“Flegrella” la prima favola geologica dei Campi Flegrei.

Si è svolta al Rione Terra di Pozzuoli la conferenza stampa di presentazione della Rassegna “Vivere nel Vulcano. I Campi Flegrei” e la presentazione del libro "La penisola dei vulcani". La kermesse promossa da Lunaria A2 Onlus è stata ideata dall’architetto Anna Russolillo e dal geologo Franco Foresta Martin, con la

Apertivi di Archeologia a Casa Mehari. Martedì 22 il secondo appuntamento

Martedì 22 novembre 2022, alle ore 18al bene confiscato Casa Mehari di via Nicotera 8, Quarto Napoli,  la professoressa Claude Albore Livadie, direttore di ricerca emerito presso il Centro Camille Jullian - Aix Université di Marsiglia, presenta un progetto in progress: P.A.S.T. in Coast - Piattaforma digitale per l’Archeologia, la Storia

VIVERE NEL VULCANO. I CAMPI FLEGREI

Martedì 22 novembre, alle 17.00, nella sede di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli, conferenza stampa di presentazione dell’evento a seguire presentazione libro sui Vulcani. Si chiama “Vivere nel vulcano. I Campi Flegrei”, l’evento che prevede per gli alunni della Pergolesi corsi e laboratori per la realizzazione della prima favola

Malazè 2022 in archivio: “Duemila presenze in 15 giorni, ha vinto la nostra voglia di ricominciare”

“Malazè 2022 si è concluso con un grande riscontro di presenze e partecipazione di ‘ViaggiAttori’, che hanno goduto e vissuto le belle esperienze date dai numerosi e diversi eventi organizzati dagli enti e dalle associazioni che fanno parte della rete del Festival - Lab, giunto quest’anno alla XV edizione”. Lo

Vulcani Flegrei e Vini a piede franco in “Prephyilloxera”

Dalla preziosa cenere vulcanica dei Campi Flegrei alla valorizzazione del vino flegreo da vigneti a piede franco. Ais Napoli - Malazè - Osservatorio Vesuviano Vulcani e vini a piede franco un legame indissolubile, antico, forte nei Campi Flegrei. Certo che la natura ci ha aiutato, i vulcani della terra Phlegraea Pedia

Quarto, consegnato un nuovo immobile confiscato

Consegnato al Comune di Quarto un nuovo immobile confiscato al clan camorristico Polverino: una villa del valore catastale di oltre mezzo milione di euro e composta da 8 stanze, disposte su 3 livelli, con patio e giardino è stata consegnata ieri mattina dai funzionari dell’Agenzia nazionale per la gestione e

“Aperitivi di Archeologia” nel bene confiscato Casa Mehari di Quarto. Martedì 25 il primo appuntamento

L’Associazione di Promozione Sociale “Gruppo Archeologico Kyme” propone un ciclo di incontri dal titolo “Aperitivi di Archeologia” che si terranno nel bene confiscato Casa Mehari, in via Nicotera, 8 Quarto (Napoli). Il primo appuntamento è per martedì 25 ottobre (ore 18). Il titolo dell’incontro è “Ad Quartum lapidem“. Ad intervenire Marco Giglio, archeologo e docente dell’Università degli Studi di Napoli

Domani, venerdì 14 ottobre, al via Malazè 2022: ecco gli eventi del primo weekend nei Campi Flegrei

Parte la XV edizione di Malazè, il festival-lab dei Campi Flegrei. L’appuntamento nato per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali dell’area flegrea, organizzato da Malazè Laboratorio di Comunità APS, inizia venerdì 14 ottobre 2022 con un calendario fitto di appuntamenti. Un tuffo nella storia di questi luoghi, dove l’enogastronomia, le bellezze

A Napoli la Giornata mondiale della Vista

Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la “Giornata Mondiale della Vista”. L'evento annuale dedicato alla prevenzione delle patologie oculari è promossa dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus. Tra gli eventi previsti domani si svolgerà a Napoli alle ore 16:00 - nell’aula Auricchio della Clinica Oculistica