Bradisismo, il Capo della Protezione Civile Borrelli dispone coinvolgimento della popolazione. Il resoconto dell’incontro a Pozzuoli

Dopo poco più di due ore di dibattito, si è concluso alle 17.30 circa del 10 febbraio l’incontro promosso dal Comune di Pozzuoli con il Dott. Borrelli, Capo Nazionale della Protezione Civile.All’incontro sono intervenuti diversi membri della comunità scientifica come i sindaci di Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Giugliano oltre

Quarto. Venerdì le prime vaccinazioni agli ultraottantenni

Saranno sessanta ultraottantenni i primi a vaccinarsi nel Centro Covid di Quarto, allestito nel complesso della parrocchia san Castrese in via de Curtis. “Con grande soddisfazione comunico alla città che venerdì mattina alle 9.30 daremo inizio alle attività di vaccinazione anti-COVID per i primi 60 ultraottantenni di Quarto - dichiara

Bradisismo, mercoledì a Pozzuoli il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli

Mercoledì 10 febbraio, alle ore 15, nell'aula consiliare "Nino Gentile" del Municipio di Pozzuoli (via Tito Livio, 4 - Rione Toiano), su richiesta dell'amministrazione comunale, ci sarà una conferenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, che, assieme ai responsabili dell'Osservatorio Vesuviano-Ingv, farà il punto sullo stato del vulcano

Gabriele d’Annunzio e i Campi Flegrei. I versi dedicati a Pozzuoli e a Baia. Gli amici puteolani del poeta

C’è un legame insolito tra Gabriele d’Annunzio e i Campi Flegrei. A cento anni dalla conclusione dell’impresa di Fiume (27 dicembre 1920), l’esperienza militare e politica più celebre del poeta-soldato, abbiamo voluto ricordare i nessi tra un personaggio complesso e affascinante e l’area flegrea.  Probabilmente il Vate, appassionato di storia Romana,

“Campania Terra Felix”, tutti i vincitori del Premio ideato dall’Associazione Giornalisti Flegrei

Si è tenuta venerdì 18 dicembre alla Multicenter School a Pozzuoli, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del “Campania Terra Felix”. Organizzato dall’associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei”, presieduta da Claudio Ciotola, e condotto da Rosaria Morra, il premio è stato conferito agli operatori della Comunicazione che promuovono i Campi Flegrei, alle

L’erica: i rami della pianta più bella diventano scope | Piante dei Campi Flegrei

L’erica arborea è una delle più belle piante dei Campi Flegrei; è un arbusto alto fino a sei metri, presenta un fusto eretto molto ramificato; appartiene alla famiglia delle ericacee e comprende circa 500 specie. Generalmente è una pianta legnosa per lo più arbustiva, sempreverde, con foglie piccolissime e sottilissime,

Marianna Vitale, Stella Michelin e Chef Donna dell’Anno del Ristorante Sud di Quarto

La Chef donna dell’anno Michelin è una napoletana verace, Marianna Vitale del Ristorante Sud. Marianna è stella Michelin dall’edizione 2012. Sono 43 in Italia le stelle Michelin al femminile. La sua è un’avventura iniziata solo dieci anni fa. La incontriamo nel suo impeccabile locale di Quarto. Chef, ci chiediamo come è

Tufi flegrei e tufi italiani

Il termine “Tufo” era già conosciuto in epoca romana con il termine “Tofus” o “Tophus”. Nella geologia dei Campi Flegrei il termine “Tufo” è sinonimo di   “Tufo Giallo Napoletano” la roccia  utilizzata massicciamente per le costruzioni partenopee. Esso è stato estratto dal sottosuolo con la conseguente creazione di una Napoli sotterranea

Abita a Quarto e insegna al Petronio di Pozzuoli il professor Iacono, nominato cavaliere da Mattarella per aver svolto didattica a distanza durante la degenza per covid

Ambrogio Iacono è il docente di scienze positivo al covid che, durante i mesi del lockdown, è stato ricoverato all’ospedale “Rizzoli” di Lacco Ameno. Il professore nei giorni di degenza, nonostante le sue condizioni di salute, ha continuato a tenere le lezioni a distanza ai suoi alunni dell’Istituto “Telese” di

La professoressa Palmira Fazio e il progetto di educazione ambientale alla “Gadda” di Quarto | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Laureata in geologia, insegnante di scienze e matematica alla scuola media dell'Istituto Comprensivo “Gadda” di Quarto, la professoressa Palmira Fazio da anni integra i programmi didattici ministeriali con progetti e attività scolastiche su tematiche ambientali ed ecologiche al fine di formare “cittadini corretti e consapevoli” . Nell’intervista la docente ci