Nella vita tutto può accadere, nulla è dato per scontato, come nemmeno il porsi dei limiti. Il protagonista di questo romanzo nero, tale Cesare Colasanti, mai cognome risulta più emblematico nella memoria collettiva. Un uomo che subisce la violenza fisica e morale, vede la promettente carriera di calciatore, infrangersi per
Quarto
DIETRO LA VERITA’: LA VICENDA DI CICCIO E TORE
Scavare nei meandri della verità è compito arduo, quando un giornalista d’inchiesta incontra una storia come quella di Ciccio e Tore, i due fratellini di Gravina, scomparsi una sera d’estate e ritrovati cadaveri nei sotterranei di un palazzo dismesso, aprono una ferita ancora aperta. Mauro Valentini e Luciano Garofano ripercorrono la
IL SANGUE DI GIUDA, UN NOIR FIRMATO MURSIA COLLANA GIUNGLA GIALLA.
L'ESORDIO DI GABRIELE CANTELLA Il tradimento è una seduzione emotiva, perimetra l’area dell’estetica morale, riuscendo così a colmare quel senso di vuoto esistenziale così intimo, così delicato. Giovanni Alma è un detective atipico, un romantico eroe in cerca di un’ancora cui agganciare un profondo senso di solitudine, una fedele compagna che scandisce
Concluso progetto ASL Napoli 2 Nord con lo screening dell’epatite C
Si è concluso “Cinquanta senza C”, progetto di eradicazione intraospedaliero promosso dalla ASL Napoli 2 Nord in partnership con il provider Letscom E3, con l'obiettivo di effettuare screening per la ricerca del virus dell'epatite C in tutti i pazienti con età superiore ai 50 anni ricoverati presso i Presidi Ospedalieri della
Città Metropolitana, firma per la valorizzazione dei Campi Flegrei con tutti i sindaci dell’area
L’intesa è stata sottoscritta questo pomeriggio nella Sala “Borsellino” di Palazzo Matteotti dal primo cittadino metropolitano (nella sua doppia veste) e dai Sindaci di Bacoli, Giugliano, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida e Quarto. Obiettivo la definizione di programmi comuni, dai trasporti alla valorizzazione turistica, per mettere a sistema le risorse
“Fiori nell’hammada” il romanzo di Bruno Ciro Linardo sarà presentato al Circolo Ilva di Bagnoli
Giovedì 20 luglio alle 18:30, al fresco della pinetina del Circolo Ilva di Bagnoli in Via Coroglio 90, sarà presentato il romanzo di Ciro Bruno Linardo titolato “Fiori nell’hammada” edito da Edizioni Mea. Il libro è incentrato sulla questione umanitaria e politica del Popolo Saharawi il quale, vittima dell’occupazione militare marocchina
A Quarto le associazioni accolgono i bambini del Saharawi
Un grande puzzle solidale ha accolto i bambini Saharawi, piccoli ambasciatori di Pace, giunti a Quarto, grazie alle associazioni Bambini senza confini ets ed, appunto, la Piccoli Ambasciatori di Pace Odv, per il secondo anno consecutivo di gemellaggio tra i due territori. Ospiti nell'Albergo Diverso B&B della Legalità di Via Campana,
Nat’Arte 2023: Natura, Archeologia, Arte Contemporanea. Giovedì 20 luglio al Parco Monumentale di Baia
Giovedì 20 luglio, alle ore 17,30 presso il Parco Monumentale di Baia, opening di NAT’ARTE 2023, la rassegna curata da Franco Riccardo che coniuga natura, archeologia e arte contemporanea, attraverso le opere di Michele Ciardiello, Lucia Gangheri, Laura Niola, Gerardo Di Fiore, Carmine Rezzuti e Francesca Volpe. Un evento accompagnato, in questa opening, da ‘Le Dee
Quarto, “Un tuffo nell’inclusione”: inaugurazione della piscina di Casa Mehari. Il 12 luglio evento in memoria di donna Paola Grimaldi
Casa Mehari si prepara a riempire l’estate di gioia con “Un tuffo nell’Inclusione”, l’evento organizzato negli spazi esterni della villa dalla Bottega dei Semplici Pensieri ODV.L’appuntamento è fissato per mercoledì 12 luglio a partire dalle ore 19.00.Una festa, prima di tutto, ma anche l’occasione di rendere omaggio a Donna Paola Grimaldi, un simbolo
Quarto, ecco la nuova Giunta targata Sabino
Il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, ha nominato poco fa la giunta comunale assegnando le deleghe ai 6 assessori (come specificato dettagliatamente nel decreto in allegato). Il vicesindaco sarà Annarita Ottaviano, espressione della lista civica Insieme come l’avvocato Gaetano Coccoli, che si occuperà di Lavori pubblici e Pnrr. Il MoVimento
CAMPI FLEGREI. I ricercatori dell’INGV e dell’Università Roma 3 hanno definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
È conosciuto come il Monte più giovane d'Europa, è Monte Nuovo nei Campi Flegrei. La sua formazione iniziò con l'eruzione del 29 settembre del 1538 attorno alle 19:30. Monte Nuovo Oggi grazie agli studi scientifici multidisciplinari - geologia, archeologia e storia - i ricercatori hanno ricostruito la storia di quasi 150 anni di