Tu sei qui
Home > Rubriche > Magma Letterario > LA NAVE DEI FOLLI PRESENTATO ALLA LIBRERIA PHLEGRAEA SOCIALBOOK

LA NAVE DEI FOLLI PRESENTATO ALLA LIBRERIA PHLEGRAEA SOCIALBOOK

La nave dei folli – Diario di bordo

Il trasbordo in un altro mondo, l’illusione di essere al centro di un sogno come il viaggio intrapreso da Indio, il protagonista de La nave dei folli, immerge il lettore in un presente distopico, dove nulla è ciò che appare.

Marco Steiner appare di nuovo, nel panorama letterario italiano, con questo romanzo in cui tratteggia la figura di un uomo con una personalità complessa, indomito precursore di un desiderio folle, ovvero lasciare gli ormeggi che lo legano alla terra ferma, per intraprendere un viaggio dove non esistono confini. La linea sottile che suddivide il cielo dal mare si trasforma nell’unica retta percorribile, Indio governerà una nave senza timone, dove il vento agisce in assoluta libertà, concedendo lunghe pause e turbolenti riavvii, alla stravagante ciurma che popola la malconcia imbarcazione.

Ogni trave, ogni telo è consunto, usurato dal tempo che implacabile ha reso la barca una carcassa senza anima, nonostante ciò Indio non si perderà d’animo e volerà alto in cerca dell’amore e della bellezza.

I suoi compagni di viaggio sono uomini incartapecoriti, sagome senza anima, esseri galleggianti sulle onde donate dall’oblio, ma Indio saprà farsi valere e concederà loro un’altra possibilità di sopravvivenza.

La pausa onirica in cui Indio si rinchiude è la sola via d’uscita dalla realtà, la sua mente è prigioniera di un male oscuro, una condizione di vita che gli amputa i gangli del cervello alimentando i vasi della follia.

Il recupero del suo Io avviene proprio grazie a questo viaggio, intorno al quale ruota il cambiamento interiore.

La nave dei folli sospende il tempo e lo spazio, diviso tra parentesi liriche e scenari immaginari, tra le quali appaiono due donne, figure essenziali e meravigliosamente attraenti, contrarie a i venti maligni, capaci di nutrire la voglia di avventura di Indio.

Il paradosso espresso nel linguaggio è lo strumento con cui Steiner colora la storia narrata, elevando il tratto bizzarro nei dialoghi e negli scenari cangianti, mutevoli come solo il tempo atmosferico sa essere.

Lo spirito di Indio e la sua allucinazione nella determinazione della realtà è la forza che espande l’utopia, madre di tutte le nostre follie, fonte inesauribile di quell’energia nota come immaginazione.

Leggere questo romanzo rappresenta una sfida ardua capace di solcare i nostri mari interiori, che si pregia al contempo di suscitare vivide emozioni in un mondo la cui ancora di salvezza resta la capacità di sognare.

Avatar photo
Paola Iannelli
Docente di lingua e letteratura spagnola, ha iniziato a scrivere articoli in ambito accademico, ha svolto una tesi di dottorato sul noir partenopeo post moderno presso l’Università di Salamanca. Attualmente fa parte del gruppo di scrittori della bottega di "Homo Scrivens" e ha pubblicato nel febbraio del 2021 un noir intitolato "Il Paradiso non ha un angolo retto". Collabora con Quicampiflegrei.it e con Thriller nord e non solo Scrive racconti brevi per le riviste: "Edgar" e "Resistenza civile", oltre a pubblicare recensioni per la casa editrice. È stata selezionata dalla rivista Mondadori "Donna Moderna" rispondendo alla chiamata di un concorso diretto alle donne che hanno realizzato durante il lockdown un nuovo progetto professionale. Ha ricevuto vari riconoscimenti letterari, è stata scelta dalla trasmissione "Plot Machine" di Rai Radio1 per uno dei migliori miniplot creati nel 2020.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: