopo essere sopravvissuti a una tragedia epidemica di
PALOMBELLA GLORIOSA: PINO PORZIO NARRA 100 ANNI DELLA PALLANUOTO NAPOLETANA
La parabola che delinea il tiro della palombella, disegna l’arco di narrazione compiuto da questo meraviglioso resoconto sulla storia della pallanuoto a Napoli, ideato e scritto da un mito vivente: Pino Porzio. Ammetto di non essere competente in materia, ma nella famigerata estate del 1992 ero in Spagna per seguire un
PREMIO CORTO FLEGREO: UNA NOVA PROSPETTIVA NELLA TERRA DEI MITI
I sogni recuperano quella minuscola scintilla che all’improvviso accende un desiderio, tutto ciò è accaduto a un’indomita donna: Mariagrazia Siciliano. Trasferire le competenze giuridiche e trasformare le proprie abilità in un progetto creativo ha significato per lei un atto di rinascita e di rivalutazione del territorio che da alcuni decenni
LA NAVE DEI FOLLI PRESENTATO ALLA LIBRERIA PHLEGRAEA SOCIALBOOK
“L’ultima notte”, presentazione del libro di Vincenzo Giarritiello. Sabato 21 gennaio al Rione Terra di Pozzuoli
Sabato 21 gennaio 2023, alle ore 17,30, a Pozzuoli nella Sala Consigliare di Palazzo Migliaresi al Rione Terra, si presenterà il romanzo “L’ultima notte” (Edizioni Helicon) dello scrittore Vincenzo Giarritiello. Oltre all’autore interverranno vicesindaco e alla cultura professor Filippo Monaco e il giornalista Ciro Biondi. Interverranno in qualità di relatori
Quarto, Inquinamento e tumori. Venerdì 20 gennaio a Casa Mehari presentazione dello studio sulla popolazione
“Ruolo degli inquinanti ambientali come induttori di patologie tumorali” è il titolo del convegno che si terrà venerdì 20 gennaio 2023 (alle ore 18,30) a Casa Mehari in via Nicotera n. 8 a Quarto, Napoli. Lo studio è stato ideato dalla dottoressa Antonella Maria Ilaria Cicale (medico di Medicina Generale Quarto
“Aperitivi di archeologia” nel bene confiscato di Casa Mehari a Quarto. Martedì 17 gennaio interviene Matteo D’Acunto
Martedì 17 gennaio 2023, alle ore 18 al bene confiscato Casa Mehari di via Nicotera 8, Quarto Napoli, nuovo appuntamento con gli “Aperitivi di Archeologia” nel bene confiscato Casa Mehari di Quarto organizzato al Gruppo Archeologico Kyme. L’ingresso è libero. Il titolo dell’incontro è “Colonizzazione Greca nel golfo di Napoli“. Ad
“La partita di Monopoli”, il giallo di Claudia Myriam Cocuzza recensito da Paola Iannelli
Il romanzo poliziesco di Claudia Myriam Cocuzza apre lo scenario a una nuova coppia di investigatrici, la tormentata ma scrupolosa marescialla Stefania Barbagallo e la sua più cara amica la farmacista Clara Martínez. La condivisione del quotidiano e la solida relazione amicale sono la chiave di un’intesa profonda fra le
La “Terra non è nostra” di Ameleto Pampily | Una recensione di Paola Iannelli
Le parole tramandate nel tempo sono rinchiuse in una capsula del tempo, regalando ai posteri il piacere di immergersi in un mondo antico, dove i ritmi quotidiani e le speranze della gente avevano obiettivi e pianificazione diverse. Il manoscritto depositato su fogli di carta velina è giunto a noi grazie al