Venerdì 24 febbraio alle ore 17.00 nell'Auditorium “cardinale Alfonso Castaldo” del Villaggio del Fanciullo – in via Campi Flegrei n. 12 - si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'Accademia dei Campi Flegrei e del suo programma annuale. Saluti Istituzionali Luigi Manzoni, Sindaco di Pozzuoli Filippo Monaco, Assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli
Pozzuoli
Pozzuoli, “Artemisia Gentileschi: l’arte di avere coraggio”, spettacolo itinerante a Puteoli Sacra
Teatro, arte e cultura si uniscono nello spettacolo itinerante “Artemisia Gentileschi: l'arte di avere coraggio” che la compagnia Karma metterà in scena domenica 26 febbraio (repliche il 5, 19 e 26 marzo) alle ore 17:30 e alle 19 nel Rione Terra nell’ambito del progetto Puteoli Sacra, unico in Europa a coinvolgere i
Gli studenti del “Virgilio” incontrano la scrittrice Titti Marrone
È previsto per domani, 16 febbraio alle ore 10.30, nell’auditorium del Liceo “Virgilio” di Pozzuoli, l’appuntamento letterario con l’autrice che discuterà con gli alunni del suo ultimo romanzo. Se solo il mio cuore fosse pietra racconta una storia vera, quella di un gruppo di bambini, reduci dai campi di sterminio, che
“Il Teatrino di Sveva”. Una pubblicazione di Pasqualina Petrarca per i più piccoli
Quanto può l’amore dei nonni? Tantissimo! Si parla sempre del rapporto tra genitori e figli caratterizzato da conflittualità e considerazioni sociali e antropologiche. Poco si parla del rapporto tra nonni e nipoti. Un rapporto mai conflittuale, fatto di intese e complicità. Se poi ad una nonna, che è anche educatrice,
Al “Petronio” di Monterusciello, San Valentino all’insegna della scrittura dei sentimenti
Quando mi fu proposto di incontrare, insieme alla scrittrice Annamaria Varriale, un gruppo di studenti della sede centrale dell’IPSEOA Petronio di Pozzuoli che, prendendo spunto dai nostri romanzi e raccolte di poesie – ERAVAMO TANTO RICCHI e la silloge poetica L’INCERTO VOLO DELL’ANIMA, editi dalla Varriale; L’ULTIMA NOTTE, il mio
VITE SOSPESE NELLA CITTA’ PUNTELLATA
Quante vite s’intrecciano senza conoscerne le ragioni, si moltiplicano gli assi che reggono le fila di destini prima sconosciuti. Tutto ciò accade a Napoli nel 1980, un ruggito venuto fuori dalle fauci della Terra, squarcia il moto perpetuo di una città, devastandone il quotidiano disordine, restituendo così polvere e lacrime. Il
Bradisismo, esperti a confronto con Free-Pozzuoli
Il 31 Gennaio alle ore 17.30 a Palazzo Migliaresi al Rione Terra dio Pozzuoli, si è avuto un incontro sul tema del Bradisismo flegreo organizzato dall’Osservatorio tutela ambiente salute e territorio e dal comitato Free-Pozzuoli. Per gli aspetti prettamente scientifici, oggetto di questo articolo, sono intervenuti: il professor Emerito di Vulcanologia
Servizio Civile alla Caritas di Pozzuoli. Ecco come fare
Entro il 10 febbraio è possibile partecipare al bando per diventare volontario del Servizio Civile Universale. Da quest’anno è possibile partecipare anche a due progetti della Caritas Diocesana di Pozzuoli per un totale di dieci posti. La sede dove si svolgerà il servizio è al Centro San Marco, nei pressi
Ritorna il Premio “don Giustino” presieduto dal giornalista Claudio Ciotola
Ad un anno dell’evento della Canonizzazione del San Giustino Maria Russolillo (15 maggio 2022), un Santo dell’area Flegrea, parte la Sesta Edizione del premio Letterario: “Don Giustino Russolillo”. Il territorio, la vita, la vocazione e la Santità di Don Giustino Russolillo. L’Associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei” presieduta da Claudio
Bradisismo, un convegno a Pozzuoli il 31 gennaio
FreePozzuoli ed Osservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute hanno organizzato per martedì 31 gennaio, alle ore 17, a Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli, con il Patrocinio morale del Comune, un convegno con esperti per un approfondimento sul bradisismo e sulle iniziative necessarie che dovrebbero essere definite
“La speranza che vive!”. Spettacolo per Telethon a Monterusciello
Si terrà lunedì 27 febbraio (ore 20) nel Teatro Sant’Artema di Monterusciello, lo spettacolo “La speranza che vive” organizzato dalla Pro loco di Quarto in favore di Telethon. L’iniziativa è organizzata nel ricordo di Emiliana Guardascione e Antoniella D’Aniello. Tra gli artisti che interverranno: il soprano Paola Fiudi, il tenore Stefano